LE CONSEGUENZE DEL SISMA

Terremoto Myanmar, l'Oms: "Servono 8 milioni di dollari per gli aiuti essenziali urgenti" | Le vittime salgono a oltre 2mila

La situazione nel Paese è molto grave. Dichiarata una settimana di lutto nazionale. Scatta l'allarme per gli aiuti umanitari e le forniture mediche

31 Mar 2025 - 13:55

Il terremoto che ha devastato la Birmania e il Sud-Est Asiatico ha provocato oltre 2.000 morti e danni gravissimi a edifici e infrastrutture. L'Oms ha lanciato un appello urgente per la raccolta di otto milioni di dollari (circa 7,4 milioni di euro) per provvedere agli aiuti essenziali urgenti per la popolazione di Myanmar (il nome originale dello Stato birmano) per i primi 30 successivi alle scosse. Il primo ministro birmano Min Aung Hlaing ha dichiarato una settimana di lutto nazionale, dal 31 marzo al 6 aprile.

La situazione in Myanmar

 I feriti sono oltre 3.900, mentre i dispersi sono più di 300. La giunta militare ha reso noto che il bilancio delle vittime è salito, fino ad ora, a 2.056. Lo stato d'emergenza è tuttora attivo in sei regioni di Myanmar e il governo e le associazioni umanitarie faticano a garantire tutti gli aiuti necessari. Nella sola Mandalay, 515 edifici hanno registrato danni tra l'80% e il 100% e altri 1.524 tra il 20% e l'80%. Il terremoto è stato così devastante per una serie di fattori.

L'allarme dell'Oms

 I due potenti terremoti che hanno colpito il centro del Myanmar hanno anche interrotto i servizi sanitari, mettendo migliaia di persone a rischio di ferite potenzialmente letali e focolai di malattie. L'Organizzazione mondiale della sanità sta rispondendo al suo massimo livello di attivazione di emergenza, distribuendo quasi tre tonnellate di forniture mediche di emergenza in 24 ore e coordinando team medici di emergenza globali. L'Oms ha fatto sapere di avere "urgente bisogno di otto milioni di dollari per fornire cure traumatologiche salvavita, prevenire focolai di malattie e ripristinare i servizi sanitari essenziali nei prossimi 30 giorni".

Tre ospedali distrutti e 22 danneggiati dal terremoto

 L'Oms ha poi sottolineato che tre ospedali sono stati completamente distrutti dal sisma e 22 danneggiati in modo grave. "La portata dei decessi e dei feriti non è ancora del tutto chiara e si prevede che i numeri aumenteranno", ha riferito l'agenzia delle Nazioni Unite. "La devastazione causata dal terremoto ha sopraffatto le strutture sanitarie nelle aree colpite, che stanno lottando per gestire l'afflusso di feriti. C'è un urgente bisogno di cure chirurgiche e per traumi, trasfusioni di sangue, anestetici, medicine essenziali e supporto per la salute mentale". Sono ora presenti sul posto squadre di soccorso internazionali provenienti da diversi Paesi tra cui Russia, Cina e India.

Terremoto in Birmania, le immagini di case ed edifici distrutti

1 di 74
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Rottura della faglia doppia di quella stimata

 La rottura della faglia che ha generato il terremoto in Myanmar è avvenuta lungo una porzione più che doppia rispetto a quella stimata inizialmente in circa 200 chilometri: le analisi più aggiornate condotte dal servizio geologico degli Stati Uniti, l'Usgs, indicano, infatti, che la rottura è stata di almeno 450 chilometri. "Il dato è suscettibile di ulteriori aggiornamenti - osserva la sismologa Concetta Nostro dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - perché in Myanmar non è disponibile una rete sismologia e tutte le analisi vengono condotti da stazioni distanti dalla zona dell'epicentro". 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri