Trump: "Imporrò dazi del 25% su acciaio e alluminio". Parigi: "Ue risponderà"
© Afp
Trump ha annunciato che gli Stati Uniti imporranno dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio, anche da Canada e Messico, e che nel corso della settimana imporranno anche altri dazi sulle importazioni. L'Unione europea, ha assicurato il ministro degli Esteri francese Barrot, "risponderà" ai nuovi dazi Usa. "Non c'è alcuna esitazione quando si tratta di difendere i nostri interessi", ha affermato. Il portavoce della Commissione Ue Gill ha commentato: "Ci opponiamo a barriere ingiustificate al commercio libero ed equo. Rimaniamo impegnati in un dialogo costruttivo con gli Stati Uniti e tutti gli altri nostri partner commerciali".
"Ci opponiamo a barriere ingiustificate al commercio libero ed equo. Restiamo pienamente impegnati a garantire parità di condizioni. Metteremo in atto sempre le misure necessarie per proteggere i nostri interessi economici". "Rimaniamo impegnati in un dialogo costruttivo con gli Stati Uniti e tutti gli altri nostri partner commerciali". Lo ha detto il portavoce della Commissione Ue Olof Gill in un incontro stampa ribadendo che al momento dagli Usa "siamo di fronte alla minaccia di dazi e non già ad annunci. Ora è il momento della collaborazione, non dello scontro".
Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha accusato il presidente statunitense Donald Trump di voler "mettere in ginocchio la Repubblica Islamica", in un discorso in occasione del 46esimo anniversario della Rivoluzione che ha rovesciato la monarchia Pahlavi. "Trump dice 'vogliamo parlare (con l'Iran)', e firma in un memorandum tutte le cospirazioni per mettere in ginocchio la nostra Rivoluzione", ha detto Pezeshkian, riferendosi a un testo firmato martedì scorso dal presidente americano che prevede nuove sanzioni contro l'Iran.
"In questa fase" l'Ue non ha ricevuto "alcuna notifica ufficiale" sull'imposizione di nuovi dazi da parte dell'amministrazione Usa. Lo comunica la Commissione europea dopo l'annuncio di Donald Trump di voler imporre da oggi tariffe del 25% sull'acciaio e l'alluminio importati negli Stati Uniti. "Non risponderemo ad annunci generici privi di dettagli o chiarimenti scritti. L'Ue non vede alcuna giustificazione per l'imposizione di dazi sulle sue esportazioni", evidenzia Bruxelles, ribadendo di essere pronta a "reagire per proteggere gli interessi delle aziende, dei lavoratori e dei consumatori europei da misure ingiustificate".
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato il 9 febbraio 2025 come la prima Giornata del Golfo d'America, il "Gulf of America Day". Lo comunica in una nota la Casa Bianca. Lo scorso 20 gennaio Trump ha firmato l'ordine esecutivo di "intraprendere tutte le azioni appropriate per rinominare come 'Golfo d'America' l'area della piattaforma continentale degli Stati Uniti delimitata a nord-est, nord e nord-ovest dagli Stati del Texas, Louisiana, Mississippi, Alabama e Florida, e che si estende fino al confine marittimo con il Messico e Cuba, nell'area precedentemente denominata Golfo del Messico". Il presidente ha dichiarato di aver preso la decisione in parte perché, "come dichiarato in quell'ordine, 'l'area precedentemente conosciuta come Golfo del Messico è da lungo tempo una risorsa integrante della nostra Nazione un tempo fiorente ed è rimasta una parte indelebile dell'America".
L'Unione europea "risponderà" ai nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump, come ha fatto durante il primo mandato del presidente americano. Lo ha detto il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot. "Non c'è alcuna esitazione quando si tratta di difendere i nostri interessi", ha affermato il ministro su TF1, aggiungendo che la Commissione europea ha il mandato di agire in questa direzione. La dichiarazione segue il previsto annuncio da parte di Trump oggi di dazi del 25% sull'acciaio e sull'alluminio importati negli Stati Uniti.
Il presidente Usa Donald Trump ha ribadito che è "serio" quando afferma che il Canada dovrebbe diventare il 51esimo stato degli Stati uniti, rispondendo a una domanda in un'intervista a Fox News prima del Super Bowl. "Già, lo è" ha risposto Trump, quando gli è stato chiesto in merito alla serietà della sua intenzione di acquisire il Canada. "Penso che il Canada - ha continuato - starebbe molto meglio se diventasse il 51esimo stato, perché perdiamo 200 miliardi di dollari all'anno con il Canada, e non permetterò che ciò accada. È troppo. Perché stiamo sostanzialmente pagando 200 miliardi di dollari all'anno in sussidi al Canada? Ora, se diventassero il nostro 51esimo stato, a me non dispiacerebbe farlo".
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ordinato al dipartimento del Tesoro di interrompere la produzione di monete da un centesimo di dollaro ("penny"), definendola uno spreco. In un messaggio pubblicato sulla piattaforma sociale Truth Social, Trump ha riferito di aver ordinato al segretario del Tesoro, Scott Bessent, di cessare la coniazione delle monete di minor valore attualmente circolanti negli Usa, che riportano l'immagine del presidente Abraham Lincoln.
"Il Canada farà molto meglio come 51° Stato degli Usa". Lo ha detto Donald Trump alla Fox. "Perdiamo 200 miliardi di dollari in sussidi al Canada", ha aggiunto Trump.
Il presidente Donald Trump ha annunciato che lunedì gli Stati Uniti imporranno dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio, anche da Canada e Messico, e che nel corso della settimana imporranno anche altri dazi sulle importazioni. Trump ha anche ribadito che annuncerà "tariffe reciproche", "probabilmente martedì o mercoledì". Ciò significa che gli Stati Uniti imporranno dazi sulle importazioni di prodotti nei casi in cui un altro Paese abbia imposto dazi su merci Usa.
Elon Musk aiuterà a scoprire "centinaia di miliardi di dollari di frode" nelle spese pubbliche. Lo ha detto Donald Trump in un'intervista a Fox, di cui sono stati diffusi degli estratti. "Musk è fantastico", ha precisato Trump riferendosi al lavoro del Dipartimento dell'Efficienza del governo. "Gli chiederò molto presto, probabilmente in 24 ore, di andare a guardare al dipartimento dell'Istruzione" per eventuali sprechi, ha spiegato il presidente Usa, aggiungendo che gli chiederà di esaminare anche il dipartimento della Difesa.
Donald Trump attende il Super Bowl giocando a golf con Tiger Woods. Il presidente è a Mar-a-Lago e nel pomeriggio volerà a New Orleans per assistere al Super Bowl, divenendo il primo presidente in carica a presenziare alla partita dell'anno negli Stati Uniti.
"Il Sud Africa sta confiscando terreni. Sotto gli occhi di tutti ci sono violazioni dei diritti umani che stanno accadendo e noi agiremo. Per questo taglieremo tutti gli aiuti al Sud Africa fino a nuova comunicazione". Lo afferma Donald Trump sul suo social Truth.
I prezzi delle auto nuove potrebbero salire in media di 3mila euro nel 2025. I dazi varati dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e attualmente sospesi per un periodo di 30 giorni, rischiano di causare a regime un effetto domino su tutto il comparto dell'automotive, con ripercussioni dirette anche sulle autovetture e sulla componentistica commercializzati in Italia. Lo denuncia Federcarrozzieri, l'associazione delle autocarrozzerie italiane.
Donald Trump è destinato a entrare nella storia come il primo presidente a partecipare al Super Bowl mentre è in carica. La sua apparizione programmata alla partita di oggi a New Orleans arriva nel mezzo delle polemiche sulla rimozione da parte della NFL degli slogan "Fine al razzismo" dalle end zone.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha revocato il nulla osta di sicurezza, un permesso che permette di avere accesso a informazioni classificate, di cui disponevano l'ex segretario di Stato Antony Blinken e l'ex consigliere per la sicurezza nazionale, Jake Sullivan.