i dati

Disturbi alimentari in aumento tra i bambini: i primi sintomi a 8/9 anni

Salgono i casi tra i maschi. Il disturbo più diffuso è l'anoressia nervosa.  In totale ogni anno in Italia muoiono circa 4.000 persone a causa di disturbi alimentari

15 Mar 2025 - 08:46
 © facebook

© facebook

Nella Giornata nazionale del fiocchetto lilla, dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, emerge un boom di disturbi alimentari tra i bambini, con una crescita delle diagnosi del 64% rispetto al 2019, cioè prima della pandemia di Covid. E con i primi sintomi che compaiono addirittura a un'età compresa tra gli otto e nove anni. Sono i numeri allarmanti diffusi dall'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Che cosa sono

 Per disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) si intendono anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata, disturbo evitante-restrittivo dell'assunzione di cibo e tutti gli altri disturbi alimentari non altrimenti specificati. In Italia hanno uno di questi disturbi oltre 3,5 milioni di persone, cioè il 6% circa della popolazione. Se ben il 90% di chi ne soffre è di sesso femminile, i dati del ministero della Salute rivelano che negli ultimi anni c'è stato un aumento dei casi tra gli uomini: il 20% di chi si rivolge a strutture specializzate con un'età compresa tra i 12 e i 17 anni, infatti, è di sesso maschile. E ogni anno muoiono circa 4.000 persone a causa di disturbi alimentari.

I numeri dell'allarme

 Gli ultimi dati diffusi dall’Ospedale pediatrico Bambino Gesù fanno suonare più di un allarme. L'Unità operativa di Anoressia e disturbi alimentari ha registrato un incremento del 38% nell'attività: i day hospital sono cresciuti negli ultimi cinque anni da 1.820 a 2.420. L’incremento più significativo riguarda i nuovi accessi per i bambini con meno di 10 anni e nella fascia 11-13 anni: l'aumento è addirittura del 50% con 89 nuovi casi nel 2024 contro i 59 del 2019.

Le diagnosi

 Tra tutti i disturbi alimentari il più diagnosticato è quello di anoressia nervosa, seguito dal disturbo evitante-restrittivo dell'assunzione di cibo, che negli ultimi cinque anni sono cresciute rispettivamente del 68% e del 65%. Nel complesso, le nuove diagnosi di Dna al Bambino Gesù di Roma sono aumentate del 64%, passando dalle 138 del 2019 alle 226 del 2024. Un vero e proprio boom che preoccupa.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri