Novità Lexus

Lexus ES, ecco l’ottava generazione

Lo sviluppo della nuova berlina è partito dal concetto di Esperienza Elegante & Elettrificata. Occhi puntati su nuove tecnologie e comfort avanzato, connettività e sicurezza.

24 Apr 2025 - 19:43
 © Ufficio stampa Lexus

© Ufficio stampa Lexus

Lexus ha presentato la nuova generazione (l'ottava, per la precisazione) della berlina globale ES, che ha già fissato un record, quello di essere il primo modello del marchio nipponico a seguire una nuova strategia in merito ai powertrain, che in listino segnano unità sia elettriche che ibride. Anche lo stile offre qualcosa di innovativo con l'introduzione del nuovo linguaggio stilistico visto già sulla concept LF-ZC.

Il design fuori e dentro

 Rispetto alla settima generazione, la nuova Lexus ES è cresciuta nelle dimensioni: ha una lunghezza di 5.140 mm (+165 mm), una larghezza di 1.920 mm (+55 mm) e un'altezza di 1.555 mm (+110 mm), con un passo più lungo di 80 mm (2.950 mm). Il nuovo design ha abbandonato la mascherina anteriore a “clessidra” e ha preferito uno stile più pulito, con il frontale che esalta i fari dalla doppia firma a forma di “L”. La vista laterale è slanciata e "racconta" dinamicità, assomigliando molto più alle linee di una coupé, mentre anche al posteriore si riconoscono i fanali con la firma a “L” e una barra luminosa che integra il logo della Lexus illuminato. L’abitacolo della Lexus ES gode chiaramente di maggiore spazio rispetto al modello attuale ed è stato organizzato per accogliere gli ospiti nel comfort "di livello". Ci sono soluzioni come i sedili posteriori reclinabili, poggiagambe per la seduta posteriore destra e sedile anteriore passeggero ripiegabile per aumentare lo spazio a bordo. La plancia mette in mostra un nuovo cruscotto digitale da 12,3", affiancato dal sistema infotainment LexusConnect con schermo da 14", che in dotazione ha la navigazione, l’app LexusLink+ con gli aggiornamenti OTA. Due però sono le novità assolute: il Bamboo Layering, un effetto visivo ottenuto con tecnologie di stampa e trasmissione della luce, e l’embossing sintetico, che dona alle superfici una trama moderna e raffinata. 

Nuova Lexus ES

1 di 4
© Ufficio stampa Lexus
© Ufficio stampa Lexus
© Ufficio stampa Lexus

© Ufficio stampa Lexus

© Ufficio stampa Lexus

Varianti ibride ed elettriche

 L'ottava generazione della Lexus ES è stata progettata sulla piattaforma modulare TNGA-K e in listino viene schierata dal brand giapponese con tre varianti ibride e due elettriche. La famiglia ibrida è composta da due benzina aspirati: un 2.0 litri da 197 CV (300h) e un 2.5 litri da 201 CV o 247 CV (350h), con trazione anteriore o integrale e cambio a variazione continua. Lato full electric (BEV) sono in listino la 350e a motore singolo da 224 CV e 685 km di autonomia (secondo il ciclo cinese CLTC) e la 500e bimotore da 342 CV e 610 km di autonomia (ciclo CLTC). Queste unità possono ricaricare a 150 kW e per passare dal 10% all'80% impiegano circa 30 minuti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri