Tgcom24 Tour Calabria

Turismo del vino in Calabria: un viaggio tra natura, storia e sapori autentici

Dal mare alle colline, alla scoperta di un territorio unico che rinnova la sua tradizione enologica

contenuto sponsorizzato
1 di 4
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Paesaggi incontaminati, antichi vitigni e ospitalità calorosa che si rinnova con nuove proposte ricettive: la Calabria è una destinazione enoturistica tutta da scoprire. Tra dolci colline, valli ricche di biodiversità e panorami incantevoli che si estendono dall’entroterra fino alle coste, questa regione offre un’esperienza unica a chi desidera esplorare il mondo del vino al di fuori dei circuiti più battuti. Oltre 10 milioni di bottiglie vendute e circa 350 vitigni autoctoni – tra cui Gaglioppo, Magliocco, Nerello, Greco e Montonico – raccontano la profonda identità enologica di una terra che affascina e sorprende, con esperienze autentiche capaci di conquistare i viaggiatori più curiosi.

Calabria, terra del vino fin dall’antichità

   L’enoturismo in Italia attira ogni anno circa 13,4 milioni di appassionati e la Calabria sta emergendo come una delle nuove destinazioni di riferimento. Gli antichi greci rimasero talmente impressionati del clima e dalla fertilità di questa terra che le diedero il nome di Enotria, terra del vino. Oggi, le principali aree vitivinicole, da Cirò alle Terre di Cosenza, dalle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia fino alla Piana di Lamezia, custodiscono un patrimonio di vitigni autoctoni e tecniche di vinificazione che raccontano la storia di una terra ricca di contaminazioni culturali: una tradizione radicate nel passato ma, al tempo stesso, aperte all’innovazione.
 

Alla scoperta delle "Strade del vino"

  In Calabria le cantine non sono solo luoghi di produzione, ma spazi accoglienti dove ogni bottiglia è il risultato di un perfetto equilibrio tra terra, sole e lavoro dell’uomo. Un tesoro dal valore inestimabile che si snoda lungo le “Strade del Vino”, l’itinerario che attraversa la regione tra vigne secolari e realtà emergenti che guardano al futuro. Visitare le cantine calabresi significa non solo degustare vini espressione di un terroir unico, ma anche comprendere il valore della viticoltura per l’economia locale e la valorizzazione del paesaggio rurale.
 

Una nuova frontiera per il wine tourism

  Negli ultimi anni molte aziende hanno investito nell’accoglienza, creando spazi pensati per il turismo del vino, con percorsi di visita strutturati e proposte sempre più coinvolgenti. Una Calabria nuova, che si racconta con eleganza a un pubblico internazionale alla ricerca di esperienze inedite. Le cantine, con design innovativo e spazi accattivanti, diventano la cornice di esperienze come le cene in vigna, i pic-nic tra i filari, gli eventi culturali e i workshop enologici.

Un terrior che lascia il segno

  Questa evoluzione posiziona la Calabria tra le destinazioni emergenti più apprezzate del turismo del vino, con un'offerta che valorizza il territorio e ne preserva l’identità. Qui l’enoturista non è un semplice spettatore, ma un ospite accolto da produttori orgogliosi di condividere la loro storia. Un viaggio emozionale attraverso paesaggi unici, tra il mare cristallino e le montagne imponenti dei suoi parchi naturali. Un terroir unico, modellato da venti che conferiscono ai vini carattere e struttura, dando vita a espressioni enologiche intense e distintive. Ogni calice diventa così il racconto di un territorio che, tra tradizione e innovazione, continua a scrivere il proprio futuro enologico.

I contenuti di questa pagina sono stati prodotti integralmente da Regione Calabria

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri