Giornata mondiale del rifugiato

Richiedenti asilo, Fondazione Ismu: in Ue oltre un milione di domande

Secondo i dati Eurostat, Germania, Spagna, Francia e Italia i Paesi che ne accolgono di più. Numeri leggermente in aumento anche quest'anno 

19 Giu 2024 - 12:54
 © Ansa

© Ansa

 In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, che si celebra il 20 giugno, la Fondazione ISMU (Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità) fa presente che nel 2023, secondo i dati Eurostat, sono stati oltre un milione i richiedenti asilo che hanno presentato per la prima volta domanda di protezione internazionale nei Paesi dell'Ue, con un aumento del 20,1% rispetto al 2022.  Inoltre, sono state 75.290 le domande in tutti gli stati dell'Unione europea da parte di richiedenti asilo che già le avevano presentate in precedenza. Questo dato è diminuito del 6,7% rispetto al 2022 (80.705).In Italia si è registrato un +69,1%, ovvero 53.365 in più.

I richiedenti asilo in Ue

 I principali Paesi dell'Unione europea di destinazione sono Germania (31,4%), Spagna (15,3%),Francia (13,8%) e Italia (12,4%, quasi 131mila richiedenti per la prima volta). Quanto alle nazionalità, il maggior numero di domande di asilo è stato presentato da siriani, afghani, turchi, venezuelani e colombiani: insieme rappresentano quasi la metà (48,0%) di tutti i richiedenti asilo per la prima volta nei Paesi dell'Ue nel 2023. Dal 2013 la Siria continua a essere il principale Paese di cittadinanza dei richiedenti asilo nell'Ue, mentre l'Afghanistan è stato il secondo principale Paese di cittadinanza per il sesto anno consecutivo (100.935 nel 2023, pari al 9,6% del totale dell'Ue).

I migranti irregolari in Ue

 Da quasi due anni, Egitto e Tunisia figurano tra i principali Paesi di provenienza dei migranti irregolari arrivati sul territorio europeo attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, anche perché la situazione socioeconomica interna risente negativamente di una crisi economica acuita da diversi eventi geopolitici, quali l’impatto dell’invasione russa dell’Ucraina sulla catena del valore del grano, l’aumento dei prezzi dei beni di consumo dovuto all’inflazione nel biennio 2022-2023 e, più recentemente, il conflitto tra Israele e Hamas e le sue conseguenze sulla stabilità regionale. Inoltre, lo spazio civico e il rispetto dei diritti umani sono in ritirata in entrambi i Paesi. Tra il 2023 e il 2024 l’Unione Europea ha concluso accordi bilaterali sia con la Tunisia sia con l’Egitto per la cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo in diversi settori, tra cui la gestione dei flussi migratori regolari e il contrasto all'immigrazione irregolare.

I richiedenti asilo in Italia

 Bangladesh, Egitto, Pakistan, Tunisia: chi sono i richiedenti asilo in Italia. Diversamente che nel resto dell'UE, nel 2023 in Italia i richiedenti asilo siriani, afghani e venezuelani non costituiscono i principali in graduatoria, rappresentando meno del 2% dei richiedenti. Nel nostro Paese prevalgono le richieste provenienti da cittadini del Bangladesh, Egitto, Pakistan (le richieste di cittadini di questi tre Paesi insieme costituiscono il 43% del totale), Tunisia, Perù e Costa d'Avorio.

La scarsa presenza in Italia di richiedenti asilo siriani, afghani e turchi, invece, si spiega anche con il fatto che essi possono trovare migliori opportunità di integrazione in Germania: da sempre siriani, afghani e turchi “preferiscono” questa destinazione e, nel tempo, la presenza di persone provenienti da Siria, Afghanistan e Turchia e ben inserite nella società tedesca ha contribuito a creare un contesto attrattivo per ulteriori flussi. 

© Elobarazioni Ismu su dati Eurostat

© Elobarazioni Ismu su dati Eurostat

La protezione in Italia e in Ue

 I richiedenti asilo ai quali è stato concesso lo status di protezione nell'Ue sono, sempre secondo i dati Eurostat, quasi 410mila. Tra questi, il 43% ha ricevuto lo status di rifugiato, il 35% ha la protezione sussidiaria e il 22% lo status umanitario. Nel 2023, la maggior parte dei beneficiari dello status di protezione nell'Unione europea sono siriani (32% del numero totale), seguiti da afghani (18%) e venezuelani (10%). 

In Italia le domande esaminate sono state 41.415 e lo status di protezione è stato concesso al 50% dei richiedenti. Lo status di rifugiato ha rappresentato il 24% delle protezioni concesse, dunque con una incidenza minore rispetto a quanto avvenuto nel complesso dei Paesi Ue. Nel nostro Paese prevale la protezione umanitaria/speciale - presente solo in alcune legislazioni nazionali - che rappresenta il 47% degli esiti positivi.

Le differenze nelle decisioni sono evidenti in relazione alle nazionalità dei richiedenti: lo status di rifugiato è concesso soprattutto a siriani, afghani e russi; la protezione sussidiaria a cittadini di Ucraina, Burkina Faso, Venezuela, Somalia e Mali e quella umanitaria a cittadini di Bangladesh, Egitto, Georgia, Perù.

Le domande respinte riguardano soprattutto cittadini dell’Egitto, del Bangladesh, del Pakistan, della Tunisia e del Gambia. A queste persone non è stata riconosciuta nessuna protezione.
La motivazione che sta alla base delle differenze di trattamento a seconda delle nazionalità è che, con decreto del 17 marzo 2023, Gambia e Tunisia sono stati indicati, con orientamento controverso, come “Paesi sicuri”, e dunque la persona può ottenere asilo solo dando la non facile prova di aver subito specifiche persecuzioni, con le relative conseguenze sulle chance per i cittadini di quei Paesi di avere accolta la propria domanda. Con decreto del 7 maggio 2024 anche Bangladesh ed Egitto sono stati indicati come “Paesi sicuri”.

© Elobarazioni Ismu su dati Eurostat

© Elobarazioni Ismu su dati Eurostat

Le richieste di protezione nel 2024

 A febbraio scorso, 75.445 richiedenti asilo per la prima volta (cittadini non Ue) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei Paesi dell'Unione europea, con un aumento inferiore al 2% rispetto al febbraio 2023 (74.295). Sono stati registrati anche 7mila richiedenti successivi, con un aumento del 7% rispetto al febbraio 2023 (6.540).

Siriani, afghani e venezuelani restano i gruppi più numerosi di richiedenti asilo. In particolare, a febbraio scorso i siriani sono rimasti il gruppo più numeroso (10.465 richiedenti per la prima volta). Seguono gli afghani (6.950) e i venezuelani (5.800). 

Germania, Spagna, Italia e Francia accolgono il 75% di tutti i richiedenti asilo per la prima volta. In particolare, la Germania ne accoglie 19.490, la Spagna 13.600, l'Italia 13.345 e la Francia 10.205.  

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri