Si vota per eleggere i 630 deputati del parlamento. Alle elezioni corrono 29 partiti
© Afp
Si sono aperti in Germania i seggi elettorali per rinnovare il Bundestag, il parlamento federale, e circa 59,2 milioni di tedeschi sono chiamati alle urne. Gli elettori potranno andare al seggio fino alle ore 18. Il Paese è diviso in 299 circoscrizioni elettorali. Nel corso degli ultimi anni il numero dei parlamentari era andato aumentando, così la legge elettorale è stata modificata nel 2023: saranno eletti 630 parlamentari. Ogni elettore può indicare due voti: il primo si riferisce direttamente a un candidato di quella circoscrizione elettorale, il secondo invece si riferisce a una lista bloccata e definita dai partiti per ognuno dei dodici Stati federati e le tre Città-Stato. Questo secondo voto rappresenta la percentuale finale di seggi che il partito avrà al Bundestag. Sono ammessi al riparto solo i partiti che conseguono almeno il 5% dei voti o almeno tre mandati diretti. Alle elezioni corrono 29 partiti.
Frank-Walter Steinmeier, presidente federale della Germania, ha votato questa mattina in un seggio di Berlino. Ha ringraziato il personale nel seggio e poi ha invitato i cittadini e le cittadine ad andare a votare: "Fate uso del vostro diritto di voto, andate a votare e contribuite a determinare il futuro del nostro paese. Votate con la consapevolezza che il vostro voto possa essere quello decisivo. Con il presidente ha votato anche sua moglie, Elke Buedenbender.
Si tratta di una cifra notevolmente inferiore rispetto alle elezioni del 2021, quando erano stati registrati 47 partiti. Il calo è probabilmente dovuto al fatto che i partiti più piccoli hanno avuto meno tempo per trovare candidati e raccogliere le firme necessarie per la registrazione a causa delle elezioni anticipate. In queste elezioni, Spd, i Verdi, la Fdp, l'AfD, Die Linke, i Liberi Elettori, il Volt, il Partito Marxista-Leninista di Germania (Mlpd), l'Alleanza Germania e l'Alleanza Sahra Wagenknecht (Bsw) sono rappresentati in tutti i 16 stati con liste statali. La Cdu è rappresentata ovunque tranne che in Baviera, mentre la Csu è rappresentata solo in Baviera. Non tutti gli altri partiti sono presenti sulle schede elettorali di tutti i Laender. Ciò significa che sulle schede elettorali compaiono anche nomi di partiti meno noti.