LIVE
Ultimo aggiornamento: 10 minuti fa
Speciale Il conflitto in Medioriente

Le notizie in tempo reale

Gaza, Israele ferma il rilascio dei detenuti palestinesi: "Basta umiliare gli ostaggi" | Hamas: "Nessuna umiliazione, ora tregua a rischio"

A Beirut migliaia di persone per il funerale di Nasrallah, presenti anche esponenti dell'Iran. Israele schiera i tank in Cisgiordania: non accadeva dal 2002

di Redazione online
23 Feb 2025 - 10:02

La guerra in Medioriente tra Israele e Hamas e che coinvolge Libano, Siria e Iran, è giunta al giorno 506. I fondamentalisti hanno rilasciato i sei ostaggi previsti nel settimo scambio di prigionieri. Sul palco del consueto "show" oggi allestito a Rafah, altro luogo simbolo del conflitto a sud di Gaza, sono saliti Tal Shoham e Avera Mengistu. Più tardi, altri tre ostaggi sono saliti sul palco allestito a Nuseirat, nel centro di Gaza: Omar Shem Tov, Omar Wankert e Elia Cohen. Il primo, 22 anni, sorridendo, ha salutato e baciato sulla testa due miliziani di Hamas. Infine, a Gaza City, Hamas ha consegnato alla Croce rossa il 36enne Hisham al-Sayed. L'uomo è stato liberato senza la consueta "cerimonia" da parte del gruppo militante. Israele ha fermato il rilascio dei detenuti finché Hamas non porrà fine alle "umilianti cerimonie" con gli ostaggi. Hamas ha poi fatto sapere di considerare a rischio l'intera tregua alla luce del rinvio dei suoi prigionieri. A Beirut decine di migliaia di persone assistono ai funerali di Nasrallah, l'ex capo di Hezbollah ucciso cinque mesi fa in un raid israeliani.

Gaza, liberati altri 6 ostaggi israeliani

1 di 12
© afp
© afp
© afp

© afp

© afp


L'esercito israeliano ha schierato i carri armati in Cisgiordania mentre espande l'operazione antiterrorismo in corso nell'area di Jenin: è la prima volta dall'operazione 'Scudo difensivo' del 2002 che i tank dell'Idf operano in Cisgiordania. Le truppe della Brigata di fanteria Nahal e dell'Unità di commando Duvdevan, scrive il Times of Israel, hanno iniziato le operazioni in diversi villaggi vicino a Jenin questa mattina, afferma l'esercito. Allo stesso tempo, un plotone della 188ma Brigata corazzata si sta preparando a operare a Jenin. I media palestinesi hanno pubblicato immagini che mostrano tre carri armati nell'area.


Hamas ha condannato la decisione di Israele di rinviare a tempo indefinito il rilascio di 600 detenuti palestinesi, affermando che così facendo si mette in pericolo la tenuta della tregua. La milizia palestinese fa appello ai mediatori perché premano su Israele perché faccia quanto pattuito. Hamas nega inoltre l'accusa con cui Israele ha giustificato il rinvio, di aver messo in scena cerimonie "umilianti" per gli ostaggi israeliani rilasciati: "La cerimonia di consegna dei prigionieri non include alcun insulto, ma riflette invece il trattamento nobile e umano loro riservato", scrive Hamas, citata da Al Jazeera.


L'esercito israeliano ha confermato di aver effettuato attacchi aerei nel sud del Libano sostenendo che uno degli obiettivi era un sito militare di Hezbollah contenente lanciarazzi e altre armi e dove è stato individuato attività del gruppo terroristico. Lo scrive Times of Israel. L'Idf afferma che l'attività di Hezbollah nel sito è una "violazione degli accordi tra Israele e Libano". L'esercito ha anche colpito diversi altri lanciarazzi di Hezbollah nel Libano meridionale, "che hanno rappresentato una minaccia per i civili israeliani".


"Le forze israeliane hanno lanciato una serie di raid mirati alla periferia delle città di Al-Qalila e Al-Ansar" mentre un "drone di ricognizione sta attualmente sorvolando Beirut". Lo riferisce l'Agenzia di Stato libanese Nna, a poche ore dall'inizio del funerale dell'ex leader di Hezbollah, Nasrallah, ucciso cinque mesi in un attacco aereo israeliano. Alle esequie nello stadio nella capitale libanese sono attesi il presidente del parlamento iraniano Mohammad Bagher Qalibaf e il ministro degli esteri Abbas Araghchi.


Il ministro degli Esteri dell'Iran, Abbas Araghchi, è partito alla volta del Libano, dove a Beirut oggi parteciperà ai funerali dell'ex leader di Hezbollah Hassan Nasrallah, ucciso in un raid israeliano lo scorso settembre, e del suo successore, Hashem Saffieddine, ucciso una settimana dopo Nasrallah. Stamattina intanto è arrivato a Beirut il presidente del parlamento iraniano, Mohammad Bagher Ghalibaf.


Decine di migliaia di persone si sono radunate a Beirut per partecipare ai funerali dell'ex leader di Hezbollah, quasi cinque mesi dopo la sua uccisione in un attacco aereo israeliano su un sobborgo meridionale della capitale libanese. Hassan Nasrallah fu ucciso quando l'aeronautica militare israeliana sganciò più di 80 bombe sulla sala operativa principale del gruppo militante. La sua morte fu un duro colpo per il gruppo sostenuto dall'Iran che il defunto leader trasformò in una potente forza in Medio Oriente.


Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha detto oggi che la liberazione dei prigionieri palestinesi, ai sensi dell'accordo di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, sarà posticipata finché Hamas non porrà fine alle "umilianti cerimonie" che tiene durante la consegna degli ostaggi israeliani.


Il governo israeliano ha deciso di rilasciare nelle prossime ore i prigionieri palestinesi che avrebbero dovuto essere liberati sabato in cambio di sei ostaggi vivi rilasciati da Hamas a Gaza. Lo scrive il Times of Israel. Una decisione sui prigionieri era attesa in seguito alla consultazione sulla sicurezza che il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha convocato nella serata di sabato. A Ramallah, decine di palestinesi continuano ad aspettare il rilascio dei familiari, nonostante le temperature gelide, davanti a un centro comunitario dove sono allineati gli autobus destinati a trasportare i prigionieri in Cisgiordania.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri