novità subaru forester

Subaru Forester: rivoluzione, nel nome della tradizione

Si rinnova, una fra le vetture più iconiche della Casa giapponese, senza tradire il proprio DNA fatto di pragmatismo e versatilità

contenuto sponsorizzato
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Versatile, multiuso, capace di affrontare qualsiasi tipo di situazione. Nasceva così, nel 1997, una fra le vetture più iconiche di Subaru, la Forester che, negli anni, ha saputo valorizzare e incrementare le proprie peculiarità.

Oggi, forte di un’eredità importantissima, si rinnova partendo proprio da questi capisaldi, esaltando - in questa sesta generazione - la sua versatilità.

Un veicolo in grado di muoversi sui terreni più diversi, sicuro, affidabile e con tanto spazio a bordo. Il Centro stile della Casa delle Pleiadi ha fatto un passo avanti rispetto al passato, con un occhio di riguardo soprattutto alla parte estetica. La nuova Forester, infatti, può contare su un design accattivante che strizza l’occhio, soprattutto ai giovani. Una presenza “scenica” valorizzata da una personalità forte e decisa. Proporzioni importanti ma armoniose, al tempo stesso. Il telaio robusto che corre per tutta la lunghezza e le superfici lisce e pulite creano un senso di volume attorno ai finestrini laterali conferendo un aspetto protettivo per gli occupanti.

Come sempre il frontale non smentisce le aspettative e, su questa sesta generazione, è ancora più imponente caratterizzato da un’ampia griglia a tutta lunghezza e dalla robusta calandra che rende ancora più decisa la sua presenza sulla strada.

Chi sale a bordo della nuova Forester ha la netta sensazione di solidità e robustezza: la sinergia tra finiture eleganti e moderne danno vita a un design pragmatico. Lo spazio interno è ampio e dà la possibilità a tutti gli occupanti di respirare un’aria di convivialità. La sezione trasversale trapezoidale della plancia e la traversa che corre longitudinalmente danno un'impressione di robustezza, mentre la linea continua che raccorda la plancia con la portiera crea una piacevole sensazione di protezione, donando un senso di sicurezza. Al centro del pannello strumenti, c’è il nuovo schermo verticale grazie al quale si possono gestire sia le info della vettura, sia il sistema di infotainment, compatibile con AndroidAuto e Apple Car Play.

Sotto il cofano della nuova Forester c’è un motore ibrido di ultimissima generazione: il BOXER aspirato a iniezione diretta da 2.0 litri e 136 CV abbinato a un motore elettrico alimentato da una batteria agli ioni litio. Con l’immancabile trazione integrale AWD e il cambio CVT.

Quando la coppia motrice è prodotta dal motore termico, passa attraverso il motore elettrico, che funge da frizione per le partenze e da volano in marcia, mentre quando la coppia motrice è fornita dal motore elettrico, il motore termico è disaccoppiato e spento. In caso di accelerazioni a pieno carico, il motore termico è supportato dal motore elettrico, per avere le massime prestazioni e per rendere la marcia più fluida possibile.

La nuova Forester resta una garanzia quando si decide di affrontare i percorsi più accidentati, dove si trova particolarmente a proprio agio. La vocazione off-road è un must anche di questa sesta generazione. Il sistema X-Mode le consente di regolare in modo automatico la risposta del motore e del cambio, per avere la massima trazione in tutte le situazioni. A tutto vantaggio della sicurezza, ulteriormente valorizzata anche dalla dotazione completa di ADAS supportato da un sistema di telecamere che consentono, alla nuova Forester, di avere una visione completa a 360 gradi del traffico.

I contenuti di questa pagina sono stati prodotti integralmente da Subaru

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri