© IPA
© IPA
Sul fianco della statua in bronzo due ambientalisti di Extinction Rebellion hanno scritto Avidità=Morte. Subito allontanati dalla polizia di New York
© IPA
© IPA
Due attivisti di Extinction Rebellion hanno vandalizzato la statua del Toro di Wall Street, nel parco di Bowling Green, vicino alla Borsa di New York. I due l'hanno imbrattata con vernice spray verde neon, scrivendo sul fianco Avidità=Morte e dipingendo di verde la fronte del Toro, simbolo della crescita del mercato azionario. L'atto vandalico è avvenuto nel giorno in cui si celebrava la 56esima "Giornata della Terra".
L'immediato intervento di un agente della Polizia di New York ha limitato danni ulteriori alla scultura. E ha permesso di fermare e identificare i due attivisti, uno dei quali era anche salito a cavalcioni della statua. "Buongiorno dalla resistenza. Siamo venuti a Wall Street per chiamare i tori...", hanno poi rivendicato l'azione su X gli attivisti. "Tori, denunciati dall′1 per cento che scommette sul nostro futuro. Tori, per salvare chi ha distrutto la nostra economia".
La statua del Toro di Wall Street è stata realizzata dall'artista italiano Arturo di Modica. Nato a Vittoria, in Sicilia, nel 1941, si era trasferito a New York nel 1973. A seguito del crollo della Borsa del 1987, di Modica pensò di realizzare di sua iniziativa la scultura, costata 360 mila dollari. La installò nella notte del 16 dicembre 1989 senza alcuna preventiva autorizzazione proprio nello spazio antistante la Borsa di New York. La scultura viene poi spostata in un angolo del triangolo verde del Bowling Green, all'inizio di Broadway. In seguito l'opera è affidata al New York City Department of Parks and Recreation, che l'ha collocata nei pressi del Bowling Green Park. Dove si trova tutt'ora.
© Istockphoto | Il Toro di Wall Street a New York
© Istockphoto | Il Toro di Wall Street a New York