La prova di uno dei Suv compatti più amati nel nostro Paese, una nuova generazione premium, tecnologia by Lexus e le novità della naked tedesca di BMW Motorrad.
© Ufficio stampa Mercedes-Benz
Ci siamo messi al volante di uno dei Suv più graditi dal nostro mercato: il suo nome, Vitara, ha una lunga tradizione di successo. Abbiamo poi curiosato tra i segreti della nuova generazione della Mercedes-Benz CLA e approfondito i dettagli delle ultime tecnologie che Lexus ha introdotto sulla RZ. Per gli amanti delle due ruote, ecco a voi la nuova F 900 R.
La nuova Vitara si conferma una scelta interessante per chi cerca un’auto versatile che possa passare con disinvoltura dal traffico della città al vero fuoristrada, grazie all’iconico sistema di trazione integrale AllGrip. Si tratta di uno dei Suv compatti più amati in Italia, rinnovato con un secondo restyling per la quarta generazione. Pur mantenendo le qualità che hanno decretato il suo successo, questa versione introduce miglioramenti significativi nell’equipaggiamento e nella tecnologia, offrendo un’esperienza ancora migliore. Inoltre, Suzuki Vitara rappresenta il pilastro delle vendite della casa giapponese nel nostro Paese dove domina il segmento delle ibride a trazione integrale, subito dopo i marchi tedeschi. Dal debutto della Vitara nel 1988, sono state vendute circa 200.000 unità in Italia, un traguardo significativo che il nuovo restyling punta a consolidare. Ecco la nostra prova su strada.
Mercedes-Benz ha presentato la terza generazione della CLA, che sarà il nuovo modello entry level nella gamma (dopo il pensionamento della Classe A) e che si annuncia come l’auto più tecnologica del marchio di Stoccarda. Il brand premium tedesco parla addirittura di “nuova era dell’auto”, visti i contenuti che il modello porta con sé. La CLA inaugura infatti una nuova fase per la gamma Mercedes, nella quale i modelli saranno sia elettrici che ibridi, ma senza una nomenclatura differenziata, come avvenuto fino a oggi. La CLA inaugura infatti una piattaforma inedita e presenta dei contenuti tecnologici e di digitalizzazione che la distinguono all’interno del segmento. Inoltre, da questo modello nasceranno anche una versione Shooting Brake e una versione SUV a 7 posti. Nel videi qui sopra tutte le novità.
© Ufficio stampa Mercedes-Benz
Il nuovo SUV elettrico RZ introdurrà sia il sistema steer by wire che l'Interactive Manual Drive, un sistema basato su software che replica l'esperienza del cambio manuale. Queste innovazioni mostrano le intenzioni di Lexus, che integra hardware avanzato e software all'avanguardia per concretizzare la sua visione che prevede lo sviluppo di veicoli fortemente basati sul software. Per conoscere al meglio le particolarità delle nuove tecnologie portate sulla RZ, cliccate sul video inserito in questo articolo.
© Ufficio stampa Lexus
Parliamo di...BMW F 900 R, ovvero della naked tedesca che nella nuova configurazione è diventata più grintosa e si arricchisce di un’elettronica più completa. Dopo il debutto a Eicma 2024, a marzo è arrivata nelle concessionarie italiane. Esteticamente la nuova naked bavarese rimane invariata nel frontale, ma cambia al posteriore, mentre il telaio in acciaio, il forcellone in alluminio e il motore bicilindrico da 895 cm3 non sono cambiati. Volete sapere quanto costa? Allora non perdete il servizio video del nostro Speciale Motori.
© Ufficio stampa BMW Motorrad