Alla riunione anche ddl delega su nucleare

Decreto bollette, Cdm slitta a venerdì: nodi legati a risorse e Pnrr | Meloni sul rinvio: "Servono misure più efficaci"

Il presidente del Consiglio avrebbe ritenuto "non soddisfacente" la bozza predisposta dalle amministrazioni per affrontare il caro-energia

24 Feb 2025 - 18:44
 © ansa

© ansa

La riunione del Consiglio dei ministri sul tema caro-energia, inizialmente prevista per martedì, dovrebbe slittare a venerdì mattina alle 10. Sul tavolo è attesa l'approvazione del decreto bollette. Il provvedimento non sarebbe ancora pronto per problemi di copertura finanziaria e per la necessità di limare alcune disposizioni che contrasterebbero con il Pnrr. Nel corso del Cdm dovrebbe essere preso in esame anche il disegno di legge delega sul nucleare. Il ddl, e i decreti delega che saranno emessi dal governo entro 24 mesi dall'entrata in vigore della legge, dovranno ridare al Paese il quadro giuridico per la realizzazione, la gestione e il controllo delle centrali nucleari.

Meloni: "Su bollette servono misure più efficaci"

 Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, avrebbe ritenuto "non soddisfacente" la bozza predisposta dalle amministrazioni per affrontare il caro-energia. Ha chiesto, per questo, di "approfondire" ulteriori misure e ha deciso di rinviare il Cdm a venerdì. Obiettivo del premier è dare una risposta "più efficace" a famiglie e imprese, con una particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili.

Cna: contro caro-bollette serve robusto intervento per Pmi

 "Il decreto contro il caro bollette al quale sta lavorando il governo dovrà prevedere un robusto intervento a favore della platea delle piccole imprese che sono le più penalizzate dai consistenti rialzi delle bollette". Lo chiede la Cna in una nota. "Le piccole imprese - sottolinea la Confederazione - pagano l'energia il 40% in più della media europea con punte del 60% e del 50% rispetto ai concorrenti di Spagna e Francia. Un differenziale non più sostenibile che compromette la competitività delle Pmi sulle quali grava gran parte degli oneri generali di sistema". Cna chiede pertanto "risposte strutturali per abbassare il prezzo dell'energia per le piccole imprese".

Schlein: "Da noi le bollette più care in Europa"

 "Il governo da due anni fa finta di nulla sul fatto che in Italia abbiamo le bollette più care del resto d'Europa". Lo afferma la segretaria del Pd, Elly Schlein. "Noi - prosegue - proponiamo con forza di disaccoppiare il prezzo dell'energia da quello del gas, come hanno fatto in altri Paesi europei e di riuscire a fare una modifica sull'acquirente unico pubblico in modo che funga da grande gruppo d'acquisto che, lavorando e negoziando su grandi volumi di energia, riesca a ottenere dei prezzi delle bollette più bassi per le famiglie italiane".

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri