cattolica conservatrice

Trump ha scelto il giudice Amy Coney Barrett per la Corte Suprema

Non smette di far discutere la scelta di un magistrato con un profilo conservatore. La donna ha 48 anni, sette figli e una brillante carriera accademica e professionale

27 Set 2020 - 09:24
1 di 21
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Donald Trump ha annunciato la nomina del giudice Amy Coney Barrett alla Corte Suprema. Se la sua nomina verrà confermata dal Senato, la 48enne Barrett prenderà il posto di Ruth Bader Ginsburg, spentasi nei giorni scorsi.  Coneey Barrett ha 7 figli (di cui due adottati da Haiti e uno affetto dalla sindrome di Down), una vita da attivista ultra cattolica e una super carriera alle spalle., dalla laurea all'università cattolica di Notre-Dame (Indiana) all'insegnamento e alla professione di magistrato. 

Quella di Trump è una mossa che potrebbe rilanciare la sua campagna elettorale, con la nomina di una giudice di appena 48 anni in grado di incidere per decenni sull'orientamento dell'Alta Corte con la sua visione fortemente tradizionalista. Senza contare che il numero dei saggi costituzionali di matrice conservatrice passa a 6 contro i 3 di nomina liberal, con uno sbilanciamento senza precedenti nella storia recente.

Dato di non poco conto anche in previsione di un possibile scontro sull'esito del voto, che potrebbe finire proprio davanti alla Corte Suprema. Ma Coney Barrett, ex discepola del falco Antonin Scalia e dal 2017 magistrato della Corte di appello di Chicago, è anche una carta che comporta seri rischi per Trump, come quello di galvanizzare solo lo zoccolo duro dei suoi sostenitori, in prevalenza ultraconservatori ed evangelici, mentre potrebbe alienare parte dell'elettorato, soprattutto donne ed indipendenti. Quando però manca meno di un mese alle elezioni presidenziali, il rischio fa parte del gioco.

Trump lo sa, e per questo ancora una volta si sarebbe affidato poco ai calcoli e più all'istinto, non ascoltando chi tra le mura della Casa Bianca lo invitava a puntare su una scelta maggiormente condivisa: come la giudice d'appello della Florida Barbara Lagoa, 52 anni, che in passato ha goduto di un sostegno bipartisan e che avrebbe portato in dote il suo appeal verso l'elettorato ispanico.

 Ora Trump spera che la sua decisione contribuisca a fargli vincere lo sprint finale contro Joe Biden, in attesa della cosiddetta "october surprise", quel via libera al vaccino anti-coronavirus per il quale Trump sarebbe disposto a tutto, intestandosi il ruolo di salvatore della patria dopo le tante critiche per la gestione della pandemia.

E se Trump invita al Senato a procedere ora velocemente alla conferma della nomina, Biden lancia un appello perché la decisione non avvenga prima delle elezioni del 3 novembre. L'audizione di Barrett intanto dovrebbe iniziare il 12 ottobre e durare quattro giorni. Trump al momento ha i numeri e i suoi avversari ancora si mordono le mani per il fallito tentativo di Barack Obama che sette anni fa provò a convincere la giudice Ginsburg, allora 80enne e già alle prese con un tumore, a fare un passo indietro. Era il luglio del 2013 e l'allora presidente la invitò per una colazione di lavoro alla Casa Bianca: ma la Ginsburg non capitolò, nonostante Obama le parlò dei suoi timori per le elezioni di metà mandato del 2014, quando in effetti i democratici persero il Senato. Ora per quel pranzo conclusosi con una fumata nera i democratici americani potrebbero pagare un conto salatissimo. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri