design week

Il Design a un livello superiore: CUPRA alla Design Week di Milano

Il brand si è spinto oltre i confini del settore automobilistico con installazioni audaci tra arte e visione. “Il design è il modo con cui ci esprimiamo”, ha dichiarato Pierantonio Vianello, direttore di CUPRA Italia, raccontando anche l’unione tra uomo e tecnologia

contenuto sponsorizzato

Una vera e propria dichiarazione di… design. Perché sì, il design può essere dichiarato e CUPRA lo ha fatto in un modo audace, come mai prima. Alla Milano Design Week, infatti, il brand ha voluto manifestare la capacità di andare oltre il settore automobilistico attraverso il suo linguaggio stilistico. Come? Con il lancio di CUPRA Design House, ma non solo.
 

Le installazioni a Milano

  Per comprendere la filosofia innovativa e rivoluzionaria di CUPRA ci sono gli spazi e le installazioni tra Corso Como 1 e piazza XXV aprile a Milano, nel cuore della Design Week. Qui il marchio automobilistico ha riaperto il CUPRA Garage Milano, la CUPRA Design House e la CUPRA Experience: spazi dove vivere un vero e proprio viaggio immersivo, capace di reinterpretare i codici estetici del brand. 

Esprimersi tramite il design

  “Il design per noi rappresenta tutto, perché è il modo con il quale ci esprimiamo”, racconta Pierantonio Vianello, direttore di CUPRA Italia.C'è una strategia alla base della ricerca  stilistica, tecnologica e relativa ai materiali” aggiunge. 

Il linguaggio espressivo di CUPRA è diventato osservabile, tangibile e visibile nell’edizione 2025 della Design Week. Il CUPRA Garage in Corso Como ha raccolto l’esposizione dello studio dei materiali e delle tecniche di produzione. E la lounge esterna, con i complementi d'arredo realizzati da Gandía Blasco, si è confermato uno spazio volto al relax e aperto a tutti, in pieno stile CUPRA.

Di fronte al Garage, in Piazza XXV Aprile, la CUPRA Design House: un’installazione suggestiva che è l’emblema dell’impegno del brand nella ridefinizione dei confini del design. Per i visitatori poi si è aperta un’esperienza olistica e multisensoriale. 

Tecnologia e intelligenza artificiale: l’auto del futuro

  Come spiega ancora Pierantonio Vianello, il pubblico ha potuto vivere l’esperienza immersiva della capsule che ha mostrato come saranno gli abitacoli del futuro e come la tecnologia si interfaccerà con il guidatore: “Parliamo di un'auto che utilizza tutte le nuove tecnologie,  compresa l’intelligenza artificiale, per conoscere il guidatore. Quindi di fatto impara i nostri sensi, il nostro stato d'animo, come ci siamo svegliati o come siamo preparati alla giornata. Ha imparato prima i nostri gusti, ad esempio quelli musicali, e adatta non solo l'abitacolo ma anche la configurazione della guida, dell'handling, delle sospensioni a seconda della giornata”. In un connubio futuristico all’insegna di un rapporto binomiale tra l’uomo e l’auto.

Alla tecnologia e al design si aggiunge l’arte

  E non finisce qui. Perché nello spazio sotterraneo di Piazza XXV Aprile, ecco la CUPRA Experience, presso la Garibaldi Gallery: il luogo dove  risiedevano due esperienze immersive che segnavano l’integrazione tra arte, design e tecnologia. La prima installazione, realizzata dall’artista Andrea Crespi, esplora il concetto di identità nell’era della trasformazione tecnologica: una versione di Amore e Psiche, la scultura di Antonio Canova, in cui, ci spiega Pierantonio Vianello, “Amore non è più rappresentato dall'uomo ma da questo umanoide meccanico, per cui abbiamo la tecnologia che abbraccia Psiche”. E rappresenta, ancora una volta, l’unione tra la tecnologia e la persona. 

La seconda installazione, invece, è il risultato della collaborazione di CUPRA con l’Istituto Internazionale di Design Raffles Milano che ha visto gli studenti lavorare per 72 ore su un brief consegnato dal brand e da Andrea Crespi. Il risultato è la produzione di una serie di posate esposte in un exhibition concept che ha dimostrato il legame, voluto e cercato, di CUPRA con le nuove generazioni e l’impegno a trasformare idee, passione e progetti in lavori concreti, ispirati dal design. Un design audace, oltre i confini del settore automobilistico caro al brand, e capace di abbracciare emozioni, sensazioni e visioni. 
 

I contenuti di questa pagina sono stati prodotti integralmente da Cupra

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri