jazz meeting

Stefano Bollani presenta "Jazz at Berlin Philarmonic XV"

Il musicista a "Jazz Meeting" parla del disco realizzato con il pianista finladese Iiro Rantala

di Giancarlo Bastianelli
02 Apr 2025 - 12:58
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Suggestiva registrazione dal vivo quella realizzata da Stefano Bollani e Iiro Rantala "Jazz at Berlin Philarmonic XV", pubblicata dalla prestigiosa etichetta discografica Act. I due musicisti si sono incontrati l’1 febbraio 2023 sul palco della Philharmonie di Berlino, per celebrare la comune passione per l’Opera italiana. Il nuovo lavoro discografico nato da quel fortunato incontro tra due musicisti di grande spessore, oltre a far arrivare all’ascoltatore tutta l’atmosfera del concerto, lascia trasparire la complicità tra Bollani e Rantala, che riesce a colpire e sorprendere il pubblico.

A Stefano Bollani ospite graditissimo a "Jazz Meeting" abbiamo chiesto quali sono le affinità tra lui e Iivo Rantala. Molte direi, ad iniziare dall'età, dice il musicista, visto che siamo più o meno coetanei. Anche lui, come me, conduceva uno show televisivo seguitissimo, durante il quale suonava con gli ospiti. Di Rantala apprezzo in particolare lo spirito con il quale affronta la musica che compone ed esegue, ma anche il suo gusto musicale. Inoltre nel corso della sua carriera ha suonato il jazz, la classica e anche il pop. Da questo punto di vista, penso di poter affermare che il nostro percorso artistico, si somiglia molto.

Come è nata l'idea dell'album?

Il disco dedicato al repertorio operistico è un'idea di Rantala e del Patron della Act records Siggi Loch. Io ho accettato con entusiasmo di far parte di questo progetto, anche se il vero appassionato di Opera è Iiro. Ciò che mi piace è l'atmosfera di questo disco, sento che la musica fluisce, sia nei passaggi di improvvisazione, che in quelli composti. Il fatto che la musica fluisca arrivando al pubblico è la cosa che a me interessa di più.

Come è stata l'accoglienza del pubblico?

È stata notevole, il nostro disco oltre ad essere realizzato dal vivo, contiene un repertorio che fa parte della grande tradizione operistica Italiana. Questi brani ci consentono di poter improvvisare, Iivo riesce sempre a sorprendermi, nei concerti. Io non voglio suonare con musicisti che mi somigliano e basta, ma che riescono ad avere una loro originalità.

Cosa rappresenta per te essere  anche un divulgatore oltre che un musicista?

Mi tiene vivo, sono abituato a fare cose molto diverse tra loro, in particolare quello di "Via dei matti numero 0" è un lavoro di squadra. Un lavoro "a quattro mani" con Valentina Cenni, che poi arriva a coinvolgere altre persone. Un progetto collettivo, dal momento che sia come musicista che come intrattenitore, amo sperimentare diverse forme di collaborazione.

Frida sorprende per la sua maturità oltre che per le qualità di cantante e musicista 

Tutte le volte che vado a vederla nei concerti mi stupisce e nonostante la giovane età è consapevole e matura. "Jazz at Berlin Philarmonic XV" di Stefano Bollani&Iiro Rantala, registrato il 1 febbraio 2023 alla Philharmonie di Berlino è prodotto da Siggi Loch patron della Act. Il disco è stato registrato, mixato e masterizzato da Klaus Scheuermann.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri