IL CARTELLONE

SHOWBIZ, TUTTO FA SPETTACOLO

Giorno per giorno dalla musica al teatro, passando per il cinema e l'arte, agli appuntamenti legati alla cultura e al tempo libero 

04 Feb 2025 - 16:03
 © Tgcom24

© Tgcom24

"FIGLI DI NESSUNO", IL LIBRO DI PASQUALE GUADAGNO E FRANCESCA BARRA CONTRO IL SILENZIO SULLA VIOLENZA DI GENERE

 Il 25 aprile 2010, Salvatore Guadagno ha ucciso sua moglie Carmela Cerillo, madre dei suoi due figli strangolandola "per gelosia". Pasquale, che all'epoca aveva solo 14 anni, si è trovato così a dover portare il doppio fardello di essere il figlio della vittima, ma anche quello del carnefice. Francesca Barra, ha raccolto la sua testimonianza, per aprire un dialogo su cosa significhi crescere nell’ombra della violenza. "Figli di Nessuno", edito da Rizzoli, è un memoir schietto e potente narrato attraverso gli occhi di chi ha perso tutto. Il libro non vuole essere solo una testimonianza personale, ma un grido di denuncia contro il silenzio che circonda la violenza di genere, l'invito a una riflessione collettiva sulla responsabilità sociale e sulla necessità di un’educazione sentimentale più consapevole e rispettosa. 

MILANO SOTTERANEA ALL'ARCI BELLEZZA

  Caramello e Dischi Sotterranei uniscono le forze e portano all'Arci Bellezza l'appuntamento speciale di Milano Sotterranea. Il 6 febbraio a partire dalle 21.00, si gioca la staffetta dei 3 concerti della label di Padova, in trasferta per l'occasione a Milano tra post punk & psych pop. Ad alternarsi sul palco ci saranno infatti i Vanarin, Visconti e Jesse The Faccio, che suoneranno dal vivo i propri lavori più recenti, ognuno con la propria identità ma accomunati dalla forte attitudine alla sperimentazione. Si parte puntuali con il recente e delicato "Hazy Days" dei Vanarin, passando per il "Boy di Ferro" di Visconti, fino ad arrivare al racconto "dei giorni liberi, del tempo perso" di Jesse..

SUDESTIVAL, LA 25ESIMA EDIZIONE A MONOPOLI

  Dal 24 gennaio al 15 marzo torna il Sudestival, il festival lungo un inverno della Città di Monopoli, progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma. Il festival è espressione dell’Apulia Cinefestival Network, afferisce all’AFIC ed è componente della Rete dei Festival dell’Adriatico. Giunto alla sua 25esima edizione, è il punto di riferimento del cinema italiano di qualità in Puglia, grande schermo delle opere prime del cinema italiano, della recente produzione di doc e di cortometraggi italiani, nella cornice della città di Monopoli. Un’edizione ricca di ospiti importanti, eventi, e proiezioni in anteprima che vedrà il fulcro come sempre nel concorso dei lungometraggi, a cui si affiancherà il concorso dei documentari – a cura di Maurizio Di Rienzo -, la sezione Gli Imprescindibili, le Masterclass, Corta è la notte – selezione di cortometraggi a cura de La Rete dei festival dell’Adriatico - e il cinema per i più piccoli con la sezione Kids – a cura di Marino Guarnieri. A impreziosire il programma l’omaggio a Claudio Caligari in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa. Primo e unico festival di cinema italiano a svolgersi lungo un inverno, il Sudestival inaugura venerdì 24 gennaio con l’anteprima pugliese di "E se mio padre", il film diretto da Sole Tonnini. A Claudia Gerini e Massimo Ghini saranno consegnati rispettivamente il Premio “Eccellenti Visioni”- Sudestival 2025 e il Premio “Alla Carriera” - Sudestival 2025. Il weekend di apertura si arricchisce, il 26 gennaio, con la presenza di Elisabetta Villaggio, per accompagnare la Retrospettiva che il Sudestival dedica al suo famoso papà, Paolo Villaggio e per celebrare il cinquantenario di "Fantozzi" (1975).  Non mancheranno poi i momenti di riflessione, per commemorare due importanti avvenimenti: il 29 gennaio, pochi giorni dopo la ricorrenza del Giorno della Memoria, verrà proiettato "L'ultima volta che siamo stati bambini" di Claudio Bisio, mentre il 12 febbraio sarà l’occasione di celebrare il Giorno del Ricordo con il documentario Io ricordo - La terra dei miei padri di Michelangelo Gratton.

I BAUSTELLE ANNUNCIANO "EL GALACTICO SUMMER LIVE"

 Le novità targate Baustelle per questo 2025 che celebra i 25 anni di carriera della band non sono ancora terminate: il gruppo composto da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi annuncia "El Galactico Summer Live", una serie di appuntamenti live questa estate nei principali festival italiani. Per un totale di 10 date, il tour partirà il 24 giugno da Bologna (SEQUOIE MUSIC PARK c/o Parco Caserme Rosse) per poi proseguire il 2 luglio a Perugia (L’UMBRIA CHE SPACCA c/o Giardini del Frontone), il 4 luglio a Genova (BALENA FESTIVAL c/o Arena del Mare Porto Antico), il 6 luglio a Sesto Al Reghena (PN, SEXTO ‘NPLUGGED c/o Piazza Castello), l’8 luglio a Collegno (TO, FLOWERS FESTIVAL c/o Parco della Certosa), il 18 luglio a Sarzana (SP, MOONLAND FESTIVAL c/o Piazza Matteotti), il 10 agosto a Locorotondo (BA, LOCUS FESTIVAL c/o Masseria Ferragnano), il 12 agosto a Roccella Jonica (RC, Teatro al Castello), il 16 agosto a Palermo (DREAM POP FEST c/o Teatro Di Verdura) e infine si concluderà il 5 settembre a Bellaria Igea Marina (RN, Beky Bay).

NASCE IED CINEMA

 L’Istituto Europeo di Design annuncia la nascita di Ied Cinema, la sesta scuola IED che affianca le sue storiche e consolidate scuole di Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione, Arte e Restauro. Per l’apertura di IED Cinema nell’anno accademico 2025/26, IED ha progettato il Corso di laurea triennale (DAPL) in Cinema, il Corso di laurea magistrale (DASL) con due indirizzi in Scrittura e Regia Cinematografica e in Produzione Cinematografica, Master, workshop e corsi specialistici dedicati alle diverse professioni del cinema. Per i corsi di laurea triennale (DAPL) e laurea magistrale (DASL) è in atto la procedura di accreditamento presso il MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca – per l’anno accademico 2025/26. La Scuola fornirà agli studenti gli strumenti necessari per capire la forza di una storia, le forme del racconto, le potenzialità della messa in scena, il montaggio come pensiero e riscrittura, attraverso il contatto diretto con le tecnologie e con lo sguardo rivolto all’industria cinematografica e al potenziale pubblico di riferimento. A garanzia di un altissimo livello qualitativo, IED Cinema si avvale di un Comitato Scientifico composto da professionisti di valore e fama internazionale: Piera Detassis, Paolo Mereghetti, Silvio Soldini, Paolo Sorrentino, Valeria Golino, Pierfrancesco Favino, Fabrizio Donvito e Adriano Giannini.

LAZZA ANNUNCIA IL "LOCURA SUMMER TOUR 2025"

 Mentre la catena di sold out nei palazzetti si avvicina alle battute finali (con l'ultima tappa a Roma il 30 gennaio), Lazza svela le date del "Locura Summer Tour 2025": 10 nuovi appuntamenti a cielo aperto, tra luglio e agosto sui palchi dei festival estivi italiani. Il Locura Summer Tour 2025 toccherà: 12 luglio Servigliano (FM), 13 luglio Roma; 16 luglio Genova, 19 luglio Catania, 24 luglio Salerno, 26 luglio Cosenza, 8 agosto Lecce, 10 agosto Cinquale (MS), 13 agosto Riccione (RN), 15 agosto Olbia (SS). A precedere il tour estivo, ad aprile Lazza porterà le sue hit nei club delle principali capitali d'Europa con le 11 tappe dell'European Tour, prima dei suoi primi due stadi: il 5 luglio sarà protagonista della data zero allo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, mentre il 9 luglio salirà sul palco dello Stadio San Siro di Milano

"TUTTA L'ITALIA (SANREMO 2025)" È IL NUOVO SINGOLO DI GABRY PONTE

 Sarà disponibile in radio e in digitale a partire da venerdì 31 gennaio “Tutta l'Italia (Sanremo 2025)”, il nuovo singolo di Gabry Ponte scelto come jingle ufficiale della 75ª edizione del Festival di Sanremo. Un mix travolgente che fonde il folklore italiano con un beat elettronico D.O.C., dove mandolino, tamburello e fisarmonica danno un twist inedito a un brano capace di dipingere immagini nostrane presenti nei cuori di tutti noi, che trasmettono l’essenza del nostro paese. Il risultato è un viaggio sonoro che trasforma la tradizione in un inno nazionale moderno dal sound fresco e internazionale.

SOFIA SOLE PUBBLICA IL NUOVO SINGOLO “VEGA”

  A poche settimane dall’uscita di “Carillon” l’eclettica cantautrice Sofia Sole pubblica venerdì 31 gennaio “Vega”, il suo nuovo singolo impreziosito dalla collaborazione con le amiche e colleghe musiciste Asteria e Caffellatte. Il brano, prodotto da Reason e Gabriel Guglielmini, nasce dall'unione di tre penne estremamente differenti e racconta tre storie parallele che si incrociano con armonia e delicatezza in un ritornello che ricorda una preghiera, un sussurro, un vuoto in pancia. Lo storytelling è ricco di immagini ricorrenti che suggeriscono pochi spiragli concreti a cui le Sofia Sole, Asteria e Caffellatte si aggrappano con occhi lucidi e bisogno di salvezza. Un pezzo che nasce dal desiderio di approfondire, attraverso la musica, vari problemi generazionali legati all'ansia, argomento di cui le tre cantautrici hanno vissuto in maniera diversa. Con “Vega” Sofia Sole dà il benvenuto a un nuovo anno che sarà ricco di novità legate alla musica. 

OSVALDO SUPINO ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM

 Si intitola “Fine Thanks" ed è il nuovo album di Osvaldo Supino, in uscita il 14 marzo in tutto il mondo. L’album, che vedrà alternarsi tracce in inglese e spagnolo, è il quinto di inediti dopo cinque anni dall’ultimo “Sparks” / “Luces”. L’annuncio di “Fine Thanks” arriva per Osvaldo poco dopo la conclusione di un tour promozionale di due mesi partito dalla Florida, che ha toccato Messico, California e si è concluso a New York, dove l’artista ha rappresentato l’Italia all’Hispanic Summit insieme a Emilio Estefan.

SZIGET FESTIVAL 2025, CI SARANNO ANCHE POST MALONE, A$AP ROCKY E SHAWN MENDES

 Sziget Festival 2025 alza il sipario sui nuovi artisti che faranno crescere la line-up, tra gli altri, A$AP Rocky, Post Malone e Shawn Mendes. Aggiunte straordinarie alla già stellare line-up, che promette di rendere questa edizione veramente speciale. Tra i nomi già confermati, Anyma, Charli XCX e Chappell Roan e ci sono ancora molti altri artisti da svelare. L’attesissimo festival farà ritorno sull’Isola di Óbuda a Budapest dal 6 all’11 agosto, trasformandola per sei giorni nell’iconica "Isola della Libertà", in un rifugio vibrante che unisce Szitizens provenienti da oltre 100 Paesi. La line-up è spalmata su sei giorni, il festival come sempre promette una serie di performance diversificate sui suoi numerosi palchi, soddisfacendo tutti i gusti musicali - e non solo: durante i sei giorni di festival, i Szitizens potranno immergersi in spettacoli teatrali, circo contemporaneo, artisti di strada, workshop interattivi e moltissimo altro.

SACKY RITORNA CON IL NUOVO SINGOLO "RAP FACTS"

  "Rap Facts" è il nuovo singolo di Sacky, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 31 gennaio per Island Records/Universal Music Italia. Dopo un periodo di silenzio pubblica un singolo frutto di una crescita personale e artistica che segna l'inizio di un nuovo capitolo per il rapper milanese. Il brano mette in luce la penna schietta e autentica dell'artista che immortala la sua quotidianità senza filtri. "Con questo pezzo voglio aprire un nuovo capitolo della mia vita, non sono più quello di prima. In questi mesi ho riflettuto molto sul mio percorso e su ciò che mi circonda, ho imparato tanto e questo brano è frutto delle nuove consapevolezze che ho acquisito", racconta.

NEW:BRAND:NEW CLUB TOUR 2025

 Nella primavera dell’inizio del nuovo millennio, a mezzanotte, su Mtv compare uno studio verde e bianco in cui si inserisce un personaggio che tra un video musicale e un’intervista racconta la sua generazione in modo completamente inedito: questo era brand:new, che tra il 2000 e il 2002 è stato uno degli ultimi culti televisivi prima dell’avvento dei social. A 25 anni dalla prima puntata, Massimo Coppola porta sui palchi dei club italiani new:brand:new, una versione dal vivo del programma icona degli Anni Zero, un monologo costruito come una puntata di allora all’interno di una scena che riproduce l’inconfondibile studio. Protagonista sulla scena Coppola, con testi inediti scritti per l’occasione con gli autori storici del programma Giovanni Robertini e Alberto Piccinini, accompagnati da materiali video dell’epoca - frammenti di programma, videoclip, interviste - oggi introvabili. Nei nuovi testi Coppola traccia una linea sul punto in cui siamo, un bilancio che va a toccare gli argomenti portanti del suo programma: i rapporti sentimentali, la politica, la musica, la società, il tutto remixato in versione 2025.

IL "MALEDETTO LUNEDÌ" DI CYRUS

  "Maledetto lunedì" è il nuovo singolo di Cyrus feat Ayle, per Daylite e distribuito da ADA Music Italy. E' il grido sincero di una generazione che fatica a trovare un equilibrio nella quotidianità. Il brano nasce dal senso di inadeguatezza e oppressione che vivono molti giovani e racconta quel moto continuo e inarrestabile della vita che trasforma i lunedì in una condanna ciclica. Maledetto Lunedì è l'amara consapevolezza che ogni settimana inizia con lo stesso smarrimento attraverso il suono delicato della chitarra, unito a un beat elettronico e a una linea melodica accattivante. “In balia di questo moto continuo che è la vita, per molti, il lunedì è una vera e propria condanna. Volevamo rappresentare questo stato d’animo con un brano pregno di sentimenti che accomunano molti dei ragazzi di oggi che vivono una realtà che molto spesso ti porta a odiare quel ‘Maledetto Lunedì”m racconta l'artista.

LA LUNA ACIDA DI POPULOUS

  "Luna ácida" è il nuovo singolo di Populous Feat. Fuera, in uscita venerdì 24 gennaio per Latinambient/ peermusic ITALY. Un viaggio sensoriale tra esterno e interno, lisergico e rivelatorio dove l’house balearica incontra il dream-pop. Producer, deejay, sound designer, artista trasversale in grado di far dialogare i mondi sonori più disparati con linguaggi audiovisivi e la moda, dopo "Objetos enterrados", Populous torna con una nuova traccia trascinante, ipnotica e liberatoria che è un omaggio alle energie primordiali: luna, lava, mare, anima. “Quando anni fa sono stato chiamato a fare il produttore artistico di Circo Mezzaluna dei Fuera, mi sono approcciato da fan, prima ancora che da produttore c’era molta creatività nell’aria e zero interesse nell’inseguire la hit. Siamo sempre rimasti in contatto. Mentre lavoravo al disco, continuavo a pensare che sarebbe stato opportuno coinvolgerli in qualche modo. Avevo questo beat balearic house che mi pareva funzionasse anche da strumentale, ma mancava qualcosa. Così ho spedito ai ragazzi il pezzo e gli ho raccontato del mio confinamento a Lanzarote, del potere curativo che le isole hanno su di me, delle visioni notturne di un deserto lavico. Esiste un modo per connettere balearic house e shoegaze? Esiste un modo per connettere due arcipelaghi così lontani come Canarie e Baleari? Probabilmente no, ma 'Luna ácida' è il nostro trip”, racconta Populous.

"VISIONI PER I DIRITTI UMANI", A MILANO UNA RASSEGNA DI FILM E LIBRI PER RACCONTARE QUESTO MONDO IN AFFANNO

 La Fondazione Diritti Umani, in collaborazione con Cinema Beltrade e la Libreria Hoepli, propone dal 4 al 29 aprile una rassegna di film e libri che esplorano le sfide e le speranze del nostro tempo. Il Cinema Beltrade ospiterà quattro proiezioni che iniziano con l’artista JR con "Tehachapi" (4 febbraio), per proseguire con "Photophobia" di Ivan Ostrochovský (18 febbraio) e Pavol Pekarcik e "Riverboom" di Claude Baechtold (18 marzo), per concludere con "From Ground Zero" (nella short list degli Oscar 2025) del Collettivo Autori di Gaza (22 aprile). Le proiezioni saranno accompagnate da un intervento registrato degli autori. Alla libreria Hoepli  Chantal Meloni presenta "Giustizia universale?" (9 aprile), Donatella della Porta il saggio "Guerra all’antisemitismo?" (12 febbraio), Sandrone Dazieri il romanzo "Uccidi i ricchi" (12 marzo)  e "Poveri Cristi" di Ascanio Celestini (29 aprile). Le presentazioni dei libri coinvolgeranno gli autori in dialogo con il direttore di Fondazione Diritti Umani Danilo De Biasio.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri