Uno Speciale Motori a metà tra futuro della mobilità e transizione presente, a due e a quattro ruote...cosa vorrà dire? Scopritelo insieme a noi!
© Ufficio stampa Alfa Romeo
Abbiamo aperto questo Speciale Motori con la prova della nuova Grande Panda e per restare in tema elettrico ci siamo accostati al nuovo Suv compatto di Volvo dal forte carattere fuoristradista. Il passaggio al termico lo abbiamo fatto con un altro Suv compatto, ma porta sulla pelle il Biscione, mentre per gli amanti delle moto...bhè...ne abbiamo scelta una davvero da Speciale.
Arriverà nel mese di marzo e in listino si presenta in versione ibrida ed elettrica: si chiama Grande Panda poiché non va a sostituire la "classica" Panda attualmente in commercio. Questa è una vettura nuova, più "Grande" del modello che già conosciamo, ha motori più potenti e una dotazione di serie più articolata e completa (tipo il cambio automatico). La Fiat Grande Panda segna il ritorno del marchio nel mercato globale mainstream con un design ispirato all'iconico modello pensato da Giugiaro oltre 40 anni fa. Disegnata in Italia presso il Centro Stile Fiat di Torino, la nuova Fiat Grande Panda si ispira a un'idea semplice: una piattaforma multi-energia unica nel suo genere e installabile in tutto il mondo, un design rigorosamente italiano con la possibilità di scegliere la migliore motorizzazione in base alle esigenze dei clienti, ovunque essi si trovino. Il nuovo modello segna infatti il passaggio della Casa dalla produzione locale a una gamma globale. Come l’iconico modello degli anni 80, la Grande Panda vanta una forte personalità ed elementi che sorprendono, oltre a un uso innovativo e intelligente dello spazio. Ecco come va la variante elettrica.
Arriva sul mercato la Volvo EX30 Cross Country, il SUV compatto elettrico svedese che per l'occasione si dota di tutta una serie di accessori dal carattere fuoristradistico, tra cui piastre paracolpi in acciaio per il sottoscocca e altri dettagli estetici dedicati. Il nome Cross Country è apparso per la prima volta nella gamma Volvo nel 1997, quando debuttò sulla V70 trasformando questa station wagon in un modello capace di affrontare la maggior parte dei terreni, risultando comunque confortevole e reattiva su strada. Il meglio dei due mondi, insomma: una formula che ha dimostrato di funzionare e che è stata poi introdotta anche da altri costruttori. Dopo 28 anni, la versione Cross Country torna sul SUV elettrico EX30, che è anche uno dei modelli elettrici più venduti in Italia. Qui sopra tutti i segreti del Suv svedese.
© Ufficio stampa Volvo
Anche il Suv compatto del Biscione è arrivato sul mercato italiano, con in più la versione a trazione integrale, in abbinamento a un motore benzina mild hybrid. A tal proposito, ricordiamo che la meccanica è la stessa già vista sulla “cugina” Jeep Avenger, ma sull’Alfa Romeo il motore 1.2 turbo, coadiuvato da due motori elettrici da 21 kW, ha una potenza diversa. La Junior Q4 dispone inoltre del selettore di guida DNA, con modalità che spaziano dalla Dynamic, per una guida sportiva, all'Advanced Efficiency, pensata per massimizzare i consumi. Non possiamo certo svelarvi tutto il resto...per questo guardate il servizio nel video qui sopra.
© Ufficio stampa Alfa Romeo
La CVO Road Glide ST è la più estrema delle moto di Milwaukee, dato che è derivata dalle Road Glide da competizione dello Screamin Eagle Factory Team che partecipa al campionato MotoAmerica King of the Baggers. L’aggiornamento con il Model Year 2025 ha però portato novità sia estetiche che meccaniche. Tre le livree disponibili, tutte in abbinamento alla finitura in nero: grigia, rossa e nera con dettagli in grigio e rosso. Per tutto il resto, vi invitiamo a guardare il nostro approfondimento nel servizio qui sopra.
© Ufficio stampa Harley Davidson