Il design, le caratteristiche tecniche e i dettagli più interessanti dei 5 modelli che hanno lasciato un segno nel 2024.
© Ufficio stampa Lamborghini
Alla fine del 2024 è possibile tirare le somme del mercato dell'automobile. In questo Speciale Motori vi portiamo alla scoperta di cinque modelli europei che secondo noi lasceranno il segno nel nostro Paese.
La Renault 5 è il primo modello che nasce sulla piattaforma AmpR Small della divisione industriale Ampere del gruppo francese. È evidente come i designer si siano ispirati alle forme della vecchia Renault 5, restando fedeli alla promessa fatta con il primo prototipo. Si presenta con carrozzeria cinque porte e le dimensioni sono chiaramente più grandi rispetto al modello oggi d'epoca. Si tratta di una vettura 100% elettrica, della quale approfondiamo ogni aspetto nel servizio che segue, dal design al powertrain.
La Volkswagen Tiguan di terza generazione predilige un look più funzionale e tradizionale, mentre gli interni sono ricchi di contenuti tecnologici e digitali, seppur con un design anche in questo caso più tradizionalista. Offre una gamma di motorizzazioni completa e all'avanguardia: tutte le versioni hanno di serie il cambio automatico doppia-frizione DSG, mentre sono assenti le opzioni “solo benzina”; che vuol dire che Volkswagen con Tiguan abbraccia l’ibridazione in quasi tutte le sue forme con propulsori mild-hybrid e plug-in benzina, abbinati a diesel puri. Se volete sapere di più del Suv tedesco, allora cliccate sul video qui sopra.
© Ufficio stampa Volkswagen
L'erede della Huracan mette in mostra un inedito design che mette in risalto il nuovo corso stilistico del marchio: la Temerario è caratterizzata da linee pulite e minimaliste, sbalzi corti, prese d'aria efficienti e un anteriore che la fa assomigliare a uno squalo. Tutto nuovo l’abitacolo, che stupisce per la comodità, tanto che una persona alta circa due metri entra senza difficoltà, anche se con il casco già indossato. Il powertrain ibrido è composto da un'unità V8 biturbo coadiuvata da tre motori elettrici: volete sapere quanto è potente questa Lamborghini? Guardate il servizio qui sopra.
© Ufficio stampa Lamborghini
Dopo dieci anni di successi, la Porsche Macan si rinnova con la seconda generazione: lo stile della nuova Macan è piuttosto conservativo: al primo sguardo si riconoscono le proporzioni del modello, che delineano un SUV coupé elegante e ben piantato sulla strada. In ogni caso, l’aspetto sportivo della Macan è stato ulteriormente enfatizzato dalla nuova piattaforma PPE (Premium Platform Electric), che ha debuttato proprio su questo modello, che in listino si presenta disponibile in quattro versioni. Nel contributo video che trovate in questo articolo vi raccontiamo i particolari della nuova Macan.
© Ufficio stampa Porsche
La nuova piccola Lancia raccoglie un’eredità importante dal punto di vista commerciale, dato che il modello precedente è stato per oltre un decennio tra le auto più vendute in Italia. Ma rispetto al passato la nuova Lancia Ypsilon cambia completamente il posizionamento e si colloca nella fascia premium del segmento B, puntando a un target non più prevalentemente femminile. Anche le dimensioni sono diverse, con una lunghezza di 4,08 centimetri, 20 in più rispetto a prima. Le novità della nuova Ypsilon non finiscono certo qui...guardate il video che trovate in questo articolo per scoprirla nel servizio dedicato.
© Ufficio stampa Lancia