Le encicliche di Papa Francesco
© Withub
© Withub
Dalla fraternità universale all'ambiente, dalla speranza alla misericordia: i testi di Bergoglio sono il manifesto di una Chiesa che ascolta, accoglie e costruisce ponti
La terza enciclica di Papa Francesco: "La fede contro nazionalismi e xenofobia" © Tgcom24
Fratelli tutti. Basta questo concetto, titolo di un'enciclica del 2020, per riassumere il cuore della dottrina sociale di Papa Francesco. Un appello, un sogno. Il desiderio, o meglio, la necessità della fratellanza in un mondo lacerato da tanti conflitti. Insomma, un mondo nuovo in grado di superare quella "globalizzazione dell'indifferenza" alla base di tante ingiustizie nel mondo.
Sono 4 le encicliche firmate da Papa Francesco nel suo Pontificato: "Lumen Fidei" 2013, "Laudato Si'" 2015, "Fratelli Tutti" 2020, "Dilexit Nos" 2024.
© Withub
© Withub
Lumen Fidei è la prima enciclica firmata da Papa Francesco, pubblicata il 29 giugno 2013, nell’Anno della Fede. Il testo, tuttavia, è frutto di un lavoro iniziato da Papa Benedetto XVI, che ha poi passato il testimone a Francesco. L’enciclica affronta il tema della fede, completando la trilogia sulle virtù teologali dopo Deus caritas est (carità) e Spe salvi (speranza). La fede è presentata come una luce che guida il cammino dell’umanità, radicata nell’amore e nella verità, e capace di fondare la convivenza sociale e la ricerca del bene comune.
Pubblicata il 18 giugno 2015, Laudato Si’ è la prima enciclica dedicata interamente all’ecologia. In essa Papa Francesco parla di “ecologia integrale”, collegando la difesa dell’ambiente con la giustizia sociale. Il testo denuncia il degrado ambientale, i cambiamenti climatici, la cultura dello scarto e l’inquinamento, sollecitando una responsabilità collettiva e nuovi modelli economici e di consumo. Il Papa invita a riscoprire una relazione armoniosa con il creato e con gli altri, promuovendo uno sviluppo sostenibile che parta dai più poveri. È un documento che ha avuto un forte impatto ben oltre il mondo cattolico.
Perché, in fondo, il fine è tornare al cuore. Il Papa lo ha evidenziato nella "Dilexit Nos", l'enciclica del 2024 dedicata all'amore umano e divino del Cuore di Gesù, altro momento chiave del pontificato di Papa Francesco. L'Ultima di Papa Francesco, in cui chiede a quel mondo "che sopravvive tra le guerre, gli squilibri socioeconomici, il consumismo e l'uso anti-umano della tecnologia" di "recuperare ciò che è più importante e necessario: il cuore". Con Dilexit Nos, pubblicata nel 2024, Papa Francesco torna al cuore della spiritualità cristiana. L’enciclica invita a superare la frammentazione dell’individualismo moderno, recuperando la dimensione comunitaria, sociale e missionaria dell’amore di Cristo.