"Canale di Panama gratuito per le navi Usa", scontro sull'annuncio di Washington. Il presidente Usa: "Meglio un accordo sul nucleare con l'Iran che farli a pezzi"
E' arrivato a Guantanamo il primo gruppo di migranti clandestini considerati dalle autorità statunitensi "ad alto rischio" in attesa che "questi individui potranno essere trasportati nel loro Paese di origine o in un'altra destinazione appropriata". Intanto, circondato da decine di teenager, Trump ha firmato alla Casa Bianca un ordine esecutivo per vietare alle ragazze e alle donne transgender di competere in squadre sportive che corrispondono alla loro identità di genere. Il presidente americano ha poi aperto a un accordo sul nucleare con l'Iran, dicendo che è meglio la pace che "fare a pezzi il Paese". Il presidente però ha avvisato Teheran: "Non avranno mai l'atomica". E l'idea di Trump di trasformare la Striscia di Gaza in una "riviera del Medioriente" ha scatenato una sequela di no da tutto il mondo. Nel frattempo, in sintonia con la decisione annunciata giorni fa dalla Casa Bianca, Milei ha deciso di ritirare l'Argentina dall'Oms. Tiene ancora banco invece la questione dazi e il braccio di ferro con Pechino. Lo Us Postal Service ha per qualche ora bloccato l'accettazione di pacchi provenienti dalla Cina e Hong Kong: poi il dietrofront. Scontro con Panama dopo che Washington ha annunciato che le navi governative degli Usa potranno navigare gratuitamente nel Canale.
Il primo gruppo di migranti clandestini considerati ad alto rischio dalle autorità statunitensi è giunto nel centro di detenzione di Guantanamo. Lo ha reso noto il Dipartimento della Difesa statunitense. "L'Immigration and Customs Enforcement degli Stati Uniti sta adottando questa misura per garantire la detenzione sicura e protetta di questi individui fino a quando non potranno essere trasportati nel loro Paese di origine o in un'altra destinazione appropriata", si legge in una nota diffusa dal Dipartimento, precisando che si tratta di una misura "temporanea".
Il Dipartimento di Stato Usa su X assicura che le imbarcazioni governative degli Stati Uniti potranno navigare gratuitamente nel Canale di Panama. Un successo, si legge, a cui si è arrivati grazie alle forti pressioni del presidente Donald Trump e che garantirà "risparmi di milioni di dollari all'anno per il governo". Ma sulla dichiarazione è scontro con l'Autorità del Canale di Panama, che ha smentito di aver rinunciato ai pedaggi per le navi del governo statunitense. In un secco comunicato l'ente autonomo che amministra la via d'acqua interoceanica sottolinea di avere "il potere di stabilire pedaggi e altre tariffe per l'attraversamento del canale" e di "non aver apportato alcuna modifica a tali tariffe".
Le autorità del Guatemala hanno acconsentito ad accettare gli immigrati illegali deportati dagli Stati Uniti. Lo ha annunciato il presidente Bernardo Arevalo, durante una conferenza stampa congiunta con il segretario di Stato Usa, Marco Rubio, aggiungendo che il Paese aumenterà il numero di voli in arrivo dagli Usa con a bordo immigrati irregolari, di nazionalità guatemalteca e anche straniera "in attesa del loro rimpatrio". Il presidente ha precisato che il Guatemala non sarà un "Paese terzo sicuro", dove i deportati stranieri in arrivo dagli Stati Uniti potrebbero fare richiesta di asilo.
Circondato da decine di teenager, Donald Trump ha firmato alla Casa Bianca un ordine esecutivo per vietare alle ragazze e alle donne transgender di competere in squadre sportive che corrispondono alla loro identità di genere: è la sua ultima mossa contro i diritti delle persone transgender, dopo aver decretato che la sua amministrazione riconoscerà solo due generi, quello maschile e quello femminile. L'ordine, intitolato "Tenere gli uomini fuori dagli sport femminili", impone che il Titolo IX, la legge federale che vieta la discriminazione sessuale nelle scuole, venga interpretato come un divieto di partecipazione delle ragazze e delle donne transgender agli sport femminili. Coloro che non lo rispetteranno metteranno a repentaglio qualsiasi finanziamento federale che ricevono e potrebbero affrontare azioni legali. Le atlete transgender potranno competere in squadre miste o maschili.
Un giudice federale del Maryland ha bloccato a tempo indefinito l'abolizione dello ius soli decisa da Donal Tump. Lo riporta il New York Times. Deborah Boardman ha emesso l'ingiunzione durante un'udienza per una causa intentata da gruppi per i diritti civili che sostengono che la misura è incostituzionale.
La Cina ha presentato rimostranze formali agli Stati Uniti a causa di quelle che ha definito osservazioni "irresponsabili" e "attacchi" alle relazioni tra Pechino e Panama in merito al Canale. "Attualmente, la cooperazione bilaterale nell'ambito della Belt and Road Initiative (Bri) sta procedendo normalmente", ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian, commentando la decisione dello Stato dell'America centrale di non voler rinnovare l'adesione all'ambizioso piano infrastrutturale lanciato dal presidente Xi Jinping nel 2013.
In sintonia con la decisione annunciata giorni fa dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, Javier Milei ha deciso di ritirare l'Argentina dall'Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità). Lo ha annunciato il portavoce del presidente argentino, Manuel Adorni. Nel corso di una conferenza stampa alla Casa Rosada, da Buenos Aires sono arrivate durissime critiche all'agenzia delle Nazioni Unite per la gestione durante la pandemia di coronavirus. "Il presidente Javier Milei ha incaricato il ministro degli Esteri Gerardo Werthein di ritirare l'Argentina dall'Oms. La decisione si basa sui profondi contrasti riguardo alla gestione sanitaria durante la pandemia, che, insieme al governo di Alberto Fernández, ci hanno portato al lockdown più grande della storia dell'umanità", ha affermato il portavoce.
"Le notizie secondo cui gli Stati Uniti, lavorando in coordinamento con Israele, faranno esplodere l'Iran in pezzi SONO GRANDEMENTE ESAGERATE. Preferirei di gran lunga un Accordo di pace nucleare verificato, che lascerà l'Iran crescere pacificamente e prosperare. Dovremmo iniziare a lavorarci immediatamente, e arrivare a una grande Celebrazione del Medio Oriente quando sara' firmato e completato. Dio benedica il Medio Oriente!", ha concluso Trump.
"Voglio che l'Iran sia un Paese grande e di successo, ma che non possa avere un'arma nucleare. I resoconti secondo cui gli Stati Uniti, lavorando insieme a Israele, faranno a pezzi l'Iran, sono grandemente esagerati. Preferirei di gran lunga un accordo di pace nucleare verificato, che permetta all'Iran di crescere e prosperare pacificamente. Dovremmo iniziare a lavorarci immediatamente e organizzare una grande festa in Medioriente quando sarà firmato e completato. Dio benedica il Medioriente". Lo ha scritto su 'Truth' il presidente americano Donald Trump.
La presa di controllo di Gaza da parte degli Stati Uniti è un'idea di Donald Trump: il presidente ci ha pensato per almeno gli ultimi due mesi e ha presentato il piano perché è arrivato alla conclusione che nessuno aveva idee nuove su Gaza. Lo riporta Axios citando una fonte vicina a Trump.
La sospensione tariffaria di un mese dà al Messico il tempo di avviare un dialogo e convincere l'amministrazione di Donald Trump che le relazioni commerciali rafforzano il Nord America rispetto ad altre regioni del mondo, ha affermato la presidente Claudia Sheinbaum, che ha invitato il settore privato ad accelerare gli sforzi per rafforzare il Piano Messico.