Brera Design Week a Fuorisalone 2025
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
La 16esima edizione di uno dei distretti più storici del Fuorisalone. "Quasi 300 eventi, 204 showroom permanenti e 14 nuove aperture" rivela Paolo Casati. Ecco quelli da non perdere
© Ufficio stampa
Brera Design District giunge alla 16esima edizione in occasione della Design Week milanese, in programma dal 7 al 13 aprile. E fa suo il tema "Mondi Connessi" proposto quest’anno da Fuorisalone, rispecchiando in pieno l’anima poliedrica di un distretto diventato un brand unico in un mix tra artigianato, arte, cultura, lifestyle, enogastronomia e hotellerie. Lo stesso intreccio di interpretazioni e punti di vista, ma anche di colori, sfumature, materiali e segni grafici che ritroviamo anche nel progetto “Orizzonti”: il nuovo allestimento del Brera Design Apartment (via Palermo 1), curato dallo studio Zanellato/Bortotto. Un manifesto progettuale che riflette l’anima del quartiere e che si sviluppa attraverso sperimentazioni cromatiche e materiche applicate a prodotti e superfici realizzate da vere e proprie maestrie artigiane.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
“Quest’anno Brera Design District conta quasi 300 eventi, 204 showroom permanenti e 14 nuove aperture: numeri che crescono di anno in anno, che ne confermano la centralità a livello internazionale – commenta Paolo Casati, founder e direttore creativo di Brera Design District - Brera resta il distretto più significativo ed è ormai un brand dall’identità forte, che integra arte, moda, cultura, lifestyle, hotellerie, food, il place to be del Fuorisalone”. Alessia Cappello, Assessora al Lavoro e Sviluppo Economico con deleghe a Moda e Design del Comune di Milano spiega: "Grazie alla sua capacità di unire tradizione e innovazione, Brera Design District arricchisce il programma della Milano Design Week. Durante la settimana il quartiere si anima con installazioni artistiche, mostre interattive ed eventi coinvolgenti, creando un ambiente vibrante e stimolante. Professionisti, artisti e appassionati si riuniscono per esplorare soluzioni sostenibili e approcci creativi, mentre le storiche strade di Brera si trasformano in un palcoscenico di ispirazione. Questa sinergia tra passato e futuro rende Brera Design District un simbolo della continua evoluzione del design, contribuendo a rafforzare la reputazione di Milano come capitale mondiale del settore".
Ecco gli highlight 2025
Interni presenta la mostra-evento Interno Cre-Action che affronta il tema della Creatività e dell’Azione nell’ambito del progetto. Protagonisti della scena internazionale del design, della comunicazione e delle performance hanno realizzato due installazioni di forte impatto: all’Orto Botanico di Brera Philippe Starck con la mostra politica "War Flags" by Philippe Starck with Rémi Babinet & Co per ABS Group, e nello Strettone della Pinacoteca di Brera, Marco Balich con l'opera "It Means Peace" (realizzata da Balich Wonder Studio con il supporto di Pasquale Bruni), che trasforma un momento di passaggio in una riflessione personale e collettiva sulla pace. (Orto Botanico di Brera, Via Brera 28/via Fiori Oscuri 4)
glo riconferma per la terza volta la sua partecipazione alla Brera Design Week 2025 con il progetto “glo for art” e affida a Michela Picchi la creazione di un’esperienza immersiva unica al Fuorisalone, rafforzando così il suo impegno a supportare l'arte e diffondere la cultura. L'installazione vivrà nella cornice di Palazzo Moscova 18, che per una settimana si trasformerà nel glo Creative Hub, un centro pulsante di eventi e attività coinvolgenti. L’opera interpreta il tema “Mondi Connessi” riflettendo la filosofia di glo, basata sulla promozione della positività e della condivisione. Fondendo elementi di arte pop e surrealista, Picchi dà vita a un'installazione interattiva in cui colori vivaci e tecnologie invisibili, guidano il pubblico in un viaggio sensoriale, creando un dialogo tra classico e moderno. (Palazzo Moscova 18, Via della Moscova, 18)
Alla Milano Design Week 2025 Grand Seiko presenta uno straordinario progetto in collaborazione con Tokujin Yoshioka, uno dei più popolari designer del Giappone. Durante l'installazione, intitolata "Tokujin Yoshioka - Frozen", i visitatori avranno la possibilità di scoprire l’opera di Tokujin Yoshioka "Aqua Chair", in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo. Saranno presenti anche le creazioni Spring Drive di Grand Seiko, mostrando il legame tra natura e tempo. (Palazzo Landriani - Via Borgonuovo, 25)
Nell’ambito di Brera Design Week 2025, Valcucine intreccia discipline innovative per creare un dialogo attivo tra culture e competenze, smart home e ambiente cucina, connettendosi con la città e le persone per esplorare nuove possibilità dell’abitare futuro. Un confronto che prende vita con gli Speakers’ Corner, interviste e conversazioni dove designer, architetti, visionari e i brand partner e15 e Rakumba approfondiscono il valore delle connessioni nel mondo del progetto contemporaneo. (Corso Garibaldi, 99)
Il tema di Fuorisalone 2025 prende vita in un’installazione immersiva site-specific nel quartiere Portanuova. “Portanuova Vertical Connection” interpreta il tema “Mondi Connessi” con una struttura interamente in layher, percorribile e accessibile anche in quota che invita i visitatori a intraprendere un percorso fisico e tecnologico dove l’Intelligenza Artificiale guida l’esperienza. Attraverso pulsanti interattivi e sensori, i visitatori possono creare e plasmare i contenuti sui videowall - scegliendo luoghi, colori e sensazioni che si manifestano e traducono in immagini, suoni e luci. Dal 4 al 13 aprile sarà possibile accedere in questo “nuovo luogo temporaneo” prenotando l’esperienza sull’App Portanuova Milano ed entrare in dialogo con il tema. (Piazza Gae Aulenti)
Formica Group presenta FORMICA (r)EVOLUTION alla Milano Design Week 2025. Inventore del laminato ad alta pressione nel 1913, l’azienda è parte di Broadview Materials, gruppo che produce e distribuisce superfici di qualità, tra cui FENIX. Un viaggio tra gli anni 40-70 che racconta l’evoluzione del laminato Formica® attraverso arredi iconici e pezzi da collezione. L’installazione prende vita all’interno di FENIX Scenario, preludio alla trasformazione dello spazio nel concept espositivo permanente di Formica. (Via Quintino Sella 1, angolo Foro Buonaparte)
Gucci presenta Gucci | Bamboo Encounters, una mostra che celebra l'eredità del bambù nella storia del design e nell'identità della Maison. Ambientata nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano di Milano, risalenti al XVI secolo, l'esposizione si svolgerà durante il Fuorisalone 2025 (8-13 aprile). Il progetto Gucci | Bamboo Encounters, con curatela ed exhibition design di 2050+, si ispira all’uso pionieristico del bambù. Partendo da questa importante eredità, la mostra presenta sette nuove progetti unici realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse, chiamati a reimmaginare e ricontestualizzare questo materiale emblematico in modi audaci e inaspettati. (Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI, 6)
La House of Switzerland Milano, motore di collaborazioni in sé stessa, è un’esposizione collettiva promossa dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e da Presenza Svizzera. L’edizione 2025 celebra il potere delle connessioni e della cooperazione attraverso il tema della collaborazione. Con creazioni di designer indipendenti, studi, università, marchi e gallerie, mette in luce la diversità del design svizzero e come la collaborazione sia stata un pilastro dello sviluppo del Paese. (Casa degli Artisti, Via Tommaso da Cazzaniga, angolo, Corso Garibaldi, 89/A)
I designer dello studio 5∙5 hanno ideato una casa manifesto per Muji che, ispirandosi all’architettura giapponese, offre una soluzione creativa, evolutiva ed efficiente che tiene conto del desiderio di tranquillità nel trambusto metropolitano. Ogni elemento di questa struttura modulare riflette una sinergia tra comfort, ingegno e responsabilità ambientale: materiali di origine biologica, sistema di recupero dell’acqua piovana, isolamento in tessuto riciclato, e tetto bianco per ridurre le isole di calore. Collocata nel giardino pubblico Pippa Bacca, concepito secondo i criteri della biodiversità, questa installazione è un invito a riconnettersi con l’essenziale. (Corso Garibaldi, 89/A)
Signature Kitchen Suite svela il suo showroom rinnovato e porta in scena il gusto dell’essenzialità. Il brand abbraccia uno stile di vita True to Food che esalta qualità, autenticità e semplicità: un approccio che si riflette in una gamma di elettrodomestici da incasso dove design e tecnologia concorrono per preservare l’essenza degli alimenti. L’essenzialità diventa bellezza nella collaborazione con Elena Salmistraro che interpreta con grafiche pop, avvolgenti e raffinate il vino cantina e il frigorifero sottopiano. (Via Manzoni, 47)
Anche quest’anno American Express partecipa al Fuorisalone 2025, dal 9 al 13 aprile, con l'installazione site specific “Digital Garden” in Via Palermo 16, aperta al pubblico, confermando il suo impegno nel promuovere iniziative a sostegno della cultura e del turismo locale e offrendo ai suoi Titolari di Carta l’accesso a esperienze memorabili. Al piano superiore della location sarà inoltre ospitata l“American Express Living”, una lounge riservata ai Titolari Platino e Centurion di American Express[1]. “Digital Garden” prevederà un'installazione con un giardino segreto nel cuore del Brera Design District, dove schermi LED e luci creeranno uno spazio suggestivo e rilassante nel centro della città. L'installazione riflette il tema “Mondi Connessi” del Fuorisalone di quest'anno e porterà i visitatori a esplorare il rapporto tra natura e tecnologia. (Via Palermo 16)
Il marchio premium con radici europee apre un nuovo capitolo nella capitale mondiale della moda e del design. La partecipazione di Denza alla Brera Design Week 2025 celebra il concetto di “La Tecnologia guida l'Eleganza”, incarnando una fusione unica tra l'heritage del design europeo e le tecnologie più avanzate, potenziate dalle risorse di ricerca e sviluppo tra le più sofisticate al mondo. Il design complessivo si ispira a un tema di “crescita inarrestabile” e l'installazione unisce linee eleganti e materiali hi-tech, dando vita a un connubio visivo tra bellezza senza tempo e sofisticazione futuristica. Per i visitatori offrirà un'esperienza immersiva: attraversando un tunnel che li condurrà in un mondo avveniristico, gli ospiti saranno accolti da tecnologie all'avanguardia e giochi di specchi che genereranno un impatto visivo sorprendente. L'area espositiva rifletterà pienamente la filosofia, un incontro perfetto tra tecnologia ed estetica, che rivoluziona il concetto di viaggio. (Via Statuto, 2)
La "Città Paradiso" è un universo sospeso tra sogno e realtà, un’installazione visionaria che trasforma lo spazio in un’esperienza surreale e ludica, metafora dell’immaginazione e della mente. Grandi bolle fluttuanti incarnano pensieri, città immaginarie e immaginate. Nel cuore del Brera Design District una scenografia onirica si fa teatro di una riflessione collettiva sulla città dei nostri desideri e sull’intreccio tra creatività e tecnologia. Un dialogo aperto sul ruolo dell’AI nel ridefinire le connessioni tra le persone e lo spazio, affrontando le complessità e le sfide del nostro tempo. (Corriere della Sera, Living, Abitare, ingresso da Via Solferino, 26)
Florim insieme con Matteo Thun e Benedetto Fasciana esalta le potenzialità estetiche di una materia senza tempo, straordinaria espressione della cultura artigianale italiana, dando vita a un dialogo tra l’eccellenza del “fatto a mano” e i nuovi orizzonti dell’industria 4.0. Il mondo delle terre viene riesplorato, evolvendosi dalla dimensione artigianale a quella architettonica. Il fascino primordiale dell’argilla diventa potenza espressiva al servizio del progetto. (Foro Buonaparte, 14)
Loro Piana e Dimoremilano presentano La Prima Notte di Quiete, un'installazione immersiva che esplora il confine tra realtà e suggestione cinematografica. Una casa di grande eleganza, arredata con pezzi disegnati per Loro Piana da Dimoremilano, arredi Dimoremilano vestiti con i tessuti della Maison e oggetti vintage e d’arte, prende vita nel Cortile della Seta con i suoi suoni e le sue atmosfere. Uno spazio di quiete e bellezza che accoglie, protegge e affascina. (Cortile della Seta, Via della Moscova, 33)
L’installazione, dal titolo “Quattro – a taste of light” è il quarto episodio al Fuorisalone frutto della collaborazione tra l’azienda QU e l’art director Aldo Parisotto di Parisotto+Formenton Architetti. Quest’anno il progetto pone al centro la relazione tra la luce e la convivialità, proponendo un percorso di scoperta articolato in quattro momenti: dal giardino agli ambienti interni si incontrano differenti esperienze di ospitalità, pensate per modalità di fruizione e momenti diversi della giornata. Durante il percorso la luce si armonizza con i quattro ambienti, modulando esperienze a diverso grado di intimità e atmosfera, come in una degustazione dove ogni assaggio compone una sinfonia sensoriale. (Via Cernaia 7)
"Nardi Forest Lodge" è un’installazione immersiva che trasporta il visitatore in un paesaggio naturale, un’esperienza di totale connessione con la natura dove il bosco diventa metafora di un rifugio di ideale benessere. Quattro aree riservate e delimitate da tende all'interno di un bosco, ospitano il pubblico in armonia con l’ambiente. Il lodge è il centro dell’esperienza, dove ci si può rilassare e interagire con il nuovo arredo per esterno Nardi, presentato in anteprima. (Via Pontaccio 19)
Materia 2.0 inaugura la più grande enciclopedia materica italiana: 500 mq dedicati a materiali e prodotti (superfici, arredi, luce) in un percorso globale e interdisciplinare. Un vero tempio del progetto: una galleria di 30 metri lineari con 1200 campioni selezionati, archivi e allestimenti innovativi per un totale di 5000 pezzi, ben oltre 15000 prodotti a catalogo. Uno spazio unico per università e professionisti, dove ricerca e ispirazione si fondono in un’esperienza immersiva, rivoluzionaria. (Via Marco Polo, 9)
In aggiunta alla storica boutique di Via Solferino, Angolo Via Pontaccio, Molteni&C consolida la sua presenza nel distretto inaugurando Palazzo Molteni, in Via Manzoni 9. Un palazzo storico di oltre 3000 metri quadrati che si sviluppano su 7 piani, che mescola influenze Liberty con elementi neoclassici. In occasione della Design Week, per celebrare questa nuova apertura, Molteni&C dialogherà con la città attraverso un’installazione al Museo Poldi Pezzoli dal titolo Letters to Milan. (Via Solferino, Angolo Via Pontaccio | Palazzo Molteni, Via Manzoni, 9 | Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12)
Un incontro tra arte, tecnologia e sostenibilità: con "An Ode to Natural Resilience", Pianca porta nel proprio showroom di Milano un’installazione videoartistica unica, firmata dall’architetta e artista franco–irachena Estelle A. Alanbari. Un’opera che unisce immagini immersive e messaggi culturali per affrontare tematiche attuali e urgenti, come le crisi climatiche e la necessità di un impegno collettivo per preservare gli oceani. (via Porta Tenaglia, 7N3)