equilibrio

Mangiar bene, un viaggio di gusto e salute

Un approccio consapevole all’alimentazione è alla base del nostro benessere

02 Apr 2025 - 12:54
 © agenzia

© agenzia

Sempre più spesso si sente parlare di abitudini alimentari salutari e di “mangiar bene”. Ma cosa significa concretamente? Oltre le mode alimentari e i tecnicismi, esiste un equilibrio tra gusto e salute, un viaggio alla scoperta di sapori autentici e abitudini alimentari sane.

Proprio come un'auto richiede carburante di qualità per funzionare correttamente, il nostro corpo ha bisogno di un'alimentazione equilibrata per crescere e mantenersi in salute, ma, allo stesso tempo, “mangiare bene” è un concetto che va ben oltre la semplice assunzione di cibo. Si tratta infatti di un approccio consapevole all'alimentazione, volto a promuovere la salute e il benessere attraverso scelte alimentari equilibrate e sostenibili. Basti pensare che secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, una dieta sana, abbinata a una regolare attività fisica, può prevenire molte malattie cardiovascolari, può ridurre l’insorgere del diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro.

Le linee guida sull'alimentazione, una bussola per la tavola

 Le linee guida sull'alimentazione sono raccomandazioni basate su evidenze scientifiche, elaborate da istituzioni come il ministero della Salute e l'Organizzazione Mondiale della Sanità, per promuovere la salute attraverso una corretta scelta dei cibi. Non sono rigide regole, ma piuttosto una bussola per orientarci nel decidere cosa portare ogni giorno a tavola.

Tra i suggerimenti, ad esempio, troviamo la raccomandazione di consumare ogni giorno una varietà di alimenti, privilegiando frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Ma anche limitare il consumo di grassi saturi, zuccheri aggiunti e sale. E l’idratarsi correttamente, bevendo principalmente acqua.

La piramide alimentare

 Le stesse linee guide sull’alimentazione sono basate sulla cosiddetta “piramide alimentare”, uno strumento visivo (proprio come suggerisce il nome, una piramide) che rappresenta le proporzioni raccomandate dei diversi gruppi alimentari. Alla base della piramide troviamo gli alimenti che dovrebbero essere consumati più frequentemente, come frutta, verdura e cereali integrali, mentre al vertice si trovano gli alimenti da consumare con moderazione, come carni rosse e dolci.

La dieta mediterranea, un patrimonio dell'Unesco

 Se molte di queste indicazioni ci sembrano note, non è un caso, ma è perché fanno già parte della nostra tradizione. La dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’Unesco, è infatti un modello di alimentazione riconosciuto come sano e sostenibile.

Questo modello prevede frutta e verdura di stagione, cereali integrali, legumi, frutta secca e semi come base dell’alimentazione, con un consumo regolare di pesce, come fonte di omega-3. Moderazione invece nel consumo di latticini e limitato consumo di carne rossa. Le erbe aromatiche e le spezie giocano invece un ruolo fondamentale per insaporire i piatti, favorendo la riduzione nell’uso di sale. Posto d’onore per l’olio d’oliva, di fatto il simbolo della dieta mediterranea, che è indicato come la principale fonte di grassi, in quanto ricco di antiossidanti e grassi monoinsaturi benefici per la salute.

Oltre le mode alimentari

 Il tema dell'alimentazione sana è uno dei più delicati ma anche “chiacchierati” dei nostri tempi: sempre più spesso si sente parlare di cibi o diete miracolosi che promettono risultati straordinari. Ma quelle che si possono definire vere e proprie mode alimentari rischiano spesso di essere fuorvianti se non controproducenti. La chiave è un approccio equilibrato e personalizzato, basato su evidenze scientifiche. La scelta deve quindi ricadere su alimenti sani e funzionali che si sposino però anche con il proprio gusto, ricordando che mangiare può e deve essere anche un piacere e un momento di convivialità.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri