LIVE
Ultimo aggiornamento: 6 ore fa

LA DIRETTA

Guerra commerciale, Meloni: "Da Trump scelta sbagliata che penalizza l'Italia" | La Cina annuncia dazi del 34% su beni Usa dal 10 aprile

Donald Trump estende di ulteriori 75 giorni la scadenza per un accordo su TikTok

04 Apr 2025 - 22:09

La Cina imporrà dazi aggiuntivi del 34% su tutti i beni importati dagli Usa a partire dal 10 aprile. Fonti europee hanno riferito che i primi contro dazi comunitari scatteranno il 15 aprile, seguiti da altri a maggio. Giorgia Meloni, anche se preoccupata, ha chiesto di non fare allarmismo controproducente. Il ministro Antonio Tajani ha detto che l'Ue darà "una risposta meno dura di quella che è stata la scelta americana, per dare un messaggio contro l'escalation dei dazi e la guerra commerciale. Le Borse crollano perché c'è un allarmismo eccessivo". Intanto Donald Trump ha esteso di ulteriori 75 giorni la scadenza per un accordo su TikTok.


Circa un quinto dei 10mila posti di lavoro tagliati dal Dipartimento della Sanità sono stati fatti per errore dal Doge di Musk e dovranno essere corretti. Lo ha ammesso il ministro del settore Robert F Kennedy Jr. "Il personale che non avrebbe dovuto essere tagliato, è stato tagliato", ha detto Kennedy, annunciando il reintegro. Il segretario alla Sanità ha spiegato che alcune delle persone che hanno perso il lavoro non ricoprivano i ruoli amministrativi presi di mira dal Doge, ma il lavoro di ricerca.


"Sull'accordo per la vendita di TikTok ci sono ancora questioni chiave da risolvere". Lo ha detto la società cinese proprietaria dell'App, dopo che Donald Trump ha annunciato una proroga della scadenza di 75 giorni.


"Un franco scambio di 2 ore con il Segretario al Commercio Howard Luttnick e l'ambasciatore Jamieson Greer. Sono stato chiaro: i dazi Usa sono dannosi e ingiustificati. Il rapporto commerciale Ue-Usa ha bisogno di un nuovo approccio. L'Ue è impegnata in negoziati significativi ma anche pronta a difendere i nostri interessi. Restiamo in contatto". Lo scrive su X il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic.


Wall Street ha bruciato 9.600 miliardi di dollari dal giuramento di Donald Trump. Secondo i calcoli di alcuni analisti, riportati da MarketWatch, 5.000 miliardi sono andati in fumo solo negli ultimi due giorni con i dazi.


Donald Trump estende di ulteriori 75 giorni la scadenza per un accordo su TikTok. Lo annuncia il presidente sul suo social Truth. "La mia amministrazione sta lavorando duramente per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", afferma Trump.  


Il gruppo di lavoro del governo impegnato sui dazi "si confronterà anche con i rappresentanti delle categorie produttive, che sono stati convocati a Palazzo Chigi per martedì 8 aprile. Ci confronteremo anche con loro, per trovare le soluzioni migliori". Lo ha annunciato la premier Giorgia Meloni, a quanto si apprende, parlando in Consiglio dei ministri dei dazi Usa verso l'Ue.


La decisione dell'amministrazione Trump sui dazi "è sbagliata perché le economie delle nazioni occidentali sono fortemente interconnesse e politiche protezionistiche cosi' incisive danneggeranno non solo l'Unione europea ma anche gli Stati Uniti". Lo ha detto, secondo quanto si apprende, la presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, in Consiglio dei ministri. "Gli Stati Uniti - ha proseguito - hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da gran parte degli Stati del mondo, prevedendoli del 20% su molti prodotti dell'Unione europea. Queste tariffe si aggiungeranno a quelle già previste per specifiche merci e prodotti come automobili (25 per cento), acciaio e alluminio. Qualsiasi ostacolo agli scambi internazionali è penalizzante per una nazione come l'Italia, che ha una lunga tradizione di commercio con l'estero e che può contare sulla grande forza del made in Italy".


"Ho deciso di chiedere ai due vicepremier, al ministro dell'Economia, dell'Industria, dell'Agricoltura, delle Politiche europee, di vederci lunedì pomeriggio e di portare ciascuna per la propria competenza uno studio sull'impatto che questa situazione può avere per la nostra economia". Così la premier Giorgia Meloni, a quanto si apprende, parlando in Consiglio dei ministri dei dazi Usa verso l'Ue, sottolineando che il "gruppo di lavoro del Governo da ora deve sentirsi prioritariamente impegnato sul tema".


Lunedì si terrà il Consiglio dei ministri del Commercio dell'Ue, che "deciderà se sarà necessario imporre dazi ad alcuni prodotti americani". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, chiedendo che "non vengano posti dazi a prodotti americani che possano provocare una reazione più dannosa. Nessuno vuole la guerra commerciale, qualora ci dovesse essere una reazione sarà piuttosto un segnale politico agli Stati Uniti per dire 'basta'. Quindi una reazione assolutamente inferiore a quella compiuta dagli Stati Uniti".


"Bisogna reagire con grande calma. Le Borse crollano perché c'è un allarmismo eccessivo. La stampa, i politici" agiscono "come se stesse crollando il mondo: non sta crollando il mondo. Qualora dovesse continuare questa azione il pil dell'Ue perderebbe lo 0,2%, massimo 0,3% in un anno: non è una situazione drammatica. Bisogna agire, difendere la nostra industria, il nostro mercato, e fare in modo che non ci sia una guerra commerciale". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a Cinque Minuti in onda stasera, in merito agli effetti dei dazi Usa.


I dazi di Trump, con la risposta della Cina, e i timori di una recessione globale hanno mandato al tappeto Piazza Affari, che ha chiuso la seduta con un crollo del 6,53% scivolando a 34.649 punti, azzerando così tutti i guadagni del 2025. Un venerdì nero, dunque, per Piazza Affari così come per tutti i principali mercati globali che non arrestano la loro caduta. L'indice Ftse Mib, complice anche il tonfo dei titoli bancari, dominanti nel nostro listino, ha registrato la peggior performance in Europa.


L'impatto economico dei dazi sarà probabilmente più ampio del previsto. Lo ha detto il presidente della Fed Jerome Powell.


"Questo sarebbe il momento perfetto di tagliare i tassi per il presidente della Fed Jerome Powell. E' sempre in 'ritardo' ma potrebbe ora cambiare la sua immagine rapidamente". Lo afferma Donald Trump su Truth.


Tonfo per Wall Street. Il Dow Jones perde il 3,34% a 39.194,73 punti, il Nasdaq cede il 4,22% a 15.852,57 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 3,96% a 5.182,74 punti.



"Il prezzo si paga con la guerra dei dazi. Le prove muscolari in materia di dazi provocano un danno economico a tutti. È stato sbagliato aprire questo confronto, sarebbe sbagliato reagire con una guerra dei dazi. La forza si vede dall'atteggiamento che uno ha. Una reazione muscolare, urlata, è un segno di debolezza. La forza ti porta ad avere delle reazioni che possono portare dei risultati utili. Non c'è un imprenditore in Italia che chieda la guerra dei dazi. Quindi per fare contento chi dovremmo scatenare una guerra dei dazi? Dobbiamo dare dei segnali, trattare a schiena dritta con gli americani". Lo dice il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa alla Nato a Bruxelles. "Se il Consiglio europeo di lunedì - aggiunge - deciderà di scongelare la lista dei beni americani che potrebbero essere soggetti a dazi, lo si dovrà fare valutando nella lista quali sono i prodotti che non provocano danni alle nostre imprese e al nostro export, quindi va tutto valutato con grande calma, con grande serenità. Come sapete oggi c'è un colloquio tra Sefcovic e il responsabile del commercio internazionale americano e poi ci vorrà ancora qualche giorno prima che si possa fare questa lista. Vedremo il 15, giornata ipotetica durante la quale potrebbe essere dato l'annuncio. Quindi bisogna riflettere con calma".


La Cina imporrà dazi aggiuntivi del 34% su tutti i beni importati dagli Stati Uniti, a partire dal prossimo 10 aprile. Lo ha annunciato la Commissione tariffaria doganale del Consiglio di Stato in un comunicato riportato dai media locali.


"Sono ovviamente preoccupata, è un problema che va risolto. Non ne farei la catastrofe che sto ascoltando in questi giorni che mi preoccupa paradossalmente più del fatto in sé. Parliamo di un mercato importante, quello Usa, che vale circa il 10% della nostra esportazione. Non smetteremo di esportare negli Usa, ma attenzione all'allarmismo che sto vedendo in queste ore". Lo ha detto il premier Giorgia Meloni a margine della visita sull'Amerigo Vespucci a Ortona.


A Piazza Affari, con l'indice Ftse Mib che in giornata ha toccato una flessione di oltre il 7,5%, si è registrato un calo come nel giorno dell'attacco alle Torri Gemelle l'11 settembre 2001. L'indice ha registrato negli anni le dieci sedute peggiori: il 24 giugno del 2016, in occasione del post referendum della Brexit, il listino ha registrato un calo del 12,48%. Il 6 ottobre 2008, con il fallimento Lehman Brothers, la flessione è stata dell'8,24%. In occasione dell'attacco alle Torri Gemelle e al Pentagono, il calo fu del 7,57%. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri