CAMBIO DI PROSPETTIVA

“Autismo, oltre i falsi miti”: un nuovo podcast per raccontare l'autismo senza stereotipi

Un viaggio tra scienza, esperienza e consapevolezza, guidato da voci autorevoli per promuovere l'inclusione e costruire una società più giusta

17 Apr 2025 - 18:15
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Sappiamo davvero cos’è l’autismo? Probabilmente no; spesso viene frainteso e ancora oggi è avvolto da falsi miti che influenzano il modo in cui viene percepito. Per queste ragioni nasce “Autismo, oltre i falsi miti”, il podcast promosso da Fondazione Sospiro, ente senza scopo di lucro che opera nel settore della salute e del sociale, con particolare attenzione alle persone con disabilità, anziani e soggetti fragili, offrendo servizi assistenziali, riabilitativi ed educativi.

La serie podcast, realizzata da Dr Podcast e disponibile su tutte le principali piattaforme - da Spotify ad Apple Podcast, passando per Spreaker, Amazon Music e YouTube - si propone di portare chiarezza là dove regna la confusione, dando voce alla scienza, agli esperti e soprattutto all’esperienza diretta.

Un viaggio verso l'inclusione
A guidare il pubblico è la voce autorevole di Serafino Corti, direttore del Dipartimento delle Disabilità della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro ONLUS, che accompagna gli ascoltatori in un percorso di approfondimento e riflessione tra scienza, vissuti e buone pratiche.

La voce di Corti insieme a una serie di professionisti autorevoli prova a indagare e fare luce sulle caratteristiche delle persone con spettro autistico, i loro bisogni di sostegno e le sfide quotidiane che affrontano, approfondendo temi come le differenze di genere, i criteri diagnostici, ma anche i bisogni di supporto e le strategie per creare una società più inclusiva.

Numeri, cause e possibilità di trattamento dell’autismo
Tra gli ospiti del podcast la ricercatrice Maria Luisa Scattoni approfondisce l'epidemiologia dell'autismo, esaminando le prevalenze e le variabilità dei casi in diverse popolazioni per cercare di comprendere le cause e i meccanismi biologici alla base di questa condizione, rimarcando anche il progresso delle conoscenze scientifiche che ogni anno vengono fatte sull’autismo.

Lo psicologo e psicoterapeuta Davide Carnevali affronta la differenza tra cura e trattamento, due concetti spesso confusi. I principali trattamenti vengono presentati, esplorando come possano variare in base ai diversi cicli di vita dell’individuo, dalla prima infanzia all’età adulta. L’episodio aiuta a comprendere come un intervento mirato e tempestivo possa migliorare significativamente la qualità della vita.

L’autismo si manifesta in diversi modi. La neuropsichiatra Laura Villa racconta come alcune persone autistiche, ad esempio, parlano molto, altre meno; o come alcune preferiscono routine rigide, mentre altre sono più flessibili nei loro comportamenti.

Autismo: oltre l’infanzia, le differenze di genere e il ruolo della famiglia
L’autismo non è solo una fase infantile, ma è una condizione che dura tutta la vita. A spiegarlo agli ascoltatori è Giovanni Miselli, psicologo, psicoterapeuta e dottore di ricerca e analista, che esplora le sfide e le opportunità che gli adulti autistici incontrano nella fase di ingresso nel mondo del lavoro e nella ricerca della possibilità di una vita indipendente.

Roberto Keller, medico specialista in psichiatria e neuropsichiatria infantile, invece, tratta il tema delle differenze di genere, spiegando perché le diagnosi sulle donne sono spesso tardive rispetto a quelle sugli uomini, vista la loro capacità di camuffare meglio le difficoltà.

Il tema principale del podcast è l’importanza della presenza della famiglia e il supporto che questa può dare a una persona affetta da autismo. A parlarne è Laura Alzani, pedagogista e analista del comportamento.

Sfatare il mito della pericolosità e comprendere i bisogni delle persone autistiche
Ci sono delle tecniche efficaci per gestire i comportamenti delle persone affette da autismo. A spiegarle è Roberto Cavagnola, psicologo e psicoterapeuta presso l’Istituto Ospedaliero di Sospiro perché conoscerle e saperle mettere in pratica aiuta a migliorare la qualità della vita sia della persona autistica sia dei suoi familiari.

Ad avvicinarci al termine di questo viaggio è, infine, lo psichiatra e psicoterapeuta Marco Bertelli, che illustra gli interventi necessari riguardanti i bisogni di salute fisica e mentale delle persone autistiche.

Per ascoltare il Podcast, clicca qui

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri