LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 ore fa

LA DIRETTA

Trump: imporrò dazi del 25% su acciaio e alluminio | Parigi: "Ue risponderà"

Il presidente Usa loda Elon Musk: "Aiuterà a scoprire miliardi di dollari di frodi"

10 Feb 2025 - 08:21
 © Afp

© Afp

Trump ha annunciato che gli Stati Uniti imporranno dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio, anche da Canada e Messico, e che nel corso della settimana imporranno anche altri dazi sulle importazioni. L'Unione europea, ha assicurato il ministro degli Esteri francese Barrot, "risponderà" ai nuovi dazi Usa. "Non c'è alcuna esitazione quando si tratta di difendere i nostri interessi", ha affermato, aggiungendo che la Commissione europea ha il mandato di agire in questa direzione. Il presidente americano ha anche lodato poi Elon Musk che aiuterà a scoprire "centinaia di miliardi di dollari di frode" nelle spese pubbliche. Gli chiederò di verificare eventuali sprechi a Istruzione e Difesa". Il nuovo inquilino della Casa Bianca, che ha tagliato i fondi alla ricerca biomedica, ha inoltre revocato il nulla osta di sicurezza per Blinken e Sullivan, che avevano accesso a informazioni classificate. 


I prezzi delle auto nuove potrebbero salire in media di 3mila euro nel 2025. I dazi varati dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e attualmente sospesi per un periodo di 30 giorni, rischiano di causare a regime un effetto domino su tutto il comparto dell'automotive, con ripercussioni dirette anche sulle autovetture e sulla componentistica commercializzati in Italia. Lo denuncia Federcarrozzieri, l'associazione delle autocarrozzerie italiane.


Donald Trump è destinato a entrare nella storia come il primo presidente a partecipare al Super Bowl mentre è in carica. La sua apparizione programmata alla partita di oggi a New Orleans arriva nel mezzo delle polemiche sulla rimozione da parte della NFL degli slogan "Fine al razzismo" dalle end zone.


Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha revocato il nulla osta di sicurezza, un permesso che permette di avere accesso a informazioni classificate, di cui disponevano l'ex segretario di Stato Antony Blinken e l'ex consigliere per la sicurezza nazionale, Jake Sullivan.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri