LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 anni fa

LA GIORNATA IN TEMPO REALE

Ucraina, Mosca bombarda Odessa per rappresaglia | La Russia concentra 100mila soldati nella regione di Kharkiv

La Russia avanza "di 1,5 chilometri nella regione di Kharkiv". Onu: "Almeno 9.300 i civili morti da inizio della guerra"

di Redazione online
18 Lug 2023 - 22:56
1 di 5
© Telegram
© Telegram
© Telegram

© Telegram

© Telegram

La guerra in Ucraina giunge al giorno 510. Nella notte la difesa di Kiev ha abbattuto 6 missili Kalibr lanciati verso Odessa e 21 droni iraniani che si stavano avvicinando alla regione. Lo ha reso noto il Comando militare meridionale, precisando che "i detriti dei missili hanno danneggiato le infrastrutture portuali", dove vengono caricate le navi per l'esportazione di grano. Secondo il capo dell'ufficio presidenziale ucraino Andry Yermak, "l'attacco notturno della Russia Odessa e Mykolaiv prova che lo Stato terrorista russo vuole mettere in pericolo la vita di 400 milioni di persone in vari Paesi che dipendono dalle esportazioni alimentari ucraine". Secondo l'intelligence ucraina, l'esercito russo sta concentrando un contingente di circa 100mila soldati e 900 carri armati nella zona di Kupyansk, della regione di Kharkiv.


Gli Stati Uniti annunceranno un nuovo pacchetto di aiuti militari a Kiev per 1,3 miliardi di dollari: lo riferisce la Reuters sul proprio sito citando due dirigenti statunitensi. Gli Usa utilizzeranno fondi nel programma Ukraine Security Assistance Initiative (Usai), che consente all'amministrazione Biden di acquistare armi dall'industria piuttosto che attingere dalle proprie scorte di armi.


A proposito del mancato rinnovo dell'accordo sul grano "penso che la Russia abbia deciso di prendersi un'enorme responsabilità di fronte a molti Paesi. Penso a Paesi mediorientali, africani, asiatici che dipendono molto da questo accordo e riceveranno un impatto da questa azione unilaterale della Russia. E seconda cosa penso che per coloro che stavano ancora dubitando della sincerità del presidente Putin e del suo impegno per il bene comune la risposta è molto chiara: ha deciso di usare il cibo come un'arma e penso che questo sia un enorme errore". Così il presidente francese, Emmanuel Macron, parlando a margine del vertice Ue-Celac a Bruxelles. "La nostra responsabilità è quella di lavorare da vicino per agevolare l'uscita di grano, cereali, fertilizzanti", ha aggiunto Macron.


Secondo l'intelligence ucraina, l'esercito russo sta concentrando un contingente di circa 100mila soldati e 900 carri armati nella zona di Kupyansk, della regione di Kharkiv. L'oblast era stato liberato dagli ucraini quasi un anno fa.


"La Bielorussia è responsabile dei danni causati e dei crimini commessi in Ucraina, anche per il ruolo del regime nei trasferimenti illegali di bambini. L'Ue e gli Stati membri prendano tutte le misure necessarie a livello internazionale per consentire il perseguimento penale dei leader politici e militari bielorussi responsabili di crimini contro l'umanità e genocidio". E' quanto chiede la commissione Affari Esteri dell'Eurocamera in un relazione approvata a larghissima maggioranza e nella quale si chiede alla Corte Penale Internazionale di emettere un mandato di arresto per Alexander Lukashenko.


Mosca ha informato la Turchia dello scioglimento del centro di coordinamento del grano di Istanbul istituito in seguito all'accordo sull'esportazione dei cereali ucraini. La scadenza dell'accordo sui cereali porta al "ritiro delle garanzie di sicurezza" nel Mar Nero, afferma la Russia.
 



Il comandante delle forze di terra delle forze armate ucraine Oleksandr Syrskyi, ha confermato che le munizioni a grappolo statunitensi sono ora arrivate in Ucraina e saranno pronte per l'uso in pochi giorni. Lo scrive la Bbc in un'intervista al generale ucraino, aggiungendo che i giornalisti dell'emittente britannica "hanno visto gli obici M777 forniti dagli Stati Uniti, che spareranno questo tipo di munizioni, già in posizione intorno a Bakhmut".


Le truppe russe sono avanzate di circa un chilometro e mezzo in direzione di Kupyansk, nella regione di Kharkiv, nell'Ucraina orientale: lo ha reso noto il ministero della Difesa russo, come riporta Ria Novosti. "Nella direzione di Kupyansk, le unità continuano con successo le operazioni offensive nella loro area di responsabilità", afferma il rapporto.


La posizione dei Paesi europei sull'accordo del grano "dovrebbe essere definita senza vergogna". Lo afferma il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, citato dalla Tass, aggiungendo che le forniture di grano dalla Russia all'Africa saranno discussi al vertice di San Pietroburgo" e Mosca "è pronta a sostituire la fornitura di grano ucraino ai Paesi che ne hanno bisogno gratuitamente" dopo il ritiro russo dall'intesa.


Le truppe russe hanno lanciato un attacco di rappresaglia contro le strutture ucraine, dove si stavano preparando attacchi terroristici contro la Russia usando droni marini, dopo che è stato colpito il ponte di Crimea. Lo ha detto il ministero della Difesa russo citato da Ria Novosti. "La notte scorsa le forze armate russe hanno lanciato un attacco di ritorsione con armi ad alta precisione contro strutture in cui si stavano preparando atti terroristici contro la Russia utilizzando imbarcazioni senza equipaggio, nonché nel luogo della loro fabbricazione a un cantiere navale vicino alla città di Odessa", ha detto il ministero.


"L'attacco notturno della Russia a Odessa e Mykolaiv prova che lo Stato terrorista russo vuole mettere in pericolo la vita di 400 milioni di persone in vari Paesi che dipendono dalle esportazioni alimentari ucraine". Lo scrive su Telegram il capo dell'ufficio presidenziale ucraino Andry Yermak in riferimento al bombardamento della notte che ha danneggiato infrastrutture portuali a Odessa, dove vengono caricate le navi per l'esportazione di grano. "Il mondo deve capire che l'obiettivo della Russia è quello di affamare e uccidere le persone. Hanno bisogno di ondate di rifugiati. E' così che vogliono indebolire l'Occidente".


Lo stop all'accordo sul grano da parte della Russia "è una notizia molto brutta, una delle peggiori per il mondo, centinaia di migliaia di persone nel mondo saranno private del cibo di base". Lo ha detto Josep Borrell, Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, sottolineando che Mosca "usa la fame come un'arma" e che "serve una risposta forte della comunità internazionale".


La difesa ucraina ha abbattuto 6 missili Kalibr lanciati verso Odessa e 21 droni iraniani che si stavano avvicinando alla regione, ha dichiarato il Comando militare meridionale. "Sfortunatamente, i detriti dei missili hanno danneggiato le infrastrutture portuali", ha dichiarato il comando. La regione di Odessa ospita i terminal marittimi fondamentali per l'accordo di esportazione di grano tra Mosca e Kiev e che ha permesso l'invio di oltre 32 milioni di tonnellate di grano ucraino in un anno. L'aeronautica ucraina ha reso noto che in tutto il Paese sono stati abbattuti 31 droni sui 36 lanciati dalla Russia nella notte.


Le forze russe hanno respinto ieri sera un massiccio attacco ucraino contro la Crimea annessa che ha coinvolto 28 droni: lo ha annunciato oggi il ministero della Difesa russo, come riporta la Tass.


Le forze russe hanno lanciato attacchi aerei sulla città portuale meridionale dell'Ucraina di Odessa. L'attacco arriva 24 ore dopo che il ponte chiave della Crimea che collega la penisola annessa alla Russia è stato colpito da due attacchi.


Joe Biden accoglierà alla Casa Bianca il cardinale Matteo Zuppi. Lo conferma la portavoce Karine Jean-Pierre. Il presidente americano e l'inviato del Vaticano discuteranno della "diffusa sofferenza causata dalla brutale guerra della Russia in Ucraina e degli sforzi degli Stati Uniti e della Santa Sede per fornire aiuti umanitari alle persone colpite e del rimpatrio dei bambini ucraini deportati con la forza da Mosca".


Raid aereo russo, a Odessa, in Ucraina Lo rende noto Ukrainska Pravda, che pubblica sul proprio sito la foto di una grossa nube nera di fumo tratta dal canale Telegram di "Suspilne". Odessa è una città portuale sul Mar Nero che dista poco più di 474 chilometri dalla capitale Kiev.


Sono circa 9.300 i civili morti dall'inizio della guerra in Ucraina. Lo ha dichiarato il vicesegretario generale Onu per gli Affari politici Rosemary DiCarlo alla riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.


L'allarme antiaereo è scattato in sette regioni ucraine, secondo quanto riportano i media locali. Le sirene hanno risuonato nelle regioni di Dnipropetrovsk, Kirovohrad, Mykolayiv, Odessa, Poltava, Kharkiv e Cherkasy.


 Il traffico sul Ponte di Crimea è ripreso su una corsia in senso contrario. Lo ha detto il vicepremier russo Marat Khusnullin. 


"L'accordo sul grano può e deve continuare a funzionare senza la Russia". Lo ha dichiarato il presidente Volodymyr Zelensky nel suo consueto videomessaggio serale, precisando che ne parlerà con il segretario generale delle Nazioni Unite e con il presidente turco Erdogan. "La posizione dell'Ucraina è sempre stata e sarà la più chiara possibile: nessuno ha il diritto di distruggere la sicurezza alimentare di nessuna nazione".


"Un grande piacere incontrare la premier Giorgia Meloni di nuovo dopo il vertice Nato della scorsa settimana. Ho ringraziato l'Italia per il suo contributo chiave alla Nato e l'incrollabile supporto all'Ucraina. Abbiamo discusso della risposta della Nato alle sfide in ogni direzione, incluso il terrorismo e l'instabilità sul fronte Sud". Lo scrive in un tweet il segretario generale dell'Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg. 


"La Russia sta concentrando più i 100mila, più di 900 carri armati, più di 555 sistemi di artiglieria, 370 Mlrs" nella direzione di Lyman-Kupiansk. Lo sostiene Serhii Cherevatyi, portavoce del Comando militare orientale dell'Ucraina, citato dal Kyiv Independent.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri