© Afp
© Afp
Iran: "Usa e Israele non riusciranno mai a distruggere Hamas".
© Afp
© Afp
La guerra in Medioriente giunge al giorno 67. L'Assemblea Onu approva una bozza che chiede cessate fuoco a Gaza. Durissimo attacco di Joe Biden nei confronti di Netanyahu: "E' lui che non vuole i due Stati coi palestinesi, Israele sta perdendo il sostegno di tutto il mondo". Il presidente Usa lo ha detto durante un evento elettorale a Washington. Intanto il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian afferma: "Gli Usa e Israele non riusciranno mai a distruggere Hamas perché è radicato nella realtà del popolo palestinese". Continuano i combattimenti tra i miliziani e Israele. Il capo dell'agenzia delle Nazioni Uniti per i rifugiati palestinesi (Unrwa) Philippe Lazzarini dichiara: "Nella Striscia i civili stanno vivendo l'inferno in Terra". Wsj: "Israele inizia a pompare acqua di mare nei tunnel a Gaza".
"Israele sta cominciando a perdere sostegno in tutto il mondo". Lo ha detto Joe Biden a un evento elettorale a Washington sottolineando che Netanyahu "deve rafforzare e cambiare" il governo israeliano per trovare una soluzione a lungo termine al conflitto israelo-palestinese.
L'Assemblea Generale dell'Onu ha approvato la risoluzione che chiede un "cessate il fuoco umanitario immediato a Gaza". Nella bozza si esprime anche la "grave preoccupazione per la catastrofica situazione umanitaria a Gaza", sulla scia del testo bocciato venerdì in Consiglio di Sicurezza a causa del veto Usa. La risoluzione ha ottenuto 153 voti a favore, 10 contrari (tra cui Austria, Usa, Israele), e 23 astenuti, tra cui Germania e Italia, mentre la Francia ha votato a favore.
L'esercito israeliano ha iniziato a pompare acqua di mare nel vasto complesso di tunnel di Hamas a Gaza, parte di un intenso sforzo per distruggere l'infrastruttura sotterranea che ha sostenuto le operazioni del gruppo. Lo scrive in esclusiva il Wall Street Journal, citando dirigenti Usa informati sulle operazioni dell'esercito israeliano.
Ha riaperto oggi, per la prima volta dall'inizio del conflitto Israele-Hamas, il valico di Kerem Abu Salem dove sono stati ispezionati un'ottantina di camion destinati a entrare a Gaza dal valico di Rafah. Kerem Abu Salem si trova a sud di Rafah ed esattamente al confine tra Egitto, Israele e la Striscia di Gaza. L'iniziativa era stata sollecitata più volte ad Israele per poter accelerare l'invio di aiuti ai palestinesi ammassati, allo stremo, nel sud del Paese. Lo ha riferito la Mezzaluna rossa egiziana. Nei giorni scorsi era stata raggiunta un'intesa, ma il valico era rimasto chiuso.
"Netanyahu non vuole una soluzione a due Stati". Lo ha detto il presidente americano Joe Biden, durante un evento elettorale a Washington.
Un'unità speciale delle forze armate israeliane ha recuperato i corpi di due israeliani che erano tenuti in ostaggio a Gaza da Hamas. Lo ha riferito il portavoce militare. Ma nell'operazione due militari sono rimasti uccisi e altri ancora sono stati feriti. "La nostra missione è di recuperare i dispersi e gli ostaggi e riportarli a casa", ha affermato l'esercito. "A questo fine facciamo ricorso a tutti i mezzi di intelligence e operativi a nostra disposizione".
"La situazione a Gaza peggiora. L'Onu ci dice che non ci sono rifugi possibile e sta per smettere di lavorare nell'area per mancano risorse e sicurezza". Lo ha detto l'Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera, Josep Borrell, sottolineando che al G7 "avevamo richiesto che le attività militari di Israele a Gaza Sud non seguissero lo stesso schema di Gaza Nord, ma il livello di distruzione a Gaza resta senza precedente. È un livello peggiore di quanto successo a Dresda, a Colonia e simile a quello che è successo ad Amburgo. Un tale orrore non può essere giustificato con l'orrore del 7 ottobre".
Gaza "non sarà un Hamastan e nemmeno un Fatahstan". Lo ha detto il premier israeliano BenJamin Netanyahu, riferendosi al futuro della Striscia e alle "divergenze d'opinione con gli Usa" su questo tema. "Non permetterò che Israele ripeta l'errore di Oslo, non consentirò che dopo l'enorme sacrificio compiuto dai nostri combattenti entri a Gaza chi educa al terrore, chi lo sostiene e chi lo finanzia".
Il bilancio delle vittime dei bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza è salito a 18.412 persone dal 7 ottobre e più di 50.000 sono rimaste ferite, ha dichiarato Ashraf al-Qidra, portavoce del ministero della Sanità dell'enclave. "Dall'inizio dell'aggressione nella Striscia di Gaza, 18.412 persone sono state uccise e più di 50.000 sono rimaste ferite", ha detto il portavoce in una conferenza stampa, trasmessa dal canale televisivo palestinese Al-Aqsa.
Il capo dell'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (Unrwa) Philippe Lazzarini ha affermato, al termine di una visita notturna nella Striscia di Gaza, che i civili stanno vivendo "l'inferno in terra". A Gaza "va in scena una tragedia che si aggrava senza fine. Le persone sono ovunque, vivono per strada, hanno bisogno di tutto. Chiedono sicurezza e la fine di questo inferno sulla Terra".
Le forze israeliane hanno assaltato l'ospedale Kamal Adwan, nel nord di Gaza. Lo riporta Afp. Il ministero della Sanità, gestito da Hamas, come scritto da Al Jazeera, ha riferito che l'attacco è avvenuto dopo che al struttura era stata assediata e bombardato per giorni. "Chiediamo all'Onu, all'Oms e al Comitato internazionale della Croce Rossa di agire immediatamente per salvare le vite di chi si trovano nell'ospedale", ha aggiunto Ashraf al-Qudra, portavoce di Hamas, sul canale Telegram del ministero, spiegando che le forze israeliane stavano radunando i maschi nel cortile dell'ospedale, che potrebbero poi essere arrestati.
"Persino se gli Usa e Israele continuassero la guerra a Gaza per 10 anni non sarebbero in grado di distruggere Hamas, perché Hamas è radicato nella realtà del popolo palestinese". Lo ha detto il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian durante un'intervista ad un forum on-line ospitato dal Qatar.
Parlando a un ricevimento alla Casa Bianca per la festa ebraica di Hanukkah, il presidente Usa Joe Biden ha ricordato di aver avuto e di avere ancora divergenze con il premier israeliano Benyamin Netanyahu. Il presidente Usa ha raccontato di aver fatto un'annotazione su una vecchia fotografia di loro due: "Ci ho scritto sopra 'Bibi, ti voglio bene ma non sono d'accordo con un accidenti di ciò che hai da dire'. E oggi è più o meno la stessa cosa". Biden ha poi aggiunto che Israele è in una "posizione difficile" e di aver avuto "divergenze con alcuni leader israeliani".
Fonti mediche hanno riferito all'agenzia di stampa palestinese Wafa che almeno 12 persone, tra cui sei bambini, sono state uccise stanotte in un bombardamento israeliano contro un edificio residenziale di proprietà della famiglia Harb nel quartiere al-Zuhor di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza.
"Non bisogna essere ebrei per essere sionisti, io sono sionista". Lo ha detto il presidente americano Joe Biden a un ricevimento alla Casa Bianca in occasione della festività ebraica di Hanukkah. "Continuiamo a fornire aiuti militari a Israele per difendersi da Hamas ma bisogna stare attenti, devono stare attenti: l'opinione pubblica può cambiare da un giorno all'altro", ha sottolineato Biden ribadendo che gli Usa continueranno a lavorare per "l'assistenza umanitaria ai palestinesi innocenti".
Hamas e Israele potrebbero iniziare la prossima settimana colloqui su un nuovo accordo per lo scambio di prigionieri, ha riferito ieri sera l'emittente tv emiratina Al Arabiya citando un funzionario palestinese. "Ci aspettiamo importanti colloqui su un nuovo accordo di scambio di prigionieri la prossima settimana", ha detto la fonte. "Hamas ha chiesto un cessate il fuoco totale perché non ha chiuso la porta a una tregua umanitaria a nuovi termini", ha aggiunto il funzionario palestinese citato da Al Arabiya.