patrimonio enogastronomico


Eccellenze italiane a tavola, la certezza della qualità

Le certificazioni riconosciute offrono al consumatore la garanzia di star acquistando prodotti di qualità

02 Apr 2025 - 12:51
 © Pixabay

© Pixabay

Quando si parla di cibo, l'Italia è un vero e proprio scrigno di tesori. Ogni regione, ogni città, ogni piccolo borgo custodisce gelosamente ricette tramandate di generazione in generazione e prodotti unici, che fanno del nostro Paese un punto di riferimento per la qualità e il gusto.

L'Italia è infatti un mosaico di sapori, un viaggio sensoriale che spazia dai formaggi stagionati delle Alpi ai profumi agrumati della Sicilia, dai salumi speziati dell’Emilia Romagna alla pasta fresca fatta a mano della Toscana. Ogni prodotto racconta una storia, un legame indissolubile con il territorio e con le tradizioni locali.

Certificazioni e certezza di qualità

 Ad assicurare l’eccellenza di questi sapori ormai da anni sono nate attestazioni che tutelano questi prodotti: dai marchi DOP (Denominazione di Origine Protetta), agli IGP (Indicazione Geografica Protetta) passando per i STG (Specialità Tradizionale Garantita). Certificazioni queste che garantiscono al consumatore l'origine, la qualità e le caratteristiche uniche di ciascun prodotto.  

Il legame con il territorio

 I marchi DOP e IGP certificano che il prodotto ha un legame specifico con un determinato territorio geografico. Nel caso della DOP, tutte le fasi di produzione devono avvenire in quella zona, mentre per l'IGP è sufficiente che avvenga almeno una fase. Questo legame garantisce che il prodotto abbia caratteristiche uniche, legate alle condizioni ambientali e alle tradizioni locali e sia realizzato con materie prime locali e secondo metodi tradizionali, che ne esaltano le caratteristiche organolettiche.

Rispetto delle tradizioni e sicurezza alimentare

 I disciplinari di produzione dei prodotti DOP, IGP e STG stabiliscono regole precise e rigide per la produzione, che devono essere rispettate dai produttori. Questo garantisce che il prodotto sia realizzato secondo metodi tradizionali, che ne preservano la qualità e le caratteristiche uniche oltre a garantire la sicurezza dell’alimento. La STG, in particolare, certifica che un prodotto è ottenuto con un metodo di produzione tradizionale, senza necessariamente un legame con un territorio specifico.

Tutela del consumatore

 I marchi DOP, IGP e STG offrono al consumatore la garanzia di acquistare un prodotto autentico e di alta qualità, che rispetta standard precisi. Questi marchi proteggono i consumatori dalle imitazioni e dalle frodi, garantendo che il prodotto che acquistano sia quello originale.

Eccellenze italiane, un patrimonio da tutelare

 Sono i numeri a dimostrare che il settore alimentare è un patrimonio insostituibile per il nostro Paese. Secondo i dati del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, il valore economico dei prodotti alimentari italiani certificati supera i 16 miliardi di euro.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri