I PRIMI DATI

Iscrizioni scuola 2025-2026: i licei crescono ancora, Scientifico prima scelta

I primi dati ufficiali diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito certificano la “licealizzazione” degli ultimi anni. Spiccano l’indirizzo Scienze Umane e lo Scientifico “scienze applicate”

11 Feb 2025 - 16:40
 © ansa

© ansa

Il liceo Scientifico si conferma la via maestra per chi deve cominciare le scuole superiori. Il Classico rimane stabile. Notevole affermazione per l’indirizzo Scienze Umane. In un contesto che vede un ulteriore scatto in avanti in direzione di una “licealizzazione” del Paese. Visto che, nel complesso, questi percorsi continuano a crescere: per l’anno scolastico 2025-26, li ha scelti ben il 55,99% degli studenti (dodici mesi fa furono il 55,63%). 

Filiera 4+2: da scommessa a realtà

Ma, allo stesso tempo, i dati ufficiali sulle iscrizioni - diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito all’indomani della chiusura della procedura e approfonditi dal portale Skuola.net- ci dicono anche che la recente riforma della filiera tecnico-professionale - con l’avvio dei diplomi quadriennali, a cui far seguire un biennio di specializzazione post diploma - sembra aver colto nel segno, iniziando a rilanciare gli indirizzi dalla vocazione più pratica.

A dirlo è direttamente il ministro Valditara: “sono stati registrati 5.449 iscritti al primo anno della filiera del 4+2 - ha sottolineato il numero uno di Viale Trastevere - un risultato che segna un aumento straordinario rispetto ai 1.669 dello scorso anno. Il numero è più che triplicato e si prevede un ulteriore incremento nelle prossime ore, dato che le scuole stanno procedendo con la ricognizione delle iscrizioni cartacee”.

Istituti tecnici e professionali che, però, restano molto indietro nella scala di preferenze. I primi si attestano al 31,32% (peraltro in lieve calo rispetto al 31,66% dell’anno scorso), mentre i secondi rimangono stabili al 12,69%.

Licei: Scientifico in testa, spiccano le Scienze Umane

Analizzando più nel dettaglio i licei, come detto, lo Scientifico “tradizionale” nel complesso perde qualche decimale ma è leader con il 13,53% degli iscritti totali (l’anno scorso era al 13,74% del 2024-25). Sale, invece, l’opzione “scienze applicate”: dal 9,75% del 2024/25 al 9,85% attuale.

Il liceo Classico ribadisce la sua quota di affezionati, pari al 5,37% delle iscrizioni. Cresce lievemente il Linguistico: 8,01% per il 2025/26, contro il 7,86% dell’anno scorso. Cala il liceo Artistico, che passa dal 4,44% al 4,03%.

Il vero successo, però, è quello del liceo delle Scienze Umane, che passa dal 7,01% al 7,46%. A trainare il settore è, in particolare, la sua opzione Economico Sociale, che sale dal 3,96% al 4,21%. E il liceo del Made in Italy? Registra un incremento di circa il +10% rispetto alle iscrizioni dello scorso anno.

Istituti tecnici: Amministrazione, Finanza e Marketing resta leader

Passando agli istituti tecnici “economici”, hanno convinto il 12,24% degli studenti (dato pressoché stabile): a spiccare è soprattutto il corso in Amministrazione, Finanza e Marketing (9,12%); il percorso Turismo è al 3,12%.

Nel settore “tecnologico” - che ha attirato il 19,8% delle scelte - è Informatica e Telecomunicazioni l’indirizzo più richiesto (5,35%), pur perdendo un po’ di terreno. In controtendenza, il corso Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri) che passa dal 2,03% al 2,21%.

Istituti professionali: l’Alberghiero la conferma, l’indirizzo sanitario la novità

A chiudere gli istituti professionali. Tra i quali si segnala l’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, che passa dall’1,83% al 2,01%. Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera resta però l’articolazione più scelta, seppur con un lieve calo, dal 4,02% al 3,94%.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri