popular

Ospite a “Popular” il chitarrista e compositore Riccardo Zappa

L'artista presenta il suo album “Gabri flies to Italy”

di Giancarlo Bastianelli
04 Apr 2025 - 13:14
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

“Gabri flies to Italy” di Riccardo Zappa, è il ventiquattresimo album di un musicista unico, che in decenni di carriera è riuscito ad andare oltre i generi e le etichette con lo scopo di arrivare a qualcosa di assoluto. Un cammino che dopo molti anni è sempre in continuo miglioramento ed in costante evoluzione. "Gabri flies to Italy" pubblicato dalla Mp & Records e distribuito da G.t. Distribution, è dedicato al fratello di Ricccardo Zappa, Gabriele e si apre con una suite di oltre 18 minuti.

L' attività di Riccardo Zappa inizia nel 1977, con la pubblicazione di un album, "Celestion", destinato a stabilire un modo inedito d' intendere le potenzialità espressive delle chitarre acustica e classica. Ciò, a partire dalle registrazioni, realizzate, per la prima volta, nell'abitazione dell'autore, così come avviene oggi per tutti gli artisti, di ogni genere musicale. "Celestion", e gli album a seguire, lungo tutti gli anni ottanta, sono stati fra i più apprezzati e venduti, relativamente al genere strumentale acustico. Nei referendum indetti fra i lettori delle riviste Chitarre e Guitar Club, Riccardo Zappa è risultato il chitarrista preferito per cinque anni consecutivi.

Riccardo Zappa ha collaborato con Mina, Fiorella Mannoia, Mia Martini, Eros Ramazzotti, Fausto Leali, Eugenio Finardi, Carlo Marrale, Gino Paoli, Giorgio Gaber, ed ha diretto, per DDD/BMG ARIOLA, una collana di musica strumentale acustica, producendo, fra gli altri, due cd di Rino Zurzolo e gli album d' esordio di Franco Morone e Walter Lupi. Nel 1985 ha composto la colonna sonora del film “Piccoli Fuochi”, con Valeria Golino. Con Riccardo Zappa gradito ospite a “Popular”, parliamo del suo nuovo lavoro. 

Con "Gabri Flies to Italy" hai creato sonorità che sembrano ricondurre ai tuoi primi album
Si. Ho impiegato le medesime chitarre di quegli anni, così come ho privilegiato un' effettistica vintage. E ho fatto bene: nonostante la mia naturale tensione alla ricerca di elementi innovativi, il ritorno alle origini è stato assai appagante. 

Il disco mi sembra un omaggio alla cultura, quindi anche alle musiche dell'Italia
Certamente. Si tratta di un atteggiamento spontaneo, quasi inconscio. Difficile dimenticare i grandi autori classici e quanta influenza abbia, ancora oggi, la cultura latina.

Il "silenzio" discografico che ha preceduto l'album ti ha dato maggiori possibilità di mettere a punto il materiale che hai composto?
Abbiamo attraversato il periodo Covid. Per alcuni è stato certamente un momento difficile ma, al contempo, fonte di creatività. Nel mio caso, invece, ha comportato un blocco assoluto. Bisogna prendere il lato positivo delle cose: l'attesa porta notevoli benefici alla freschezza compositiva.

Cosa c'è nel futuro di Riccardo Zappa?
Penso che a questo punto sia necessario mi dedichi a quanti, per diverse ragioni, non sono in grado di fruire della musica concertistica. Vedremo se è possibile sviluppare, in modo più organico, quanto già fatto in passato, e cioè portare il mio concerto, a costo zero, nelle realtà più problematiche del nostro Paese.

Realizzato da Vannuccio Zanella per M.P. & Records, il CD e’ distribuito da G.T. Music Distribution di Antonino Destra. L' album appare assai curato esteticamente quanto tecnicamente. Sono stati coinvolti musicisti e studi di registrazione più confacenti ai vari brani, così come OndemediE è responsabile creativo dell' immagine. "Gabriel Flies To Italy" è disponibile inoltre in download su tutti i principali store digitali.
Edizioni Musicali Micio Poldo

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri