"pellegrinaggio penitenziale"

Papa in Canada: "Chiedo perdono a Dio per sofferenze ai nativi"

"Molti cristiani - ha ricordato il Pontefice nel suo pellegrinaggio penitenziale - hanno sostenuto la mentalità colonizzatrice delle potenze che hanno oppresso i popoli indigeni" 

26 Lug 2022 - 12:55
 © Afp

© Afp

"Giungo nelle vostre terre natie per dirvi di persona che sono addolorato, per implorare da Dio perdono, guarigione e riconciliazione, per manifestarvi la mia vicinanza, per pregare con voi e per voi". Sono le parole di Papa Francesco a Maskwacis, nel primo discorso del suo viaggio, che ha definito un "pellegrinaggio penitenziale", tra le popolazioni autoctone del Canada. Nell'area, abitata dagli indigeni Cree, sorge la "scuola residenziale" Ermineskin, attiva dal 1895 al 1975. Nella struttura si registrarono abusi e sovraffollamento.

Papa Francesco chiede perdono ai nativi del Canada

1 di 28
© Afp
© Afp
© Afp

© Afp

© Afp

"Attendevo di giungere tra voi. È da qui, da questo luogo tristemente evocativo, che vorrei iniziare quanto ho nell'animo: un pellegrinaggio penitenziale. Giungo nelle vostre terre natie per dirvi di persona che sono addolorato, per implorare da Dio perdono, guarigione e riconciliazione, per manifestarvi la mia vicinanza, per pregare con voi e per voi", dice il Papa nell'incontro con le popolazioni indigene First Nation, Metis e Inuit a Maskwacis, le "colline dell'orso" in lingua cree, a 70 chilometri a Edmonton.

"Il ricordo dei mocassini, simbolo di sofferenza" - "Ricordo gli incontri avuti a Roma quattro mesi fa - rievoca -. Allora mi erano state consegnate due paia di mocassini, segno della sofferenza patita dai bambini indigeni, in particolare da quanti purtroppo non fecero più ritorno a casa dalle scuole residenziali. Mi era stato chiesto di restituire i mocassini una volta arrivato in Canada". E il Pontefice lo fa, al termine del suo discorso, alla mamma indigena che glieli aveva consegnati, Marie-Anne Day Walker-Pelletier. Ed è quel simbolo, spiega, che "ha ravvivato in me nei mesi passati il dolore, l'indignazione e la vergogna. Il ricordo di quei bambini infonde afflizione ed esorta ad agire affinché ogni bambino sia trattato con amore, onore e rispetto".

Pellegrinaggio in Canada: il viaggio di Papa Francesco

1 di 1
© L'Ego-Hub

© L'Ego-Hub

© L'Ego-Hub

Ma quei mocassini "ci parlano anche di un cammino, di un percorso che desideriamo fare insieme. Camminare insieme, pregare insieme, lavorare insieme, perché le sofferenze del passato lascino il posto a un futuro di giustizia, guarigione e riconciliazione". Francesco pone l'accento sull'importanza di "fare memoria" e sugli "insegnamenti" che ancora si possono trarre dalle usanze e i valori dei nativi, come il rispetto della natura, della famiglia, della comunità, i legami saldi tra le generazioni, la cura degli anziani e dei bambini. Ma fare memoria significa anche ripensare "al dramma subito da tanti di voi, dalle vostre famiglie, dalle vostre comunità; a ciò che avete condiviso con me sulle sofferenze patite nelle scuole residenziali". "

Il mea culpa del Papa - È necessario ricordare come le politiche di assimilazione e di affrancamento, che comprendevano anche il sistema delle scuole residenziali, siano state devastanti per la gente di queste terre", avverte Francesco, e ricorda i racconti dei sopravvissuti di "come le politiche di assimilazione hanno finito per emarginare sistematicamente i popoli indigeni; di come, anche attraverso il sistema delle scuole residenziali, le vostre lingue e culture sono state denigrate e soppresse; di come i bambini hanno subito abusi fisici e verbali, psicologici e spirituali; di come sono stati portati via dalle loro case quando erano piccini e di come ciò abbia segnato in modo indelebile il rapporto tra i genitori e i figli, i nonni e i nipoti".

Quello di Bergoglio diventa un vero mea culpa. "Il primo passo di questo pellegrinaggio penitenziale in mezzo a voi - afferma tra gli applausi dei presenti - è quello di rinnovarvi la richiesta di perdono e di dirvi, di tutto cuore, che sono profondamente addolorato: chiedo perdono per i modi in cui, purtroppo, molti cristiani hanno sostenuto la mentalità colonizzatrice delle potenze che hanno oppresso i popoli indigeni. Sono addolorato". "Chiedo perdono, in particolare - aggiunge -, per i modi in cui molti membri della Chiesa e delle comunità religiose hanno cooperato, anche attraverso l'indifferenza, a quei progetti di distruzione culturale e assimilazione forzata dei governi dell'epoca, culminati nel sistema delle scuole residenziali".

Per il Papa "si è trattato di un errore devastante, incompatibile con il Vangelo di Gesù Cristo", e ribadisce "con vergogna e chiarezza": "chiedo umilmente perdono per il male commesso da tanti cristiani contro le popolazioni indigene". Alla presenza anche della governatrice generale del Canada, Mary Simon - lei stessa di madre Inuit -, e del primo ministro Justin Trudeau, Francesco riconosce che le sue scuse "non sono un punto di arrivo, ma solo il primo passo, un punto di partenza". E conclude che "una parte importante di questo processo è condurre una seria ricerca della verità sul passato e aiutare i sopravvissuti delle scuole residenziali a intraprendere percorsi di guarigione dai traumi subiti".

Al termine dell'incontro, il capo indigeno Wilton Littlechild, sopravvissuto all'ex scuola residenziale Ermineskin presso la quale si è svolta la cerimonia, ha donato al Papa un copricapo da capo indiano, ponendoglielo solennemente sul capo al suono dei tamburi e di un canto tradizionale autoctono, tra i forti applausi dei presenti. 

Oltre 4mila bambini morti di stenti e di sevizie - Un lungo striscione rosso è stato fatto sfilare nel luogo della cerimonia con i nomi degli oltre 4mila bambini morti di stenti e di sevizie nelle 139 scuole residenziali operanti in Canada tra '800 e seconda meta' del '900. 

Papa nella chiesa del Sacro Cuore per secondo incontro con indigeni - Successivamente Bergoglio si è recato nella chiesa del Sacro Cuore dei Primi Popoli, una delle chiese cattoliche più antiche di Edmonton. Nel 1991 è stata designata parrocchia nazionale dei First Nations, Inuit e Metis. Qui il Pontefice ha incontrato le popolazioni indigene e i membri della comunità parrocchiale tenendo il suo secondo discorso pubblico. Ad accogliere Francesco, padre Susai Jesu, dei Missionari oblati dell'Immacolata. Anche in questa occasione il Papa, dopo essere sceso dall'auto, si è spostato su sedia a rotelle.

"Mi ferisce che cattolici partecipato discriminazione nativi" - "Non dobbiamo dimenticare che anche nella Chiesa al grano buono si mescola la zizzania. E proprio a causa di questa zizzania ho voluto intraprendere questo pellegrinaggio penitenziale, e cominciarlo facendo memoria del male subito dalle popolazioni indigene da parte di tanti cristiani e chiedendone perdono con dolore", ricorda il papa nel suo secondo incontro con i nativi. 

"Mi ferisce pensare che dei cattolici abbiano contribuito alle politiche di assimilazione e affrancamento che veicolavano un senso di inferiorità, derubando comunità e persone delle loro identità culturali e spirituali, recidendo le loro radici e alimentando atteggiamenti pregiudizievoli e discriminatori, e che ciò sia stato fatto anche in nome di un'educazione che si supponeva cristiana", rimarca il Pontefice. "L'educazione deve partire sempre dal rispetto e dalla promozione dei talenti che già ci sono nelle persone. Non è e non può mai essere qualcosa di preconfezionato da imporre, perché educare è l'avventura di esplorare e scoprire insieme il mistero della vita". 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri