salute, gusto e strategie anti-crisi


Gli italiani e la sfida della spesa

Nuove tendenze alimentari e l’attenzione sempre maggiore al contenimento dei costi stanno cambiando il carrello degli italiani

02 Apr 2025 - 12:54
 © Istockphoto

© Istockphoto

Inflazione galoppante, portafogli sempre più leggeri, ma la voglia di mettere in tavola gusto e salute non si ferma. Gli italiani, maestri nell'arte di arrangiarsi, stanno riscrivendo le regole della spesa, tra scelte consapevoli e strategie anticrisi. Le abitudini di acquisto stanno infatti progressivamente mutando a causa dall'aumento dei prezzi, delle nuove tendenze alimentari e della crescente attenzione verso l’ambiente, portando a cambiamenti significativi nel carrello degli italiani.

Una nuova consapevolezza

 Consapevolezza è la parola che oggi guida gli italiani anche quando si parla di cosa portare in tavola. La scelta di uno stile di vita più sostenibile e salutare inizia infatti al momento di fare la spesa.

Biologico e a km zero sono infatti due delle caratteristiche che gli italiani ricercano sempre più spesso nei prodotti. Anche l’impatto ambientale diventa un criterio di scelta e si concretizza in una filiera corta e un occhio attento anche per quello che riguarda il packaging, con l’attenzione rivolta sempre di più a prodotti con imballaggi sostenibili.

Ritornano inoltre protagonisti, nel solco della cosiddetta dieta mediterranea, frutta, verdura e cereali integrali che diventano la base di un’alimentazione sana ed equilibrata.

Uno sguardo verso il mondo

 Ma se da una parte la riscoperta dei prodotti “local” è una tendenza chiara, dall’altra si assiste anche ad un’apertura verso il mondo. La globalizzazione ha portato infatti sulle tavole italiane sapori e ingredienti provenienti da altre culture e una maggiore apertura e abitudine per la cucina etnica.

Un occhio al portafoglio, senza perdere di vista la qualità

 Negli ultimi anni il potere d'acquisto delle famiglie italiane si è progressivamente ridotto e di pari passo si è assistito a un conseguente cambiamento delle abitudini di spesa. Maggiore attenzione per il rapporto qualità-prezzo, la ricerca di offerte e promozioni, così come la riduzione degli sprechi sono gli elementi che guidano il consumatore.

L'evoluzione del supermercato

 Anche il supermercato si è adattato ai cambiamenti nelle abitudini di spesa degli italiani. Tra gli scaffali si trovano infatti sempre più valorizzati prodotti locali. Le nuove tendenze healthy e green hanno trovato posto con linee e reparti ad hoc. È inoltre largamente aumentata l’offerta di prodotti a marchio del distributore, scelta che permette alternative più economiche ai marchi noti pur mantenendo standard di qualità alti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri