FUORISALONE 2025

Magnificat, quando il design diventa devozione: la mostra alla Milano Design Week

Un viaggio tra sperimentazione e artigianato, per riscoprire il valore profondo del progetto

10 Apr 2025 - 07:38
1 di 58
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Fino al 13 aprile 2025, nell'ambito del Fuorisalone, Spazio Vito Nesta a Milano ospita "Magnificat. Alchimie e devozione nel nuovo design", una mostra curata da Paolo Casicci che celebra il design indipendente come atto di dedizione alla materia, al processo creativo e alla visione del mondo. Qui l’arte si fonde con il progetto, creando oggetti che trascendono la funzione per diventare espressione di una ricerca personale e profonda.

Lontano dalle mode, vicino all’essenza

 I designer di Magnificat combinano craftmanship avanzata e consapevolezza. Non inseguono l’inedito a tutti i costi, ma creano materiali e manufatti in grado di ridefinire funzioni e riti, trasformando il design in attivatori di spazio. La mostra rifiuta il ciclo frenetico del design contemporaneo, dove ogni creazione rischia di essere sostituita alla successiva edizione di una fiera. Troppo design è diventato rumore di fondo, e fermarsi diventa un atto etico. Anche il virtuosismo fine a sé stesso è evitato: in Magnificat la forma non è mai solo estetica, ma sempre sostanza e significato.

Uno spazio condiviso per un design corale

 Dopo il successo di Nella pancia del Guerriero, omaggio di Vito Nesta e Sara Ricciardi ad Alessandro Guerriero, nasce l’idea di aprire lo spazio a una mostra collettiva. La scenografia, sviluppata con Slow Fiber e Sabina Guidotti, trasforma l’atelier in un terrazzo del Dopoguerra, evocando un bambino che corre tra panni stesi al sole. I tessuti, provenienti da manifatture storiche come Opificio, Maglificio Maggia e Vitale Barberis Canonico, sono recuperati e valorizzati, in un’operazione che è al contempo gesto estetico e culturale. Ridare vita ai tessuti scartati diventa un gesto di recupero che è anche un atto di devozione.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri