Gli studenti dell’Istituto Tosi di Busto Arsizio dialogano con la presidente di ARPA Lombardia, Lucia Lo Palo, su rifiuti, energia, mobilità e aria
© Ufficio stampa
Energia, rifiuti, qualità dell’aria e mobilità sostenibile: come immaginano i giovani il futuro del pianeta? A questa domanda prova a rispondere “Generazione R – Giovani idee per una rivoluzione sostenibile”, un podcast che dà spazio alla visione delle nuove generazioni sulla transizione ecologica.
Promosso da Fondazione Erica - attiva nella divulgazione scientifica, sostenibilità ambientale e innovazione sociale - e realizzato con il supporto di ERICA Srl, azienda specializzata nella gestione dei rifiuti e nella promozione dell’economia circolare, “Generazione R” è molto più di un semplice podcast: è un laboratorio di idee, un modello educativo e partecipativo pensato per le scuole, ma utile a tutti: cittadini, amministratori e professionisti della sostenibilità.
Nella prima puntata, i protagonisti sono gli studenti dell’Istituto Tosi di Busto Arsizio. In un confronto diretto con Lucia Lo Palo, presidente di ARPA Lombardia, i ragazzi hanno condiviso proposte concrete e visioni del futuro, affrontando quattro temi chiave: energia, rifiuti, aria e mobilità.
Le idee emerse sono tutt’altro che ingenue: si va dalle città autosufficienti dal punto di vista energetico, alimentate da fonti rinnovabili, a sistemi intelligenti per la raccolta dei rifiuti. C’è chi immagina nuove forme di trasporto a basso impatto ambientale, tra droni, idrogeno e intermodalità, e chi propone soluzioni creative per migliorare la qualità dell’aria, come giardini verticali e tessuti che assorbono gli agenti inquinanti. Ogni proposta è accompagnata da riflessioni, domande e tentativi di immaginare soluzioni reali ai problemi di oggi. “Alcune idee sono già realtà in diverse parti del mondo” - commenta Lo Palo - “ma la vera trasformazione avviene quando le persone cambiano abitudini. E questi ragazzi l’hanno capito”.
“Generazione R”, disponibile sulle principali piattaforme di podcasting e streaming, si propone anche come modello replicabile per portare il podcast in altre scuole italiane, creare reti educative, costruire strumenti nuovi per raccontare l’ambiente e la sostenibilità in modo accessibile e autentico. “Vogliamo dare vita a un ecosistema narrativo capace di ispirare chi ascolta” - spiega Edoardo Slavik, presidente di Fondazione Erica - Le idee dei giovani sono un patrimonio prezioso, e con "Generazione R" vogliamo dare loro lo spazio che meritano”.
Per ascoltare gli episodi, clicca qui.