STRETTA DI MANO TROPPO VIRILE?

Trump e quel livido sulla mano dopo l'incontro con Macron: sui social compaiono le teorie più disparate

Il confronto fra i due presidenti è stato serrato anche sul piano fisico. Per comunicare superiorità, Macron e Trump si sono dati a strette di mano vigorose e pacche non proprio distensive. Che la macchia scura sulla mano del tycoon sia stata causata dal leader francese?

25 Feb 2025 - 16:05
 © Getty

© Getty

Non solo botta e risposta su aiuti all'Ucraina e futuro ruolo dell'Ue: l'incontro fra Donald Trump ed Emmanuel Macron alla Casa Bianca è stato anche "fisico". La conferenza stampa è scivolata via fra strette vigorose, mani su braccia e gambe, contatto costante. In un passaggio il presidente francese ha interrotto l'omologo americano afferrandogli il polso e lasciandolo dopo ben 12 secondi. Subito dopo il bilaterale, ha però iniziato a circolare in Rete una foto della mano di Trump con una vistosa macchia scura. Un livido, apparentemente. Colpa dell'eccessivo vigore di Macron o addirittura indice di una cura via flebo? Sui social si sono scatenati complottismi e teorie tra le più disparate.

Torna la "death clasp" fra Trump e Macron

 Guardando il video ufficiale pubblicato dai media americani e tenendo il conto, Trump e Macron si sono stretti la mano goffamente tre volte durante il loro incontro a Washington. Un copione già visto, visto che le cosiddette "death clasp" ("strette mortali"), così i media anglofoni hanno ribattezzato i saluti tra i due, sono diventate virali nel corso degli anni. Un segnale del confronto anche fisico fra i due leader, ben consapevoli dell'importanza del linguaggio del corpo e della prossemica per comunicare forza e affidabilità.

L'incontro fra Trump e Macron alla Casa Bianca fra strette di mano e sorrisi tesi

1 di 22
© Getty
© Getty
© Getty

© Getty

© Getty

Cosa ha causato il presunto livido sulla mano di Trump?

 Sul web si è trovato ogni genere di risposta. Guardando e riguardando il filmato, migliaia di utenti hanno ipotizzato che il presunto livido sulla mano di Trump potrebbe indicare che un problema di salute. Secondo molti si tratterebbe infatti di un "livido da flebo", chiedendosi se il presidente americano non fosse "disidratato e gli fossero stati somministrati liquidi", o se addirittura sia affetto da una "carenza di vitamine". Secondo alcuni, si tratterebbe soltanto di un po' di trucco sbavato o rimosso. Altri utenti hanno affermato che Trump non è estraneo alla formazione di lividi cutanei, mentre altri ancora hanno diffuso teorie cospirative secondo cui la Casa Bianca starebbe attivamente "nascondendo" una condizione medica "grave" del tycoon. "Cosa non ci è stato detto sulla sua salute?", recita un post tra i più commentati di X sull'argomento, incalzato da un: "È per questo che non ha voluto pubblicare la sua cartella clinica?".

I precedenti del 2017 e del 2024

 Dicevamo dei precedenti "contatti" fra i due presidenti. Ne basti uno per tutti. Durante un incontro risalente a maggio 2017, in vista di un vertice Nato a Bruxelles, Trump e Macron si sono tenuti per mano così forte e così a lungo che le loro nocche sono diventate bianche e le loro mascelle si sono serrate. Anche all'epoca le interpretazioni si sprecarono. Secondo lo stesso Macron, quella stretta di mano "non fu innocente", ma anzi voleva rappresentare un "momento della verità" per dimostrare alla controparte statunitense che la Francia non si sarebbe lasciata intimidire. Anche a dicembre 2024, in occasione della riapertura della cattedrale di Notre Dame, a Parigi andò in scena un'altra vigorosa stretta di mano.

Strategia calcolata, com'è andato il confronto alla Casa Bianca

 Una strategia ben calcolata da Macron, dicono gli esperti, per contrastare la fama di "power shaker" di Trump. Non una semplice prova di machismo, ma un tentativo di mostrare superiorità e sicurezza già al primo impatto visivo. Vincere il confronto a livello subliminale, nel caso con le parole e la propaganda si fosse finiti in pareggio, o peggio. L'esperta britannica Judi James ha analizzato l'intero confronto tra i due alla Casa Bianca. I sorrisi sarcastici ne sono stati un preludio. La successiva pacca sulla spalla di Macron da parte di Trump è un gesto di "controllo e immobilizzazione che allude anche a un predominio in stile genitoriale". Il leader francese ha immediatamente risposto con una stretta di mano sul bicipite di Trump, suggerendo di non essere intimidito. Dopodiché schiaffeggia il lembo della manica con la mano sinistra per comunicare controllo e poi esegue un classico di Trump, lo "shake and yank" ("agita e strattona"), in cui la mano viene portata avanti e indietro destabilizzando l'avversario. Mentre i due uomini si girano verso le telecamere, Trump mantiene poi una stretta decisa sulla mano dell'interlocutore. In confronto "muscolare" finale ha ricordato poi il più classico braccio di ferro.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri