Il tema scelto quest'anno è un invito a esplorare le infinite possibilità che nascono dall'incontro tra design, intelligenza artificiale e partecipazione collettiva
© Silvia Badalotti
Milano si trasforma, ancora una volta, nella capitale mondiale del design. Dal 7 al 13 aprile 2025, la città ospita infatti la Design Week. Il Fuorisalone 2025 è dedicato ai "Mondi Connessi", un invito a esplorare le infinite possibilità che nascono dall'incontro tra design, intelligenza artificiale e partecipazione collettiva. "Mondi Connessi" è un invito a immaginare un futuro in cui la creatività e la tecnologia si fondono per creare esperienze immersive e interattive.
Tra gli aspetti più interessanti di "Mondi Connessi", si trova l'esplorazione del rapporto tra il mondo fisico e quello digitale. Come ad esempio in una casa in cui i dispositivi smart non solo semplificano la vita quotidiana, ma interagiscono tra loro per creare un ambiente più sostenibile: grazie all'Internet of Things (IoT) e all'intelligenza artificiale, gli spazi abitativi infatti diventano ecosistemi intelligenti, in grado di adattarsi alle nostre esigenze e di ridurre l'impatto ambientale.
Il design è inoltre un linguaggio universale, capace di superare le barriere culturali e di creare ponti tra popoli e tradizioni diverse. La Design Week 2025 è l'occasione per scoprire come le influenze culturali possono arricchirsi reciprocamente, dando vita a progetti innovativi e sostenibili. La sostenibilità anche in questa edizione rimane un tema centrale, con installazioni e progetti che dimostrano come le tecnologie green e le energie rinnovabili possano essere integrate nei contesti urbani e domestici.
La connessione tra le persone passa inoltre anche attraverso il design degli spazi pubblici. Architetti e designer sono chiamati a creare ambienti che favoriscano l'interazione sociale e l'inclusione, luoghi in cui le persone si sentano a proprio agio e possano condividere esperienze e idee. E anche in questo un ruolo fondamentale è affidato alla Design Week 2025, nel corso della quale è possibile scoprire progetti che ripensano gli spazi pubblici in chiave inclusiva e partecipativa.
In un mondo sempre più urbanizzato, infine la mobilità sostenibile è una sfida cruciale. Soluzioni innovative per la mobilità urbana e progetti per facilitare la connessione tra persone e luoghi sono alcuni dei temi che trovano spazio di confronto durante il Fuorisalone, dimostrando come dalla progettazione di veicoli elettrici a infrastrutture per la mobilità condivisa, il design può contribuire a creare città più vivibili e connesse.