Secondo il Financial Times, l'Europa valuta di bloccare l'importazione di alcuni prodotti agroalimentari americani
© Ansa
L'Ue vuole bloccare le importazioni di determinati prodotti agroalimentari americani, realizzati secondo standard diversi da quelli europei, per proteggere i propri agricoltori. Lo riferisce il Financial Times, che ne parla come di una mossa in linea con la politica commerciale di "reciprocità" di Donald Trump. La possibile ritorsione europea sui dazi, però, non spaventa il presidente americano. "Va bene, non mi interessa. Lasciateli fare. Danneggeranno solo se stessi se lo fanno, non riesco a immaginarlo. Ma non importa. Avremo tariffe reciproche. Qualunque cosa applichino, la applichiamo anche noi. Molto semplice", ha detto Trump.
Il prezzo delle uova alle stelle? Donald Trump replica ai reporter che c'è l'influenza aviaria, che lui è in carica solo da tre settimane e scarica la colpa dell'inflazione sul suo predecessore Joe Biden. "Quando avete visto i numeri dell'inflazione, ero qui da tre settimane. Non ho avuto niente a che fare con l'inflazione, è stata causata da Biden", ha detto. "Ho avuto quattro anni di inflazione praticamente nulla", ha aggiunto riferendosi al primo mandato. "Ma vi dirò una cosa, questo paese ha fatto più progressi nelle ultime tre settimane di quanti ne abbia fatti negli ultimi quattro anni, e siamo di nuovo rispettati come paese".
La possibile ritorsione europea sui dazi Usa? "Va bene, non mi interessa. Lasciateli fare. Danneggeranno solo se stessi se lo fanno, non riesco a immaginarlo. Ma non importa. Avremo tariffe reciproche. Qualunque cosa applichino, la applichiamo anche noi. Molto semplice": così Donald Trump ai reporter.
Il presidente americano Donald Trump, in un messaggio di felicitazioni alla collega kosovara Vjosa Osmani in occasione del 17/mo anniversario, domani, della proclamazione d'indipendenza di Pristina dalla Serbia, ha sottolineato l'impegno degli Stati Uniti nella costruzione di una società democratica in Kosovo. "I legami tra i nostri popoli sono forti e non vediamo l'ora di ampliarli, in particolare attraverso maggiori opportunità di investimenti, per favorire maggiore prosperità e entrambi i nostri Paesi", ha scritto Trump nel suo messaggio.
L'Europa dovrebbe "agire unita" nel caso in cui il presidente Donald Trump avesse davvero intenzione di procedere con i dazi. Lo ha detto il presidente del Partito popolare europeo (Ppe) Manfred Weber intervenendo ai lavori della Conferenza di Monaco sulla sicurezza. "Come politico europeo penso che sia necessario che l'Europa agisca unita", ha detto Weber. "In questo momento, la Commissione attualmente in carica può agire, quindi può imporre tariffe. Abbiamo attivato lo scorso ottobre delle tariffe per i veicoli elettrici dalla Cina verso il mercato europeo, anche senza il consenso della Germania. Quindi l'Europa può agire. Ed è questo che mi piace vedere, che l'Europa è in grado di agire con una sola voce", ha affermato Weber secondo il quale si può applicare quest'approcci
"Oggi più di centomila persone a Mykolaiv sono rimaste senza riscaldamento a causa di un attacco russo con droni alle infrastrutture critiche della città. Una normale città ucraina, normali infrastrutture civili. Questo non ha nulla a che vedere con i combattimenti e la situazione al fronte, dimostra ancora una volta che i russi stanno combattendo contro il nostro popolo, contro la vita in Ucraina. E combattono con cattiveria, senza allentare la pressione. Non è questo che fanno coloro che vogliono davvero che la pace venga ristabilita e si preparano ai negoziati". Così su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
L'Ue vuole bloccare le importazioni di determinati prodotti agroalimentari americani, realizzati secondo standard diversi da quelli europei, per proteggere i propri agricoltori. Lo riferisce il Financial Times, che ne parla come di una mossa in linea con la politica commerciale di 'reciprocità' del presidente degli Stati Uniti Donald Trump: "L'Ue pianifica un divieto di importazione di cibo in stile Donald Trump", titola il quotidiano. La Commissione europea accetterà la prossima settimana di valutare limiti di importazione più elevati, riferisce l'Ft citando tre funzionari. I primi obiettivi potrebbero includere colture statunitensi come la soia, coltivata usando pesticidi che gli agricoltori Ue non sono autorizzati a utilizzare.