la ricchezza di un territorio

Vino, alle pendici dell’Etna

Grazie a un vero e proprio mosaico di microclimi, questa area regala una varietà di vini unici

contenuto sponsorizzato
 © Istockphoto

© Istockphoto

L'Etna, maestoso vulcano attivo che domina la Sicilia orientale, è una terra di contrasti, dove la potenza della natura si fonde con la bellezza dei paesaggi e la ricchezza della storia. Ma l'Etna è anche un territorio fertile, capace di regalare prodotti unici, tra cui spiccano i suoi vini. Un viaggio alle pendici del vulcano è un'esperienza indimenticabile, un'immersione in un mondo di sapori autentici e tradizioni secolari.

Un territorio unico

 Le pendici dell'Etna sono un vero e proprio mosaico di microclimi e terreni, creati dalle eruzioni e dalla stratificazione della lava nel corso dei secoli. Questa diversità si riflette nei vini, che presentano caratteristiche uniche a seconda della zona di produzione. Le vigne, spesso situate ad altitudini elevate, godono di un clima fresco e ventilato, ideale per la coltivazione di vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, la Nocera e il Carricante.

Il Nerello Mascalese, l'anima dei vini rossi dell’Etna

 Il Nerello Mascalese, considerato il "Pinot Nero dell'Etna", è il vitigno rosso più diffuso sul vulcano. I vini ottenuti da questo vitigno si distinguono per il loro colore rosso rubino brillante, i profumi intensi di frutta rossa, spezie e note minerali e la loro struttura elegante e tannica. Sono vini capaci di invecchiare a lungo, sviluppando aromi complessi e raffinati.

“Il Nerello Mascalese – sottolinea Mario Piccini, AD di Piccini 1882 – è l’anima dell’Etna vitivinicolo, un vitigno capace di parlare il dialetto di quest’isola. Nella nostra tenuta di Torre Mora, il Nerello è l’assoluto protagonista, capace di arrampicarsi lungo i pendii del vulcano ed ereditando dalle sue colate laviche tutta la sapidità e l’eleganza di questo suolo”.

Il Carricante, un bianco di grande eleganza

 Il Carricante è il vitigno bianco autoctono dell'Etna. I vini ottenuti da questo vitigno si caratterizzano per il loro colore giallo paglierino brillante, i profumi freschi di agrumi, frutta a polpa bianca e fiori e la loro mineralità spiccata. Sono vini di grande eleganza e longevità, capaci di esprimere al meglio il terroir vulcanico.

Abbinamenti e consigli

 I vini rossi dell'Etna si abbinano perfettamente a carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti della tradizione siciliana. I vini bianchi, invece, sono ideali per accompagnare piatti di pesce, crostacei e frutti di mare.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri