L'ospedale di Gaza City bombardato da Israele: distrutto il pronto soccorso
© Afp
© Afp
Hamas propone la liberazione di tutti gli ostaggi e 5 anni di tregua. L'Onu: "Esaurite le nostre scorte alimentari nella Striscia". Summit in Oman, Usa: colloqui su nucleare con Iran positivi
di Redazione onlineLa guerra in Medioriente tra Israele e Hamas e che coinvolge Libano, Siria, Iran e Yemen, è giunta al giorno 569. Almeno 40 palestinesi sono stati uccisi dall'esercito israeliano nella Striscia di Gaza nelle ultime 24 ore. Lo riporta la Tass citando l'emittente qatariota Al Jazeera. Hamas ha proposto di liberare tutti gli ostaggi ancora a Gaza e si è detta disposta a cinque anni di tregua in cambio della fine della guerra. Il premier del Qatar Abdulrahman al-Thani ha dichiarato di "aver visto progressi nei colloqui su Gaza giovedì". Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (Wfp) ha avvertito di aver esaurito tutte le sue scorte alimentari nella Striscia, dove Israele ha bloccato l'ingresso di tutti gli aiuti umanitari dal 2 marzo. Quattro ore è invece durato il terzo round di colloqui, avvenuti in Oman, tra Iran e Stati Uniti sul nucleare. La Casa Bianca li ha definiti positivi e produttivi ma ci sono ancora distanze.
© Afp
© Afp
I lanci dei missili balistici da parte degli Houthi sono calati del 69% da quando gli Stati Uniti hanno lanciato la loro campagna di raid in Yemen, con la quale hanno colpito 800 target. Lo rende noto il Centcom, sottolineando che i raid americani hanno ucciso centinaia di combattenti e leader degli Houthi, oltre che vari impianti di armi e di difesa aerea.
La tv al Masirah dei ribelli yemeniti Houthi, legati all'Iran, ha reso noto che almeno "otto persone, tra cui donne e bambini, hanno perso la vita in un attacco statunitense condotto a Thuqbah", nello Yemen.
Il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu ha chiesto il completo smantellamento del programma nucleare iraniano, insistendo sul fatto che qualsiasi accordo con Teheran debba anche tener conto delle sue capacità in materia di missili balistici. "Dovete smantellare la loro infrastruttura nucleare e questo significa che non avranno la capacità di arricchire l'uranio", ha dichiarato in un discorso a Gerusalemme, aggiungendo che qualsiasi accordo dovrebbe anche "prevedere la prevenzione dei missili balistici".
È di "almeno 7 morti il bilancio di un raid aereo israeliano sulle tende degli sfollati" a Hamad City, nel governatorato di Khan Yunis. Lo riferisce il corrispondente dell'agenzia palestinese Wafa sul posto.
Il premier del Qatar Abdulrahman al-Thani ha dichiarato di "aver visto progressi nei colloqui su Gaza giovedì". Lo riferisce al Jazeera. A Doha nei giorni scorsi è arrivato il capo del Mossad, David Barnea, che avrebbe incontrato lo stesso al-Thani. Il ministro degli Esteri turco, Hakan Fidan, nella conferenza stampa con il premier, ha detto che "Hamas è più disposta ad accettare un accordo che vada oltre un cessate il fuoco e mira a trovare una soluzione a lungo termine alla crisi con Israele". Per Ankara la soluzione è quella dei due Stati.
Il ministero libanese della Salute ha segnalato la morte di una persona in un attacco con drone nel sud del Paese attribuito a Israele, nonostante il proclamato cessate il fuoco tra lo Stato ebraico e il movimento filo-iraniano Hezbollah.
Almeno 40 palestinesi sono stati uccisi dall'esercito israeliano nella Striscia di Gaza nelle ultime 24 ore. Lo riporta la Tass citando l'emittente qatariota Al Jazeera. Le truppe israeliane continuano a bombardare la Striscia di Gaza, destando allarme tra le agenzie umanitarie che temono una carestia su vasta scala nell'enclave a causa del blocco israeliano.
Un militare israeliano e un agente di polizia, sono stati uccisi durante le operazioni contro il movimento islamista palestinese Hamas nel quartiere Shujaiya di Gaza City, nel nord della Striscia. Lo hanno annunciato le Forze di difesa israeliane (Idf) e la polizia, citate dal quotidiano "Times of Israel".