Un’offerta ricca e variegata fa di questa Regione un territorio di opportunità tutte da scoprire
© Ph. Nacchio Brothers
Mare, enogastronomia, cultura, ma anche sport e natura. I tanti volti dell’Emilia-Romagna sono uno dei punti di forza per il turismo di una Regione che, grazie alla sua ospitalità e offerta, continua a essere una delle mete più apprezzate da turisti italiani e stranieri.
I dati d’altra parte parlano chiaro: l’Emilia-Romagna piace sempre di più e nel 2024 sono stati registrati oltre 40 milioni e mezzo di presenze (in aumento del +3,6% rispetto al 2023) e 11,8 milioni di arrivi (pari al +2,7% in un anno; dati provvisori Istat raccolti ed elaborati dall’Ufficio statistica della Regione Emilia-Romagna relativi al periodo gennaio-dicembre 2024). “Nel 2024 abbiamo avuto un’ottima performance di tutti i comparti - spiega infatti l’assessore regionale del Turismo, Roberta Frisoni -, con un crescita trainata in particolare dall’aumento dei turisti stranieri, che hanno fatto segnare un +9,2% degli arrivi (3.537.387) e un +9,8% dei pernottamenti (12.171.605)”.
Il 2025 non vuole essere certo un anno da meno e l’ospitalità della Regione si prepara a mettere una marcia in più, grazie ai tanti eventi ed opportunità che il territorio offre.
Se la Riviera è da sempre conosciuta, il cibo universalmente apprezzato (grazie a specialità e vini Dop e Igp, presidi Slow Food e prodotti tradizionali) e la bellezza delle 10 città d’arte ammirata, ora l’Emilia-Romagna, grazie a un’implementata offerta di sport, natura e spiritualità, si candida a meta turistica a 360 gradi.
© Apt Servizi Emilia-Romagna
Il 2025 sarà infatti un anno di grande sport in Emilia-Romagna, con oltre un centinaio di appuntamenti: dalle due tappe del Giro d’Italia (a Castelnovo ne’ Monti, nel Reggiano, e a Modena) e la sua edizione “Women”, passando per la Formula Uno a maggio e la Moto GP a settembre, senza dimenticare l’Ironman di Cervia e la Coppa Davis a Bologna.
© Apt Servizi Emilia-Romagna
Da tempo il Cicloturismo trova sfogo in Emilia-Romagna grazie agli oltre 9mila km tra piste ciclabili e percorsi per mountain bike, Ciclovie, Bike Hotel e tante realtà bike friendly. Tra i tanti appuntamenti per appassionati, spiccano le Granfondo e l’Italian Bike Festival, il più importante appuntamento in Italia e in Europa dedicato al mondo delle due ruote, ospitato al Misano World Circuit di Misano Adriatico dal 5 al 7 settembre.
© Archivio Appennino Slow
Nell’anno del Giubileo non poteva poi mancare uno spazio dedicato alla spiritualità. Ben quattro dei 21 Cammini per Viandanti e Pellegrini del Circuito regionale emiliano romagnolo sono stati riconosciuti Cammini Giubilari: la Via Francigena, il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, la Via Romea Strata, la Via Matildica del Volto Santo. Per gli amanti delle camminate all’aria aperta non si può inoltre dimenticare il Cammino degli Dei, tra Bologna e Firenze, che ha ottenuto, primo ed unico al mondo, la certificazione Global Sustainable Tourism Council (GSTC).