© Afp
© Afp
Duecentomila autotreni sono bloccati alla dogana al confine tra Messico e Stati Uniti
di Redazione online© Afp
© Afp
Il presidente americano Donald Trump ha messo un primo "stop" al ruolo di Elon Musk, avvertendo i ministri che il patron di Tesla consiglia ma sono loro a decidere. Trump poi è tornato sulle spese di difesa annunciando che non intenderà intervenire in soccorso a quei Paesi Nato che non pagano abbastanza. Poi ha annunciato la sospensione di quasi tutti i dazi al Messico fino al 2 aprile. Probabilmente ci sarà un rinvio anche per il Canada. Intanto il presidente della Camera messicana del trasporto merci, Miguel Ángel Martínez, ha affermato che l'impatto dei dazi imposti da Trump è "già una realtà", poiché più di 200mila autoarticolati sono parcheggiati ai valichi doganali.
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che istituisce una "riserva strategica di Bitcoin". Lo ha annunciato il responsabile della Casa Bianca per le criptovalute, David Sacks. La riserva, ha spiegato Sachs su X, sarà capitalizzata con Bitcoin di proprietà del governo federale che è stato confiscato come parte di procedimenti penali o civili. Ciò significa che "non costerà ai contribuenti un centesimo". Si stima che il governo degli Stati Uniti possieda circa 200mila bitcoin, ha aggiunto Sacks, precisando che il governo Usa non venderà "alcun bitcoin depositato nella riserva. La riserva sarà come un Fort Knox digitale per la criptovaluta spesso chiamata, appunto, 'oro digitale'".
La Cina "reagirà con fermezza all'offensiva commerciale" degli Stati Uniti. E' quanto ha detto il ministro degli Esteri Wang Yi, criticando i dazi unilaterali decisi dal presidente americano Donald Trump. "Sono senza senso", ha aggiunto.
Il presidente Usa, Donald Trump, si recherà in Arabia Saudita, Paese con il quale dice di intrattenere "ottime relazioni" e che, secondo lui, investirà massicciamente negli Stati Uniti. Lo ha detto lo stesso numero uno della Casa Bianca rispondendo a una domanda di un giornalista. "Non so se incontrerò Putin in Arabia Saudita", ha aggiunto senza specificare una data per il viaggio. Trump ha poi spiegato di aver detto ai sauditi che sarebbe andato nel regno "se avessero versato mille miliardi di dollari alle aziende americane (...) in un periodo di quattro anni, e loro hanno accettato di farlo, quindi andrò lì".
Il Canada ha deciso di sospendere la maggior parte delle sue misure di ritorsione contro gli Usa dopo che in serata Donald Trump ha annunciato l'estensione dello stop di un mese sui dazi anche per il Canada.
Donald Trump ha nuovamente messo in dubbio l'impegno degli Stati Uniti nei confronti della Nato, affermando che gli Stati Uniti non dovrebbero venire in aiuto dei Paesi che, a suo avviso, non spendono abbastanza per la propria difesa. "Se non pagano, non li difenderò", ha detto il presidente americano ai giornalisti alla Casa Bianca.
Donald Trump ha convocato oggi la sua squadra di governo in persona per trasmettere un messaggio: siete voi a dirigere i vostri dipartimenti, non Elon Musk. Lo riporta Politico. Secondo due funzionari dell'amministrazione, Trump ha detto ai membri più importanti della sua amministrazione che Musk ha il potere di fare raccomandazioni ai dipartimenti, ma non di emettere decisioni unilaterali su personale e politica. Anche Musk era presente nella stanza. Il messaggio del presidente rappresenta la prima mossa significativa per limitare il mandato del suo first buddy.
L'inviato di Donal Trump, Steve Witkoff, si è detto "soddisfatto" per le scuse al presidente di Volodymyr Zelensky dopo lo scontro nello Studio Ovale. "Siamo ora in trattativa per coordinare un incontro con gli ucraini a Riad o potenzialmente anche a Gedda", ha detto Witkoff ai giornalisti alla Casa Bianca affermando che "l'idea è di mettere a punto una cornice per un accordo di pace e un cessate il fuoco iniziale".
La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha definito un "risultato senza precedenti" la decisione di Trump di sospendere i dazi fino al 2 aprile
Donald Trump ha annunciato la sospensione di quasi tutti i dazi al Messico fino al 2 aprile. Dopo aver parlato con la presidente del Messico Claudia Sheinbaum, ha scritto il presidente su Truth, "ho concordato che il Paese non sarà tenuto a pagare dazi su nulla che rientri nell'accordo commerciale fino al 2 aprile". "L'ho fatto - ha sottolineato il presidente americano - per rispetto della presidente Sheinbaum. Il nostro rapporto è stato molto buono e stiamo lavorando duramente, insieme, al confine, per impedire agli immigrati clandestini di entrare negli Stati Uniti e per fermare il fentanyl. Grazie alla Sheinbaum per il suo duro lavoro e la sua cooperazione".
Donald Trump "probabilmente" rinvierà la maggior parte dei dazi per Canada e Messico. Lo ha detto il ministro del Commercio, Howard Lutnick, in un'intervista a Cnbc.
L'Autorità del Canale di Panama ha ribadito di non aver apportato modifiche ai pedaggi o ad altri diritti per il transito lungo la via interoceanica. La precisazione è arrivata dopo le dichiarazioni della portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, che ieri ha affermato che il Paese centroamericano ha eliminato le tariffe per le imbarcazioni statunitensi, un fatto che ha descritto come "una vittoria" per l'amministrazione statunitense. Le osservazioni di Leavitt sono arrivate in risposta alla domanda di un giornalista sul discorso del presidente Donald Trump al Congresso degli Stati Uniti, in cui ha ribadito l'intenzione di "rivendicare il Canale di Panama" ed ha affermato che il suo governo ha già intrapreso azioni in tal senso.
In caso si "materializzasse la minaccia dell'imposizione di dazi" contri i Paesi Ue da parte degli Usa, la Spagna replicherà anche con l'adozione di un "nuovo scudo" protettivo per i lavoratori: lo ha detto la vicepremier con delega al Lavoro spagnola, Yolanda Díaz, intervenendo in una commissione parlamentare. "Faremo come abbiamo già fatto nel caso di Valencia e di altre moltissime circostanze", ha aggiunto in riferimento alle popolazioni colpite dall'alluvione di fine ottobre. "Si tratta di salvare aziende e posti di lavoro", ha anche detto, "voglio trasmettere un messaggio di tranquillità".
Il presidente della Camera messicana del trasporto merci (Canacar), Miguel Ángel Martínez, ha affermato che l'impatto dell'imposizione delle tariffe è "già una realtà", poiché più di 200mila autoarticolati sono parcheggiati ai valichi doganali. In un'intervista rilasciata ai media dopo l'assemblea generale ordinaria del 2025 dell'associazione, il dirigente ha affermato che i dazi imposti da Trump potrebbero avere gravi conseguenze per l'economia messicana.