Nel 2024 il gruppo ha registrato una crescita del 34% sul mercato italiano. Il CEO Gianluca Di Pietro: “La qualità del prodotto è il primo fattore che ci avvicina al consumatore”
Con un’offerta sempre più orientata alla fascia premium e una strategia costruita attorno a tecnologia, qualità del prodotto e ricerca, Hisense chiude il 2024 in forte crescita anche in Italia. Il gruppo cinese è oggi uno dei maggiori player mondiali nell’elettronica di consumo, con un’offerta che spazia dai televisori ai grandi elettrodomestici fino ai sistemi di climatizzazione. “Il 2024 è stato un anno particolarmente positivo in cui abbiamo registrato una crescita del 34% rispetto all’anno precedente”, racconta Gianluca Di Pietro, CEO di Hisense Italia. “Un dato ancora più significativo se confrontato con l’andamento negativo del mercato italiano. E non si tratta di un exploit isolato: il trend continua anche nel 2025, con un primo trimestre che ha mantenuto lo stesso ritmo di crescita”.
Un risultato che non arriva per caso. “In un business complesso come il nostro, i fattori chiave sono molti, ma prima di tutto c’è il prodotto, il punto di contatto diretto con l’utente finale. La qualità, l’innovazione e l’evoluzione costante delle nostre soluzioni sono ciò che ci distingue”, spiega Di Pietro. I numeri parlano chiaro: nel terzo trimestre del 2024, Hisense ha conquistato la seconda posizione mondiale nel segmento dei TV di fascia alta, con una quota del 24%. Particolarmente rilevante è stato il boom dei TV Mini LED, che hanno superato gli OLED con un balzo del +102% nelle spedizioni rispetto all’anno precedente. Ma il fiore all’occhiello resta la categoria dei TV da 100 pollici, dove Hisense è leader di mercato.
L’attuale contesto macroeconomico, segnato da turbolenze internazionali e instabilità geopolitica, rappresenta una sfida anche per i big dell’elettronica. “Hisense si è fatta trovare preparata a queste turbolenze”, osserva Di Pietro. “La nostra produzione è delocalizzata: in Europa, per il mercato europeo, e in Messico per il mercato del Nord America. Quindi nella turbolenza siamo pronti a cavalcare”. La capacità di adattarsi ai contesti locali è una delle leve della crescita di Hisense, che ha consolidato la propria presenza anche grazie a un investimento costante in ricerca e sviluppo. “Hisense ha nel suo statuto il punto fermo di devolvere il 3% del proprio revenue alla ricerca e sviluppo”, sottolinea Di Pietro. “Questa è una condizione indispensabile per poter essere leader nel mercato dell’elettronica di consumo”.