RS è sinonimo di sportività e questa volta ha "contagiato" la crossover elettrica di Škoda, che può contare su un doppio motore dalla potenza interessante.
© Ufficio stampa Škoda
C'è sempre una prima volta e così la Škoda Elroq, SUV compatto full electric, rappresenta una duplice novità per il marchio di origine ceca: l’ingresso nel segmento C dei crossover a batteria e il debutto della sigla (ma anche della sportività) RS su una vettura 100% elettrica.
La Elroq RS mostra esternamente inserti di colore nero e di profilo particolari cerchi in lega RS della grandezza massima di 21": il suo stile è frutto del design Modern Solid con l'adozione del lucido Tech-Deck Face, che prevede elementi come le cornici dei cristalli laterali, le barre sul tetto e le calotte degli specchi retrovisori rifiniti in nero lucido. Si riconoscono poi i paraurti specifici RS con una caratteristica striscia catarifrangente a tutta larghezza e sono presenti anche i fari a LED Matrix.
© Ufficio stampa Škoda
Internamente la Elroq RS adotta l’esclusiva Design Selection RS Lounge, che ha nel colore predominante il nero (in continuità con la veste esterna), ci sono anche rivestimenti in microfibra Suedia e cuciture a contrasto verdi. Il guidatore può impugnare un volante sportivo riscaldato a tre razze, rivestito in pelle traforata e contrassegnato con la sigla RS. Altre peculiarità di interesse, sono un display dell'infotainment da 13" (di serie) e il sedile del conducente regolabile elettricamente che completa la sua offerta di comfort con diverse funzioni di massaggio.
© Ufficio stampa Škoda
La Skoda Elroq RS ha una potenza massima dedicata, che raggiunge i 340 CV grazie a un powertrain elettrico composto da due motori (uno collocato al posteriore e uno all’anteriore), mentre sicurezza e piacevolezza di guida sono garantiti anche dalla trazione integrale). Le prestazioni della Elroq RS consentono al SUV di scattare da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi, invece la batteria da 84 kWh (79 kWh netti) consente di raggiungere (secondo quanto dichiarato da Skoda) un'autonomia di 550 km nel ciclo WLTP.
© Ufficio stampa Škoda
La RS privilegia un assetto più sportivo, per questo ne presenta uno ribassato di 15 mm all’anteriore e 10 mm al posteriore, utilizzando sospensioni regolabili con più di 15 differenti parametri (l’utente ha poi la possibilità, attraverso il Driving Mode Select, di scegliere la modalità di guida più congeniale, a seconda delle esigenze). Per garantire il massimo dell'efficienza in fase di arresto del veicolo, la RS è stata dotata di freni maggiorati con caliper a due pistoncini. Sul fronte della sicurezza, nella lunga lista degli ADAS spicca il pacchetto Travel Assist di ultima generazione, che incorpora il mantenimento attivo della corsia, il cruise control adattivo predittivo, il cambio corsia automatico e il parcheggio assistito. Il sistema è basato su una sensoristica radar evoluta e telecamere ad alta risoluzione, già predisposto per la guida autonoma di livello 2+.