Dal 9 al 13 aprile torna l’attesissimo Festival “24FRAME”
© Ufficio stampa
Da "Toy Story" a "Jumanji". Per un tuffo nel passato. Ma anche nel futuro. È tutto pronto a Bologna per la 25esima edizione del “24FRAME Future Film Fest”, che celebra un anniversario speciale: un quarto di secolo di passione per il cinema d’animazione e per le arti mediali.
Dal 9 al 13 aprile, negli spazi di DumBO, torna l’appuntamento più atteso della scena culturale e creativa dell’animazione nazionale. Confermata anche l’edizione modenese, dal 17 al 19 ottobre 2025. Prodotto da Rete Doc, con la direzione artistica di Giulietta Fara, il Festival rinnova il suo format audace e innovativo, trasformando questa volta l’area temporanea di DumBO in un luogo immersivo dedicato al cinema d’animazione. In programma moltissime anteprime. Come sempre l’evento bolognese vanta una ricca selezione di film in concorso, con registi e creazioni da tutto il mondo: lungometraggi, cortometraggi, musical, opere d’avanguardia, film in 360.
Ma il programma è molto più ricco e vasto. Sono previsti anche workshop, esperienze e giochi in spazi dedicati, oltre che una vera e propria sala cinematografica con sistema silent. Ci sarà anche un’area lounge & food aperta al pubblico. L’ingresso a masterclass, concorso cortometraggi, concorso serie, concorso New Frontiers e area lounge, incontri, maratone e talk è gratuito: per accedere al concorso lungometraggi e ai workshop, è richiesto un ticket tramite il sito dedicato www.futurefilmfestival.it.
Il 24FRAME Future Film Fest indaga quest’anno il tema del gioco, del giocattolo (elementi che ricordano fantasia e immaginazione che non hanno età). Lo farà partendo dall’anniversario dei 30 anni dall’uscita in sala del film cult, “Toy Story”, primo lungometraggio realizzato completamente in computer animation (e primo lungometraggio Pixar), che ha ispirato anche la nascita del Festival. Per l’occasione, domenica 13 aprile, si propone una speciale maratona dei quattro episodi con una masterclass esclusiva di Christine Freeman - Lead Historian di Pixar Animation Studios - che porterà il pubblico dietro le quinte di una delle più importanti case di produzione internazionali, da sempre distintasi per originalità e avanzamento tecnologico.
Una serata ad alto tasso di adrenalina e meraviglia è in programma anche venerdì 10 aprile con la Maratona game night, un triplo appuntamento cinematografico per esplorare i confini tra realtà e fantasia attraverso il gioco. Si potrà assistere all’intramontabile (e originale) "Jumanji" di Joe Johnston, al thriller mozzafiato "The Game" di David Fincher (con Michael Douglas protagonista), e poi alla favola nera in stop-motion "Otesànek" di Jan Svankmajer, in cui un bambino di legno si trasforma in creatura insaziabile. Tre film, tre mondi, un’unica esperienza da non perdere. Ma non saranno gli unici momenti di “ritorno al passato”, essendo appunto prevista la proiezione di numerosi film cult del passato.
Alla 25ª edizione del Festival si parlerà di molto altro: per esempio di Intelligenza Artificiale nella creazione delle narrazioni audiovisive. Si assisterà a film sperimentali, in cui l’animazione, i movimenti di camera e le voci sono generati interamente dall’AI. Gran finale con l’evento OoopopoiooO, una performance sonora surreale e dadaista a cura di Vincenzo Vasi e Valeria Sturba, che daranno vita a un parco giochi sonoro appositamente creato per il Festival, dove i protagonisti sono proprio i giocattoli.
A Bologna, ci sarà la possibilità di giocare, sperimentare, assistere a spettacoli unici nel loro genere. Per conoscere l’intero (dettagliato) programma della kermesse consultare il sito www.futurefilmfestival.it.