Al vertice, senza possibile dubbio, è il capolavoro di William Shakespeare, “Romeo e Giulietta”: non si tratta naturalmente di una sorpresa, visto che racconta una delle storie più conosciute e paradigmatiche della storia della letteratura, letta, studiata e rappresentata prima a teatro poi al cinema per secoli. I giovani Romeo e Giulietta sono anche una delle coppie più amate dai booklovers, come lo stesso sito Libreriamo ha già rilevato in occasione di un precedente sondaggio. Sullo sfondo di una Verona trasfigurata dall’immaginazione del poeta, Shakespeare racconta l’amore tenace, osteggiato e infine drammatico dei due rampolli delle famiglie Capuleti e Montecchi, divise da un insanabile odio.
Al secondo posto “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen, nel quale si raccontano le vicende di Elizabeth Bennet e Fitzwilliam Darcy, altra coppia molto amata dai lettori di tutto il mondo. I due appartengono a mondi sociali diversi: il nobile signor Darcy, altezzoso e orgoglioso, suscita l’iniziale avversione della giovane Elizabeth, di più modeste origini e appartenente a una famiglia ingombrante e imbarazzante. Proprio questa disparità e lo spirito indipendente e schietto della ragazza finiscono per assottigliare le diffidenze iniziali di Darcy, il quale si innamora di lei, rinunciando al suo orgoglio. Elizabeth, da parte sua, supererà il suo pregiudizio e alla fine l'amore riesce a trionfare.
Anna e il conte Vronskij, al terzo posto, sono i protagonisti del celebre romanzo di Lev Tolstoj, “Anna Karenina”, terzo classificato nelle preferenze dei booklovers. Vronskij si innamora della donna al primo incontro a Mosca, ma lei, già sposata e con un figlio, torna dal marito Karenin a San Pietroburgo. Neppure Anna tuttavia è indifferente nei confronti di Vronskij: alla fine cede alle sue insistenze e resta incinta. Karenin scopre la relazione, ma rifiuta alla moglie il divorzio. L'amore tra i due si fa sempre più difficile e finisce per logorarsi, fino al tragico epilogo finale.