Fotogallery - Columbia University, continua la protesta pro-Palestina: studenti barricati
© Afp
© Afp
Il presidente americano ha scritto a Khamenei per un accordo sul nucleare iraniano
di Redazione online© Ansa
L'amministrazione Trump ha annunciato di aver cancellato 400 milioni di dollari di contratti e sovvenzioni federali alla Columbia University, alla luce degli episodi di antisemitismo registrati all'interno del campus ai danni degli studenti di religione ebraica. Inoltre il Dipartimento di Stato Usa ha revocato il visto a un primo studente straniero coinvolto nelle proteste pro Gaza della scorsa primavera. Lo studente è stato collegato ai "disordini pro-Hamas". Intanto il presidente americano Donald Trump ha annunciato di aver inviato una lettera alla guida suprema dell'Iran, Ali Khamenei, in merito al programma nucleare, spiegando che "con Teheran preferisco raggiungere un accordo".
© Afp
© Afp
I governi del Brasile e degli Stati Uniti hanno creato un gruppo di lavoro per discutere sui dazi, ha informato l'Itamaraty, il ministero degli Esteri verde-oro in un comunicato diffuso oggi su X. Secondo quanto riportato dalla Cnn Brasil, il primo incontro, da remoto, potrebbe avvenire la prossima settimana. Il comunicato è stato diffuso dopo che il ministro degli Affari Esteri del Brasile, Mauro Vieira, ha parlato per telefono con il nuovo rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti nel paese sudamericano, Jamieson Greer, per trattare delle relazioni commerciali tra i due paesi e l'annuncio di dazi, da parte degli Stati Uniti, in settori quali l'acciaio e l'alluminio. "Vieira ha sottolineato il surplus commerciale a favore degli Stati Uniti nella bilancia bilaterale e il ruolo del Brasile nella fornitura di beni e materiali agli Stati Uniti ed entrambi hanno concordato sulla necessità di avviare un dialogo a livello tecnico sulla relazione commerciale", recita il comunicato dell'Itamaraty. Le tariffe statunitensi del 25% sull'acciaio e sull'alluminio dovrebbero entrare in vigore il 21 marzo.
Un gruppo di 19 Stati democratici, con l'aggiunta del distretto di Columbia, ha avviato una causa legale per bloccare il piano dell'amministrazione Trump per i licenziamenti di massa all'interno delle agenzie federali, chiedendo al tribunale di far riassumere i dipendenti il cui incarico è stato già terminato. Stando agli atti giudiziari depositati presso un tribunale distrettuale in Maryland, gli Stati hanno accusato l'amministrazione Trump di non avere seguito le giuste procedure per licenziare i dipendenti pubblici. "Questa direttiva irresponsabile ha portato il caos e danneggiato i dipendenti del governo, il cui contributo è cruciale per la nostra economia", ha detto il procuratore generale della California, Rob Bonta.
L'amministrazione Trump ha cancellato circa 400 milioni di dollari in sovvenzioni e contratti federali destinati alla Columbia University. "Le università devono rispettare tutte le leggi federali contro la discriminazione se vogliono ricevere finanziamenti federali", ha annunciato in un comunicato la ministra dell'Istruzione Linda McMahon. L'ateneo Ivy League è finito sotto esame da parte dell'amministrazione Trump per la presunta mancata protezione dei suoi studenti ebrei.
"Fra Elon Musk e i ministri non c'è alcuno scontro: il miliardario e il segretario di Stato Usa Marco Rubio vanno d'accordo". Lo ha detto Donald Trump, sottolineando che Musk non ha bisogno di essere frenato.
L'ex vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, deciderà entro l'estate se candidarsi per l'incarico di governatrice del suo Stato, la California. Lo ha detto una fonte anonima all'emittente "Nbc News", precisando che la Harris non avrebbe nemmeno escluso la possibilità di candidarsi alla Casa Bianca nel 2028. "Sta valutando tutte le opzioni", ha detto la fonte.
La strada verso l'obiettivo di un'inflazione al 2% continuerà a essere accidentata. Lo ha detto il presidente della Fed Jerome Powell.
La Fed non ha bisogno di avere fretta: può attendere per avere un quadro più chiaro. Lo ha detto il presidente della Fed Jerome Powell.
Dopo aver esentato il giorno prima alcuni prodotti canadesi dai dazi doganali, Donald Trump ha dichiarato di essere pronto a introdurre dazi doganali reciproci sui prodotti lattiero-caseari "a partire" da oggi, se Ottawa non abbasserà i propri su questa categoria. "Il Canada ci ha fregato per anni con tariffe del 250% su latticini e legname, non succederà di nuovo. Li colpiremo con la stessa identica tariffa a meno che non la abbandonino. Ecco cosa significa reciprocità e possiamo farlo oggi o aspettare fino a lunedì o martedì", ha detto Trump ai giornalisti nello Studio Ovale.
Come minacciato dal Segretario di Stato Marco Rubio, il Dipartimento di Stato Usa ha revocato il visto a un primo studente straniero coinvolto nelle proteste pro Gaza della scorsa primavera. Lo studente, il cui nome e la cui affiliazione universitaria non sono stati rivelati, è stato collegato ai "disordini pro-Hamas", ha detto un portavoce del Dipartimento di Stato precisando che l'individuo ("alien", nella terminologia tornata in auge con Donald Trump) sarà espulso dal Paese dalla Immigration and Customs Enforcement.
In un'intervista a Fox Business Donald Trump ha spiegato perché ha approvato la sospensione temporanea dei dazi previsti nei confronti di Canada e Messico. "Volevo aiutare il Messico e il Canada in una certa misura e volevo aiutare le case automobilistiche americane fino al 2 aprile. Poi diventerà tutto reciproco", ha detto spiegando di aver pensato che fosse "la cosa giusta da fare". "Ho dato loro una piccola pausa per questo breve periodo di tempo", ha concluso.
Donald Trump ha dichiarato sui social che i dazi sono necessari per correggere anni di abusi subiti dagli Stati Uniti da parte di altri Paesi e aziende. Citando il leader della "United Autoworkers of America", ha denunciato la perdita di 90mila fabbriche e impianti dall'inizio del Nafta (accordo nord-americano per il libero scambio stipulato tra Usa, Canada e Messico). Ha poi aggiunto che il sindacalista ha "assolutamente ragione", ribadendo la necessità di misure protezionistiche per tutelare l'industria americana.
Donald Trump ha offerto la cittadinanza Usa a tutti gli agricoltori del "terribile" Sudafrica che "cercano di fuggire da quel paese per motivi di sicurezza", ripetendo le sue accuse che il governo di Pretoria sta "confiscando" loro terre e fattorie e ricordando di aver bloccato "tutti i finanziamenti federali".
I posti di lavoro nel governo federale Usa sono calati di 10.000 unità in febbraio rispetto al mese precedente. E' quanto emerge dai dati sul mercato del lavoro, che ha creato lo scorso mese 151.000 posti di lavoro, meno delle attese degli analisti. Il calo riflette i tagli portati avanti da Elon Musk.
Donald Trump ha detto di aver inviato ieri una lettera alla guida suprema dell'Iran, Ali Khamenei, in merito al programma nucleare di Teheran. Lo ha rivelato lo stesso presidente americano in un'intervista a Fox Business ripresa dai media internazionali. "Preferisco raggiungere un accordo con l'Iran sul suo programma nucleare", ha detto Trump, aggiungendo che "se l'Iran non negozia, sarà molto brutto per loro. L'Iran non può avere armi nucleari. Ci sono altre opzioni disponibili".