“Una marea risale gentile” è il claim della quarantatreesima edizione. Ecco tutti i film in programma
© Ufficio stampa
Dal 7 all’11 maggio torna Bellaria Film Festival. In un anno segnato da una forte presenza femminile sugli schermi cinematografici, il Festival intende interrogarsi sui percorsi e gli sguardi non allineati e imprevisti che hanno sempre contraddistinto le donne e le comunità minoritarie approdate con maggiore fatica al cinema. “Una marea risale gentile” è il claim della quarantatreesima edizione della manifestazione che sarà percorsa dal lavoro delle cineaste, con un omaggio alle autrici che in periodi complessi hanno portato avanti il cinema indipendente italiano e l’assegnazione del Premio Speciale BFF43 a Maura Delpero per "Vermiglio".
"Un festival con il 70% dei film realizzati da registe donne? Un festival che dia spazio ai giovanissimi e a chi racconta altre comunità e altre sensibilità? Oggi è possibile, anzi è quello di cui abbiamo bisogno in un mondo sempre più segnato dai muri dell’incomprensione” dichiara Daniela Persico, direttrice artistica di BFF43. Articolato in cinque giornate, il Bellaria Film Festival affianca alle due sezioni competitive storiche dedicate al cinema italiano (Casa Rossa e Gabbiano) una selezione competitiva di film internazionali (Casa Rossa Internazionale) presentati in anteprima italiana, una retrospettiva dedicata alla storia del Festival (Le avventurose) e tanti eventi speciali.
La pellicola di apertura è "Ari" di Léonor Serraille, alla presenza della regista e del protagonista Andranic Manet. La chiusura è affidata a "Hot Milk" di Rebecca Lenkiewicz in colbaorazione con Mubi. Durante il festival verranno proiettati 58 film, di cui 38 anteprime italiane e 5 lungometraggi in anteprima nazionale, tra cui "Paternal Leave" di Alissa Jung con Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich.
In lizza per il Premio Casa Rossa nazionale, dedicato alle opere prime o seconde più interessanti del panorama cinematografico italiano ci sono: "Basileia" di Isabella Torre, film dai toni fantastici in cui dalle viscere della terra appare un’aliena Angela Fontana, ninfa con un messaggio per il pianeta, che uscirà in sala con Pathos, "Come la notte" di Liryc de la Cruz, unico film italiano presentato a Berlino, in anteprima a BFF condivisa con il Bolzano Film Festival, storia delle difficoltà della comunità filippina in Italia, "Diciannove" di Giovanni Tortorici, originale racconto di formazione dal tocco ambizioso come il suo protagonista, "Sulla terra leggeri" di Sara Fgaier, struggente storia d’amore tra le sponde di un Mediterraneo dimenticato, e "Real" di Adele Tulli, indagine sul mondo virtuale e sul cambiamento del concetto di reale.
Numerosi gli ospiti attesi per l’edizione di quest’anno: Piergiorgio Bellocchio, Violetta Bellocchio, Valentine Cadic, Maria Giovanna Cicciari, Giulia Cosentino, Gaetano Crivaro, Liryc de la Cruz, Antonietta De Lillo, Maura Delpero, Alberto Diana, Irene Dionisio, Sara Fgaier, Angela Fontana, Carlotta Gamba, Ferruccio Gioia, Juli Grabenhenrich, Alissa Jung, Gürcan Keltek, Rebecca Lenkiewicz, Federico Lodoli, Andranic Manet, Manetti bros., Alina Marazzi, Luca Marinelli, Claudia Mollese, Adriana Monti, Lois Patiño, Silvia Perra, Emanuela Piovano, Lorenzo Pullega, Jessica Sarah Rinland, Micol Roubini, Perla Sardella, Antonello Scarpelli, Léonor Serraille, Gabriele Tribbioli, Isabella Torre, Roberta Torre, Giovanni Tortorici, Adele Tulli, Luna Zimmermann e molti altri.
Patrocinato dal Ministero della Cultura e realizzato grazie al Comune di Bellaria Igea Marina, col sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – MiC e della Regione Emilia-Romagna, il Festival è affidato per il quarto anno consecutivo alla direzione artistica di Daniela Persico ed è organizzato da Approdi, start-up di cinema d’autore, main partner Cinecittà. Il Bellaria Film Festival è la casa del cinema indipendente italiano, una casa speciale, sul mare: punto di riferimento di nuove e coraggiose sperimentazioni del linguaggio cinematografico, unisce il passato e il presente del cinema più libero e coraggioso.