LIVE
Ultimo aggiornamento: un mese fa

LA DIRETTA

Media: "Gli Usa vogliono abbandonare le esercitazioni militari nei Paesi Ue" | Trump nega frizioni nel governo: "Musk e Rubio hanno un ottimo rapporto"

Secondo il Telegraph, Trump vuole portar via dalla Germania 35mila soldati e dislocarli in Ungheria". Il presidente Usa cancella contratti per 400 milioni alla Columbia University per episodi di antisemitismo

di Redazione online
09 Mar 2025 - 00:19
 © Afp

© Afp

Donald Trump sta considerando l'ipotesi di ritirare dalla Germania 35mila soldati americani per spostarli forse in Ungheria. E' quanto scrive il quotidiano britannico The Telegraph citando "fonti vicine all'amministrazione americana". Inoltre, un quotidiano svedese dice che gli Usa intendono interrompere la partecipazione alla pianificazione di future esercitazioni militari. La Casa Bianca ha intanto annunciato di aver cancellato 400 milioni di dollari di contratti e sovvenzioni federali alla Columbia University, alla luce degli episodi di antisemitismo registrati all'interno del campus ai danni degli studenti di religione ebraica. Revocato il visto Usa a uno studente pro-Hamas. 

Fotogallery - Columbia University, continua la protesta pro-Palestina: studenti barricati

1 di 13
© Afp
© Afp
© Afp

© Afp

© Afp


"Elon e Marco hanno un ottimo rapporto. Ogni dichiarazione che indica il contrario è una fake news". Lo afferma Donald Trump sul suo social Truth intervenendo sulle indiscrezioni relative a un duro scontro fra Elon Musk e Marco Rubio sui tagli chiesti dal Dipartimento per l'Efficienza del governo.


Il presidente Usa Donald Trump nomina due fedelissime di Fox al board del Kennedy Center. "Sono lieto di annunciare che Laura Ingraham e Maria Bartiromo entreranno nel board del Kennedy Center. Non vediamo l'ora di lanciare l'età dell'oro, renderemo l'arte di nuovo grande", ha annunciato Trump. Ingraham e Bartiromo sono le ultime due personalità di Fox in ordine temporale ad aver assunto nuovi ruoli dall'insediamento del presidente, fra questi Pete Hegseth nominato alla guida del Pentagono.


L'amministrazione Trump ha comunicato alla National Oceanic and Atmospheric Administration, l'agenzia per il meteo e la scienza sul clima, di prepararsi a perdere altri 1.000 dipendenti oltre ai 1.300 già tagliati nelle scorse settimane. Le riduzioni rappresentano complessivamente circa il 20% della forza lavoro dell'agenzia, i cui vertici hanno tempo fino a martedì per presentare un piano di riorganizzazione che tenga conto dei tagli.


Donald Trump sta finalizzando un nuovo 'travel ban', un divieto a viaggiare negli Usa. La misura allo studio prevede una lista "rossa" di paesi ai cui cittadini è vietato l'ingresso negli Stati Uniti. Lo riporta il New York Times, sottolineando che la lista rossa include i paesi già colpiti dal precedente 'travel ban', ovvero Cuba, Iran, Corea del Nord, Somalia, Sudan, Siria, Venezuela e Yemen. L'amministrazione vorrebbe però ampliarla all'Afghanistan. Il provvedimento contiene anche una lista "arancio" di paesi i cui cittadini non verranno messi completamente al bando, ma il cui accesso agli Stati Uniti verrà limitato.


"L'insistenza di alcuni Stati oppressori nel tenere negoziati con l'Iran non mira a risolvere i problemi, ma piuttosto cerca di dominare e imporre le loro aspettative e l'Iran non accetterà sicuramente le loro aspettative". Lo ha affermato il leader iraniano Ali Khamenei in un incontro con diversi alti funzionari. Le dichiarazioni del leader giungono un giorno dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato di aver inviato una lettera a Khamenei, in cui ha chiesto nuovi colloqui sul programma nucleare iraniano minacciando ritorsioni in caso contrario. 


Gli Usa hanno informato i loro alleati dell'intenzione di interrompere la partecipazione alla pianificazione di future esercitazioni militari in Europa. Lo scrive il quotidiano svedese Expressen. Secondo fonti dell'Expressen, il blocco della pianificazione americana non si applica alle esercitazioni già decise nel 2025. Se l'intenzione degli Stati Uniti dovesse restare in vigore, significherebbe che la Svezia e altri Paesi della Nato sarebbero costretti a pianificare esercitazioni senza la partecipazione degli Usa o solo con piccole unità americane.


I governi del Brasile e degli Stati Uniti hanno creato un gruppo di lavoro per discutere sui dazi, ha informato l'Itamaraty, il ministero degli Esteri verde-oro in un comunicato diffuso oggi su X. Secondo quanto riportato dalla Cnn Brasil, il primo incontro, da remoto, potrebbe avvenire la prossima settimana. Il comunicato è stato diffuso dopo che il ministro degli Affari Esteri del Brasile, Mauro Vieira, ha parlato per telefono con il nuovo rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti nel paese sudamericano, Jamieson Greer, per trattare delle relazioni commerciali tra i due paesi e l'annuncio di dazi, da parte degli Stati Uniti, in settori quali l'acciaio e l'alluminio. "Vieira ha sottolineato il surplus commerciale a favore degli Stati Uniti nella bilancia bilaterale e il ruolo del Brasile nella fornitura di beni e materiali agli Stati Uniti ed entrambi hanno concordato sulla necessità di avviare un dialogo a livello tecnico sulla relazione commerciale", recita il comunicato dell'Itamaraty. Le tariffe statunitensi del 25% sull'acciaio e sull'alluminio dovrebbero entrare in vigore il 21 marzo. 


Donald Trump sta considerando l'ipotesi di ritirare 35mila soldati americani dislocati in ambito Nato in Germania e forse di spostarli in Ungheria: lo scrive il quotidiano britannico The Telegraph, che cita "fonti vicine all'amministrazione" americana. "Trump è arrabbiato perché loro (gli europei) sembrano spingere per la guerra", dice una fonte vicina alla casa Bianca citata dal giornale. Il Telegraph sottolinea che il ridispiegamento di truppe sarebbe dalla Germania all'Ungheria, che mantiene un rapporto positivo con la Russia e che nell'ultimo consiglio europeo straordinario si è opposta agli aiuti europei a Kiev. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri