Giorno per giorno dalla musica al teatro, passando per il cinema e l'arte, agli appuntamenti legati alla cultura e al tempo libero
© Tgcom24
"Guido dalle Sette", il radiocast italiano condotto da Guido Bagatta e Dionigi Andreano, propone lunedì 10 febbraio una puntata speciale dedicata al Festival di Sanremo. I conduttori discuteranno curiosità, aneddoti e le ultime novità sulla kermesse musicale più amata in Italia. La trasmissione promette approfondimenti sulle canzoni in gara, sugli artisti partecipanti e sulle sorprese che Sanremo riserva ogni anno, offrendo agli ascoltatori un'analisi vivace e originale del Festival. Disponibile sulle principali piattaforme di streaming, "Guido dalle Sette" celebra la musica italiana con uno sguardo fresco e contemporaneo.
“A Sanremo… Canta Tu!” è il corner nello spazio "Urban Vision Loves Rolling Stone" dove tutti coloro che vorranno divertirsi e cimentarsi con performance canore potranno farlo, da soli o in compagnia. Una vera e propria cabina dove esibirsi con la propria canzone preferita grazie al Canta Tu, l'iconica macchina karaoke: sarà anche possibile registrare l'esibizione e condividerla sui social usando l’hashtag #aSanremoCantaTu. Canta Tu regalerà anche un altro evento esclusivo durante il party finale di sabato 15 febbraio 2025. I dettagli rimarranno segreti fino alla serata stessa.
Clementino ha annunciato due speciali concerti per il suo Live Tour 2025, nelle città simbolo del rap italiano. Il rapper sarà il 20 novembre al Fabrique di Milano e il 28 dicembre al Palapartenope a Napoli. Sul palco insieme a lui, durante gli show, ci saranno i breaker Gino Rota e Salvatore Deflow e una band composta da Pj Gionson (consolle), Greg Rega (voci), Francesco Varchetta (batteria), Raffaele Salapete (chitarra), Silvestro Saccomanno (tastiere), Luigi “Calmo" Ferrara (basso). A novembre Clementino ha collaborato con Ste nel singolo “Parlo con te”, in cui, prendendo spunto da un classico napoletano degli anni 50 come "Luna rossa", hanno fuso il sound urban e afrobeat con l’anima della musica napoletana.
"Parole piccole" è il nuovo singolo di Bais, disponibile su tutte le piattaforme digitali per Sugar Music. Nel brano viene messo al centro le "conversazioni di circostanza" immortalando immagini di feste e di serate apparentemente semplici in cui parole e frasi sembrano colmare lo spazio di un momento di imbarazzo, senza avere davvero un significato. Mmalinconia e leggerezza si mischiano tra loro in un equilibrio perfetto tenuti insieme dalla poeticità dell'artista. A fare da cornice al brano una produzione che attinge dal synth‐pop americano, curata dallo stesso Bais insieme a Carlo Corbellini (Post Nebbia). "Parla di quegli scambi di parole riempitivi ‐ gli small talk ‐ conversazioni brevi e leggere che si fanno alle feste, spesso per riempire il silenzio o sfuggire a un momento di imbarazzo. Nel testo ci sono riferimenti chiari a questo contesto: chiacchiere surreali, situazioni paradossali e un'atmosfera ironica che rende tutto un po' dissacrante. Per il sound, con Carlo, ci siamo ispirati a Porches, mescolando suoni sintetici e analogici che oscillano tra new wave e pop alternativo d'oltreoceano", racconta l'artista.
Polifonic Festival torna con un’edizione nella suggestiva cornice della Valle d’Itria in Puglia, da mercoledì 23 a domenica 27 luglio. Entrato nella mappa degli appuntamenti estivi italiani ed europei più prestigiosi di musica elettronica, annuncia gli artisti che si alterneranno nei meravigliosi luoghi pugliesi tra masserie e spiagge, da sette anni scenario del festival. Daniele Baldelli, Jolly Mare, Venerus, Adiel si affiancheranno a una delle icone europee della console, Laurent Garnier, la stella statunitense Honey Dijon, vincitrice di un Grammy Award per la sua collaborazione con Beyoncé e tra le artiste più apprezzate degli ultimi anni, le sonorità ipnotiche di Batu, il ritorno della dj cilena Shanti Celeste, l’elettronica raffinata della parigina Chloe Caillet, la producer sudafricana DESIREE. Gli artisti in lineup: ADIEL, Andy Garvey, BATU, CCL, Chaos In The CBD, Chloè Caillet, Daniele Baldelli b2b Jolly Mare, Dar Disku, David Elimelech, Dirty Channels, Dizzy, Dyed Soundorom, DESIREE, Fiona, Freddy K, Gabrielle Kwarteng, Hiver, Honey Dijon, Innocent Soul, Interstellar Funk b2b Ogazón, Jimi Tenor (live), Karnak On Acid, KITTIN, Laurent Garnier, Mafalda, Make A Dance, Marco Shuttle, Massimiliano Pagliara, Mogwaa, Maono, Moxie, Nicola Mazzetti, Not Mass, NVST, O.BEE & Tomas Station, Octo Octa, Okee Ru, OMOLOKO, Pancratio, Paramida b2b Paula Tape, Partok, Pascal Moscheni, QUEST, Retromigration & Zopelar (live), Richard Akingbehin, Roman Flügel, Ryan Elliott, Sandrien, Shanti Celeste, Simo Cell, Simone De Kunovich, Somne, Sound Metaphors DJs, Steffi, Venerus, Valerio Della Notte, Yas Reven, Z.I.P.P.O.
Elisa conquista il sold out a San Siro - a 4 mesi dall'evento - e annuncia un nuovo capitolo del suo viaggio live: in autunno tornerà nei palasport con una serie di grandi concerti. L’abbraccio dei fan è stato immediato e la richiesta di biglietti altissima, per questo gli appuntamenti onstage proseguiranno nelle principali città italiane, dando la possibilità al pubblico di vivere l’esperienza dal vivo in una dimensione ancora diversa. Le prevendite per “Elisa Palasport Live 2025” si apriranno venerdì 7 febbraio alle 14:00 per tutti, e giovedì 6 febbraio sempre alle 14:00 per il fanclub. Il nuovo live partirà l'8 novembre da Mantova e proseguirà nelle principali città d’Italia. Di seguito il calendario in aggiornamento di “Elisa Palasport Live 2025”. 08 novembre – MANTOVA, Pala Unical 10 novembre – MILANO, Unipol Forum 17 novembre – BARI, Pala Florio 18 novembre – EBOLI, Pala Sele 20 novembre – FIRENZE, Nelson Mandela Forum 22 novembre – BOLOGNA, Unipol Arena 25 novembre – ROMA, Palazzo dello Sport 28 novembre – TORINO, Inalpi Arena.
"Scooter Italia 1945-1970" è l’esposizione che rende omaggio agli scooter, uno dei simboli più iconici del design e dell’ingegneria italiana. A Villa Manin a Codroipo (UD), dall'8 febbraio al 4 maggio, saranno in mostra circa 50 modelli provenienti da collezionisti privati del territorio regionale. La retrospettiva ripercorre 25 anni di innovazione motoristica, soffermandosi sul ruolo centrale delle aziende italiane – dalle più famose come Piaggio e Innocenti, a quelle meno celebri come Rumi e Gianca – che hanno saputo trasformare un mezzo di trasporto popolare in un simbolo di modernità, cultura e creatività. In mostra saranno presenti fotografie dell’Archivio Alinari e dell’Archivio Fiera Milano, oltre a filmati d’epoca provenienti dall’Archivio Nazionale Luce e dall’Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea, nonché manifesti originali della Collezione Salce insieme a delle riproduzioni di Fondazione Piaggio. Curata da Paolo Capuzzo, la mostra offre un’immersione nell’atmosfera di un’epoca che ha segnato profondamente la storia e l’identità culturale italiana e si inserisce nel palinsesto di “GO!2025&Friends”, il cartellone di eventi collegato al programma ufficiale di “GO!2025 Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della Cultura”.
Il 25 aprile 2010, Salvatore Guadagno ha ucciso sua moglie Carmela Cerillo, madre dei suoi due figli strangolandola "per gelosia". Pasquale, che all'epoca aveva solo 14 anni, si è trovato così a dover portare il doppio fardello di essere il figlio della vittima, ma anche quello del carnefice. Francesca Barra, ha raccolto la sua testimonianza, per aprire un dialogo su cosa significhi crescere nell’ombra della violenza. "Figli di Nessuno", edito da Rizzoli, è un memoir schietto e potente narrato attraverso gli occhi di chi ha perso tutto. Il libro non vuole essere solo una testimonianza personale, ma un grido di denuncia contro il silenzio che circonda la violenza di genere, l'invito a una riflessione collettiva sulla responsabilità sociale e sulla necessità di un’educazione sentimentale più consapevole e rispettosa. Maggiori informazioni: www.villamanin.it.
Caramello e Dischi Sotterranei uniscono le forze e portano all'Arci Bellezza l'appuntamento speciale di Milano Sotterranea. Il 6 febbraio a partire dalle 21.00, si gioca la staffetta dei 3 concerti della label di Padova, in trasferta per l'occasione a Milano tra post punk & psych pop. Ad alternarsi sul palco ci saranno infatti i Vanarin, Visconti e Jesse The Faccio, che suoneranno dal vivo i propri lavori più recenti, ognuno con la propria identità ma accomunati dalla forte attitudine alla sperimentazione. Si parte puntuali con il recente e delicato "Hazy Days" dei Vanarin, passando per il "Boy di Ferro" di Visconti, fino ad arrivare al racconto "dei giorni liberi, del tempo perso" di Jesse..
Dal 24 gennaio al 15 marzo torna il Sudestival, il festival lungo un inverno della Città di Monopoli, progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma. Il festival è espressione dell’Apulia Cinefestival Network, afferisce all’AFIC ed è componente della Rete dei Festival dell’Adriatico. Giunto alla sua 25esima edizione, è il punto di riferimento del cinema italiano di qualità in Puglia, grande schermo delle opere prime del cinema italiano, della recente produzione di doc e di cortometraggi italiani, nella cornice della città di Monopoli. Un’edizione ricca di ospiti importanti, eventi, e proiezioni in anteprima che vedrà il fulcro come sempre nel concorso dei lungometraggi, a cui si affiancherà il concorso dei documentari – a cura di Maurizio Di Rienzo -, la sezione Gli Imprescindibili, le Masterclass, Corta è la notte – selezione di cortometraggi a cura de La Rete dei festival dell’Adriatico - e il cinema per i più piccoli con la sezione Kids – a cura di Marino Guarnieri. A impreziosire il programma l’omaggio a Claudio Caligari in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa. Primo e unico festival di cinema italiano a svolgersi lungo un inverno, il Sudestival inaugura venerdì 24 gennaio con l’anteprima pugliese di "E se mio padre", il film diretto da Sole Tonnini. A Claudia Gerini e Massimo Ghini saranno consegnati rispettivamente il Premio “Eccellenti Visioni”- Sudestival 2025 e il Premio “Alla Carriera” - Sudestival 2025. Il weekend di apertura si arricchisce, il 26 gennaio, con la presenza di Elisabetta Villaggio, per accompagnare la Retrospettiva che il Sudestival dedica al suo famoso papà, Paolo Villaggio e per celebrare il cinquantenario di "Fantozzi" (1975). Non mancheranno poi i momenti di riflessione, per commemorare due importanti avvenimenti: il 29 gennaio, pochi giorni dopo la ricorrenza del Giorno della Memoria, verrà proiettato "L'ultima volta che siamo stati bambini" di Claudio Bisio, mentre il 12 febbraio sarà l’occasione di celebrare il Giorno del Ricordo con il documentario Io ricordo - La terra dei miei padri di Michelangelo Gratton.
Le novità targate Baustelle per questo 2025 che celebra i 25 anni di carriera della band non sono ancora terminate: il gruppo composto da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi annuncia "El Galactico Summer Live", una serie di appuntamenti live questa estate nei principali festival italiani. Per un totale di 10 date, il tour partirà il 24 giugno da Bologna (SEQUOIE MUSIC PARK c/o Parco Caserme Rosse) per poi proseguire il 2 luglio a Perugia (L’UMBRIA CHE SPACCA c/o Giardini del Frontone), il 4 luglio a Genova (BALENA FESTIVAL c/o Arena del Mare Porto Antico), il 6 luglio a Sesto Al Reghena (PN, SEXTO ‘NPLUGGED c/o Piazza Castello), l’8 luglio a Collegno (TO, FLOWERS FESTIVAL c/o Parco della Certosa), il 18 luglio a Sarzana (SP, MOONLAND FESTIVAL c/o Piazza Matteotti), il 10 agosto a Locorotondo (BA, LOCUS FESTIVAL c/o Masseria Ferragnano), il 12 agosto a Roccella Jonica (RC, Teatro al Castello), il 16 agosto a Palermo (DREAM POP FEST c/o Teatro Di Verdura) e infine si concluderà il 5 settembre a Bellaria Igea Marina (RN, Beky Bay).
L’Istituto Europeo di Design annuncia la nascita di Ied Cinema, la sesta scuola IED che affianca le sue storiche e consolidate scuole di Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione, Arte e Restauro. Per l’apertura di IED Cinema nell’anno accademico 2025/26, IED ha progettato il Corso di laurea triennale (DAPL) in Cinema, il Corso di laurea magistrale (DASL) con due indirizzi in Scrittura e Regia Cinematografica e in Produzione Cinematografica, Master, workshop e corsi specialistici dedicati alle diverse professioni del cinema. Per i corsi di laurea triennale (DAPL) e laurea magistrale (DASL) è in atto la procedura di accreditamento presso il MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca – per l’anno accademico 2025/26. La Scuola fornirà agli studenti gli strumenti necessari per capire la forza di una storia, le forme del racconto, le potenzialità della messa in scena, il montaggio come pensiero e riscrittura, attraverso il contatto diretto con le tecnologie e con lo sguardo rivolto all’industria cinematografica e al potenziale pubblico di riferimento. A garanzia di un altissimo livello qualitativo, IED Cinema si avvale di un Comitato Scientifico composto da professionisti di valore e fama internazionale: Piera Detassis, Paolo Mereghetti, Silvio Soldini, Paolo Sorrentino, Valeria Golino, Pierfrancesco Favino, Fabrizio Donvito e Adriano Giannini.
Mentre la catena di sold out nei palazzetti si avvicina alle battute finali (con l'ultima tappa a Roma il 30 gennaio), Lazza svela le date del "Locura Summer Tour 2025": 10 nuovi appuntamenti a cielo aperto, tra luglio e agosto sui palchi dei festival estivi italiani. Il Locura Summer Tour 2025 toccherà: 12 luglio Servigliano (FM), 13 luglio Roma; 16 luglio Genova, 19 luglio Catania, 24 luglio Salerno, 26 luglio Cosenza, 8 agosto Lecce, 10 agosto Cinquale (MS), 13 agosto Riccione (RN), 15 agosto Olbia (SS). A precedere il tour estivo, ad aprile Lazza porterà le sue hit nei club delle principali capitali d'Europa con le 11 tappe dell'European Tour, prima dei suoi primi due stadi: il 5 luglio sarà protagonista della data zero allo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, mentre il 9 luglio salirà sul palco dello Stadio San Siro di Milano
Sarà disponibile in radio e in digitale a partire da venerdì 31 gennaio “Tutta l'Italia (Sanremo 2025)”, il nuovo singolo di Gabry Ponte scelto come jingle ufficiale della 75ª edizione del Festival di Sanremo. Un mix travolgente che fonde il folklore italiano con un beat elettronico D.O.C., dove mandolino, tamburello e fisarmonica danno un twist inedito a un brano capace di dipingere immagini nostrane presenti nei cuori di tutti noi, che trasmettono l’essenza del nostro paese. Il risultato è un viaggio sonoro che trasforma la tradizione in un inno nazionale moderno dal sound fresco e internazionale.
A poche settimane dall’uscita di “Carillon” l’eclettica cantautrice Sofia Sole pubblica venerdì 31 gennaio “Vega”, il suo nuovo singolo impreziosito dalla collaborazione con le amiche e colleghe musiciste Asteria e Caffellatte. Il brano, prodotto da Reason e Gabriel Guglielmini, nasce dall'unione di tre penne estremamente differenti e racconta tre storie parallele che si incrociano con armonia e delicatezza in un ritornello che ricorda una preghiera, un sussurro, un vuoto in pancia. Lo storytelling è ricco di immagini ricorrenti che suggeriscono pochi spiragli concreti a cui le Sofia Sole, Asteria e Caffellatte si aggrappano con occhi lucidi e bisogno di salvezza. Un pezzo che nasce dal desiderio di approfondire, attraverso la musica, vari problemi generazionali legati all'ansia, argomento di cui le tre cantautrici hanno vissuto in maniera diversa. Con “Vega” Sofia Sole dà il benvenuto a un nuovo anno che sarà ricco di novità legate alla musica.
Si intitola “Fine Thanks" ed è il nuovo album di Osvaldo Supino, in uscita il 14 marzo in tutto il mondo. L’album, che vedrà alternarsi tracce in inglese e spagnolo, è il quinto di inediti dopo cinque anni dall’ultimo “Sparks” / “Luces”. L’annuncio di “Fine Thanks” arriva per Osvaldo poco dopo la conclusione di un tour promozionale di due mesi partito dalla Florida, che ha toccato Messico, California e si è concluso a New York, dove l’artista ha rappresentato l’Italia all’Hispanic Summit insieme a Emilio Estefan.
Sziget Festival 2025 alza il sipario sui nuovi artisti che faranno crescere la line-up, tra gli altri, A$AP Rocky, Post Malone e Shawn Mendes. Aggiunte straordinarie alla già stellare line-up, che promette di rendere questa edizione veramente speciale. Tra i nomi già confermati, Anyma, Charli XCX e Chappell Roan e ci sono ancora molti altri artisti da svelare. L’attesissimo festival farà ritorno sull’Isola di Óbuda a Budapest dal 6 all’11 agosto, trasformandola per sei giorni nell’iconica "Isola della Libertà", in un rifugio vibrante che unisce Szitizens provenienti da oltre 100 Paesi. La line-up è spalmata su sei giorni, il festival come sempre promette una serie di performance diversificate sui suoi numerosi palchi, soddisfacendo tutti i gusti musicali - e non solo: durante i sei giorni di festival, i Szitizens potranno immergersi in spettacoli teatrali, circo contemporaneo, artisti di strada, workshop interattivi e moltissimo altro.
La Fondazione Diritti Umani, in collaborazione con Cinema Beltrade e la Libreria Hoepli, propone dal 4 al 29 aprile una rassegna di film e libri che esplorano le sfide e le speranze del nostro tempo. Il Cinema Beltrade ospiterà quattro proiezioni che iniziano con l’artista JR con "Tehachapi" (4 febbraio), per proseguire con "Photophobia" di Ivan Ostrochovský (18 febbraio) e Pavol Pekarcik e "Riverboom" di Claude Baechtold (18 marzo), per concludere con "From Ground Zero" (nella short list degli Oscar 2025) del Collettivo Autori di Gaza (22 aprile). Le proiezioni saranno accompagnate da un intervento registrato degli autori. Alla libreria Hoepli Chantal Meloni presenta "Giustizia universale?" (9 aprile), Donatella della Porta il saggio "Guerra all’antisemitismo?" (12 febbraio), Sandrone Dazieri il romanzo "Uccidi i ricchi" (12 marzo) e "Poveri Cristi" di Ascanio Celestini (29 aprile). Le presentazioni dei libri coinvolgeranno gli autori in dialogo con il direttore di Fondazione Diritti Umani Danilo De Biasio.