alimentazione e longevità

Scienza, innovazione e alimentazione per la salute e la longevità: il mondo di L-Nutra

Andrea Ghirardi racconta l’approccio dell’azienda che sviluppa soluzioni nutrizionali avanzate a base vegetale tramite un approccio che attiva i naturali processi di rigenerazione cellulare, contribuendo al miglioramento del benessere e della funzionalità degli organi

contenuto sponsorizzato

L’obiettivo è trasformare l'alimentazione in uno strumento mirato per vivere più a lungo e in salute, stimolando il potere rigenerativo e naturale del nostro organismo. Questa è l’ambizione di L-Nutra, azienda pionieristica del settore della longevità che combina ricerca scientifica avanzata attraverso la collaborazione con le più importanti università del mondo.

A raccontare gli obiettivi e le caratteristiche di L-Nutra è Andrea Ghirardi, CEO Europe & Group Chief Commercial & Operating Officer di L-Nutra Inc. Quando si parla di nutri-Tech, innanzitutto, si parla di tecnologia e scienza, di analisi dati applicati alla nutrizione con lo scopo di generare programmi nutrizionali personalizzati capaci di potenziare le capacità naturali del corpo umano, in modo da rallentare l'invecchiamento e ridurre l'insorgenza di patologie cronico-degenerative. 

L’approccio di L-Nutra si basa su evidenze cliniche e scientifiche: “Il nostro approccio è mirato ad attivare la rigenerazione cellulare, in particolare attraverso il bilanciamento di micro e macro nutrienti all'interno dei nostri alimenti, con una dieta prevalentemente vegetale, la riduzione delle proteine animali, l’attività fisica regolare e l'utilizzo di cicli di dieta minima per migliorare lo stato di salute”, spiega Andrea Ghirardi.

Tramite programmi scientificamente validati e oltre 40 studi clinici condotti direttamente in Italia e nei principali Paesi europei, oltre che negli Stati Uniti, L-Nutra lavora inoltre sulla gestione e prevenzione di patologie come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e disturbi dell'infiammazione, puntando sulla riprogrammazione metabolica e cellulare.

Dopo 25 anni di ricerca, 48 clinical trials, oltre 50 milioni di dollari di investimenti in ricerca e sviluppo, 100 patents e oltre 20 partnership universitarie tra cui Harvard, Stanford, l'Università degli Studi di Genova e di Milano, L-Nutra ha raggiunto oltre 1 milione di clienti in tutto il mondo con il suo kit ProLon Mima Digiuno.

La proposta di L-Nutra offre la possibilità di agire sulle abitudini quotidiane con la cosiddetta dieta della longevità (che segue principi vegetariani e vegani, riduce l’introito di proteine animali così come l’assunzione di alimenti complessi e processati). Poi c’è un approccio definito da Andrea Ghirardi “interventista”, tramite la dieta MimaDigiuno per andare a lavorare su condizioni specifiche, lavorare sul ciclo metabolico e migliorare la salute della persona e ridurre la possibilità di insorgenza di patologie cronico-degenerative.

I contenuti di questa pagina sono stati prodotti integralmente da L-Nutra

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri